-
Settore energetico, con particolare riferimento alle energie
rinnovabili, all'utilizzazione delle biomasse vegetali a fini
energetici, alle macchine e impianti per
la produzione e utilizzazione di biocarburanti e alle problematiche
di filiera e di sviluppo territoriale del
sistema.
- Settore meccanizzazione agricola, con particolare riferimento
alla raccolta meccanica e all'analisi, anche tramite l'impiego di
una sfera strumentata, delle interazoni fra organi meccanici e
prodotti agricoli.
- Applicazione di sistemi GPS e loro integrazione su base
cartografica finalizzata alla localizzazione delle macchine
agricole e al monitoraggio della logistica nell'ambito dei sistemi
agro-forestali.
- Acquisizione e riconoscimento automatico di immagini nelle
bande del visibile e NIR con l'obiettivo di valutare la presenza di
difetti sul prodotto raccolto.
La prima linea di ricerca affronta lo studio dei problemi
connessi alla gestione della filiera agro-energetica dal punto di
vista della meccanizzazione agricola. In particolare si studiano
soluzioni per la gestione meccanica delle varie fasi colturali,
quali raccolta, condizionamento e stoccaggio del prodotto. E'
prevista l'integrazione delle informazioni su base territoriale con
un sistema GIS per lo sviluppo di modelli di simulazione
finalizzati a valutare l'introduzione di colture energetiche in
aree specifiche.
La seconda linea di ricerca ha come obiettivo lo studio delle
interazioni macchina-prodotto al fine di valutare gli effetti delle
regolazioni operative sulla qualità del prodotto. La
sperimentazione si avvale dell'utilizzo di strumenti e sensori
quali accelerometri e sfere strumentate in grado di fornire misure
delle sollecitazioni cui sono sottoposti i prodotti agricoli
durante le operazioni di campo. In quest'ambito, viene affrontato
lo studio delle problematiche legate alla frigo-conservazione delle
patate, in particolare si valutano le variazioni delle
caratteristiche fisico-meccaniche dei tuberi durante la
conservazione e l'evoluzione delle lesioni interne derivanti da
interazioni meccaniche.
La terza linea di ricerca si propone di fornire indicazioni
sulla localizzazione delle macchine e l'ottimizzazione della
logistica nell'ambito dei sistemi agro-aziendali. Lo studio prevede
l'utilizzo di un sistema GPS applicato a cantieri meccanici
impiegati nelle operazioni colturali (lavorazioni del terreno,
raccolta) che consente la loro localizzazione. I dati ottenuti
permettono di analizzare i tempi di lavoro e il posizionamento
delle macchine per razionalizzarne l'impiego.
La quarta linea di ricerca ha come obiettivo l'individuazione e
la misura dei danni esterni dei prodotti agricoli tramite un
sistema di riconoscimento automatico delle immagini. In
particolare, si studiano le lesioni presenti sui tuberi di patata
provocati dall'impatto con gli organi meccanici delle
raccoglitrici. L'immagine dei tuberi è acquisita con una
videocamera monocromatica che opera nello spettro del visibile e
dell'infrarosso vicino, collegata ad una scheda di acquisizione ed
elaborazione immagini interfacciata ad un PC.