Argomenti di tesi proposti dal docente.
Lista tesi di progetto:
- Tesi in collaborazione con il dipartimento di Biologia per la creazione di un'app mobile con AR e gamification, tematica principale biodiversità/Ulisse Aldrovandi, che frutti l’idea del gioco (es. caccia al tesoro). Keywords: mobile app, gamification, AR.
- [Assegnata] Tesi per il progetto AlmaIdea - AlmAware: tesi nel contesto della sostenibilità e della data visualization, con metodologie HCI di coinvolgimento degli studenti. Il progetto, riguarda diverse attività, tra le quali analisi dati ed estrazione dati da documenti testuali (“text mining” e/o “web scraping”), visualizzazione dei dati raccolti attraverso attività di design partecipativo, visualizzazione dei dati numerici sulla sostenibilità dell’università, creazione di quiz interattivi veloci per coinvolgere gli studenti tramite i totem di università. La tesi (o tirocinio) si può focalizzare su una o alcune di esse.
- [Assegnata] Tesi: ricerca e/o creazione e utilizzo di dataset legati al digital wellbeing da visualizzare all'interno di un'app mobile per confrontarli con quelli del proprio Digital wellbeing (tempo di utilizzo del telefono, app più usate, etc...), col fine ultimo di migliorare il proprio benessere digitale. Keywords: app, mobile, data visualization, gamification, personas.
- Tesi in collaborazione con l’Università di Bologna, per l'implementazione di un servizio per collezionare i dati d'uso di un sistema di mappe installato in display pubblici, e di una dashboard per la visualizzazione dei dati - Keywords: dashboard, tecnologie web, data visualization
- [Assegnato] Tirocinio e Tesi in collaborazione con l’Università di Bologna, per l'implementazione di un pannello di amministrazione per effettuare operazioni CRUD su un sistema di mappe e wayfinding esistente - Keywords: admin panel, CRUD, tecnologie web, mappe
- Tesi in collaborazione con il Dipartimento di Lingue per lo sviluppo di un'app mobile che permetta di imparare le lingue in modo molto basico e progettata pensando soprattutto al caso della migrazione (a maggior ragione quella clandestina). L'app deve poter far accedere ai contenuti anche da offline, e, oltre alla parte più strettamente linguistica, dovrebbe poter includere sezioni (pensate per chi è già alfabetizzato) con delle frasi specifiche da utilizzare in determinati contesti (giuridico, ospedaliero, supermercato, cibo, educazione etc....).
Collaborazioni con aziende, startup e spin-off, tra le quali:
- Tirocini e tesi in collaborazione con DEVELOP PLAYERS, spin-off co-partecipata dell’Università di Bologna, che si occupano di creare serious game nel contesto dei disturbi dell’apprendimento (https://www.develop-players.org/). In questo caso il Tirocinio è in azienda, occorre proprio applicare usando la piattaforma dei tirocini unibo – Keywords: unity, webGL, serious game, gamification, tirocinio in azienda
- Tirocinio e tesi (anche compilative) in collaborazione con Food Hub SRL Società Benefit e startup innovativa (CesenaLab). L'obiettivo è effettuare uno studio di fattibilità sullo sviluppo di una piattaforma di e- learning personalizzata basata su Moodle. Keywords: e-learning, CSS, moodle, PHP.
- Tirocinio (e tesi) in collaborazione con RomagnaTech
Contesto generale:
Apprendere divertendosi: nell’ambito di un progetto europeo, è prevista la creazione di un’applicazione gaming orientata ai bambini (6-11 anni) per la scoperta e l’approfondimento del patrimonio culturale (storia, arte, letteratura, tecnologia, etc). L’applicazione dovrà consentire ai bambini di imparare tramite il gioco dando spazio alla loro creatività.
Il progetto verrà sviluppato in collaborazione con Romagna Tech, azienda capofila del progetto stesso, che ha definito le specifiche di massima per lo sviluppo del gioco.
Tesi 1:
Definizione delle specifiche di dettaglio del gioco e ricerca dello stato dell’arte di applicazioni e di framework di sviluppo orientati al gaming che possano essere utilizzati, configurati e integrati per la creazione del gioco stesso.
Tesi 2:
Applicazione di sistemi software e framework di sviluppo orientati al gaming (identificati nella Tesi 1) per la realizzazione del gioco. Si dovrà porre particolare attenzione alla trasposizione delle specifiche in funzioni del gioco, e allo studio e realizzazione di interfacce compatibili con l’utilizzo da parte di bambini.
Tesi compilative:
- [Assegnata] ChatGPT e accessibilità
- ChatGPT e gamification
- Data Physicalization, cos’è, come sfruttarla nei vari ambiti (es. sostenibilità, digital weelbeing, ecc..)
- Digital Twin definizioni e contesti d’uso per il benesse nell’ambiente di lavoro / università
- Confronto tra piattaforme di e-learning, tesi seguita da start-up di CesenaLab — tecnologie web
- Stato dell’arte e Confronto applicazioni di citizen science (es. https://www.inaturalist.org/) - tecnologie web e mobile
La lista è in continuo aggiornamento. Consiglio quindi sempre di mandare un'email per richiedere informazioni.
Tutte le proposte di tesi possono essere svolte in modo più corposo ed innovativo considerando studenti di laurea Magistrale e/o diventare tirocinio interno + tesi.
Nel caso di interesse in tesi compilative (triennale), richiedere informazioni mandando direttamente un'email.
Lista aggiornata al: 25 ottobre 2023.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Accessibilità e AI generativa: stato dell’arte, opportunità e sfide future
- AlmaBike: una piattaforma web per aggregare e visualizzare dati sull'inquinamento da sensori IoT
- AlmaMap: percorsi indoor su dispositivo mobile tramite codice QR
- Aumentare la consapevolezza sul benessere digitale: Data Visualization e Sonification in un’applicazione mobile
- Budget RNS: Una Web App per la compilazione di budget aziendale realizzata con il metodo SCRUM
- CartBot: un’applicazione di chat bot mobile per l’e-grocery
- Crowdsourcing e gamification in un'app di citizen science per la raccolta dati sull'inquinamento acustico e luminoso
- Data Visualization a supporto della consapevolezza sull’inquinamento acustico nel progetto AlmaBike
- Data Visualization e Sonification per aumentare la consapevolezza sull'inquinamento attraverso un'applicazione web interattiva
- Deep Learning e Smart Tourism: Riconoscimento di beni culturali con Reti Neurali Convoluzionali
- Digital Twin: stato dell'arte e casi di studio
- Digital Wellbeing: uno studio comparativo delle tecnologie esistenti e delle sfide
- Gamification e Biodiversità: una web app per supportare la citizen science
- LIFE4Pollinators app: gamification, citizen science e machine learning per la classificazione e monitoraggio degli insetti impollinatori
- Paginae: un'applicazione per la consultazione di cataloghi interattivi realizzato con architettura MVVM
- Serious game e educazione ambientale: sviluppo di un gioco mobile per insegnare concetti di biodiversità ai più piccoli
- Sistemi integrati per il monitoraggio dell’ambiente e la salvaguardia dei libri nei locali universitari
- Sonificazione e IoT: un’applicazione per il monitoraggio del battito cardiaco
- Sostenibilità aumentata in UniBo: un'esperienza multi-device con AR e gamification per aumentare la consapevolezza
- Sviluppo di un generatore procedurale di livelli basato sull’algoritmo Model Synthesis nell’ambito dei serious game
- Sviluppo di un prototipo di serious game a supporto dell'attenzione visuospaziale
- Visualizzazione real-time di dati ambientali su mappe: il complesso Navile come caso di studio
Tesi di Laurea Magistrale
- Progetto LetsBox!: definizione del ciclo di vita del prodotto, design, sviluppo e validazione dell’UX
- Towards a Smart Campus Digital Twin: Promoting Awareness and Sustainability Through Wayfinding and Real-Time Environmental Data
Tesi di Dottorato
- Untangle sustainable development goal 8 through data visualization and HCI methods