Foto del docente

Caterina Pasini

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.doc 144KB )

Caterina Pasini

Indirizzo

Via Altaseta 12, 40123 Bologna

Telefono

+393492956843

E-mail

caterina.pasini2@unibo.it [mailto:+39349caterina.pasini2@unibo.it] / caterina.pasini@ordineavvocatibopec.it [mailto:caterina.pasini@ordineavvocatibopec.it]

Nazionalità

Italiana

Data di nascita

20 ottobre 1982

Esperienza lavorativa

Avvocato – Foro di Bologna

Settore

Diritto civile, diritto di famiglia, diritto processuale, procedure di mediazione e ADR,

Principali attività

Attività di consulenza stragiudiziale e redazione di pareri in materia di diritto civile e civile, diritto di famiglia, diritto processuale civile;

Svolgimento di attività giudiziale diritto civile, diritto di famiglia

Ricerca e didattica in ambito universitario

ottobre 2013 – settembre 2014: assegnista di ricerca in Diritto processuale civile presso Università degli Studi di Bologna: svolgimento di attività di ricerca in materia di mediazione delegata dal giudice;

ottobre 2013 - dicembre 2019: Professore a contratto senza attività di insegnamento presso la Facoltà di giurisprudenza di Bologna (sedi di Bologna e Ravenna): Diritto processuale civile, Diritto processuale generale, Comparative civil procedural law

2010 - Oggi - Cultrice della materia: “Diritto processuale civile”

Istruzione e formazione in italia

Gennaio 2018 – Dicembre 2018: Consorzio Inter Universitario Uniforma – Università degli Studi di Genova: Master "Il diritto dei trust nei Paesi di origine e in Italia", XIIX edizione; I trust negli ordinamenti d’origine, il trust in Italia, l’atto istitutivo del trust.  

Novembre 2008 – Dicembre 2011: Università degli Studi di Bologna – Alma Mater Studiorum Dottore di ricerca in Diritto processuale civile: criteri di giurisdizione nell’insolvenza transfrontaliera.

Tesi di Dottorato: L’insolvenza transfrontaliera: l’esperienza del Regolamento UE n. 1346 del 2000

Laurea Specialistica in Giurisprudenza – Voto: 110 e Lode

Tesi “La sospensione delle delibere assembleari ex art. 2378 c.c.” (Relatore Dott. Michele Angelo Lupoi)

Laurea Triennale in Scienze Giuridiche – Voto: 104/110

Tesi “Denominazione sociale e concorrenza sleale” – Relatore Prof. Francesco Cavazzuti

Premi e Borse di Studio

Vincitrice per merito della borsa annuale di ricerca riservate ai laureati in Giurisprudenza o Economia dell’L’Associazione “Il trust in Italia”, in collaborazione con il Consorzio interuniversitario con attività esterna per l’aggiornamento professionale in campo giuridico “Uniforma” (iscrizione al Master sul diritto dei trust, anno accademico 2018-19, e € 6.000,00 lordi).

Istruzione e formazione all’estero

Berkeley University of California (Prof. David Oppenheimer)

Ricerca comparatistica in materia di Negotiation e Court Annexed Mediation

Borsa di studio: periodo di studio nell’ambito dell’assegno di ricerca- Alma Mater Studiorum- Bologna

Valutazione ricerca

Ecole de droit de la Sorbonne (Université Paris I) Département de recherche sur la justice et le procés (Prof. Loic Cadiet)

Ricerca in materia di Médiation et conciliation déleguée

Borsa di studio: Progetto Marco Polo- Alma Mater Studiorum- Bologna

Madrelingua: Italiana

Altre lingue: Inglese, Francese

Attivita’ di Insegnamento

  • dal 2013 ad oggi:
    • modulo per l’insegnamento di diritto processuale civile (28 ore) presso l’Università di Ravenna;
    • modulo per l’insegnamento di diritto processuale civile (20 ore) presso l’Università di Bologna, Alma Mater Studiorum.
  • a.a. 2011/2012: modulo per l’insegnamento di “Tutele giurisdizionali e procedure alternative”, corso di diritto processuale civile (titolare prof. Michele Angelo Lupoi) presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Ravenna
  • a.a. 2012/2013: modulo per l'insegnamento di "Tutele giurisdizionali e procedure alternative", corso di diritto processuale civile (titolare prof. Michele Angelo Lupoi) presso l'Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Ravenna
  • a.a. Anno 2010/2011: seminario in materia di “Arbitrato rituale ed irrituale” nell’ambito del corso di diritto processuale civile (titolare prof. Michele Angelo Lupoi) presso l’Università degli Studi di Bologna facoltà di Ravenna
  • a.a. 2011/2012: seminario in materia di “Arbitrato e ADR” nell’ambito del corso di diritto processuale civile (titolare prof. Michele Angelo Lupoi) presso l’Università degli Studi di Bologna facoltà di Ravenna
  • anno 2019: Docenza al Master "Il diritto dei trust nei Paesi di origine e in Italia", XIX edizione, “I trust in Italia - parte generale” marzo 2019, titolo "L'accesso del trustee al giudice".

Interventi e convegni nazionali e internazionali

  • Pasini, “La recente giurisprudenza comunitaria in materia di insolvenza”- intervento nell’ambito del Convegno “Il diritto processuale civile di origine comunitaria: punti di arrivo e nuove frontiere” tenutosi a Ravenna presso la Facoltà di Giurisprudenza il del 18 dicembre 2009;
  • Pasini, "Società estera e competenza del giudice italiano: il Caso Lande", - intervento nell'ambito del convegno Il diritto internazionale privato e processuale e l'Europa, tenutosi a Ravenna presso la Facoltà di Giurisprudenza il 15/16 novembre 2012;
  • Pasini, La circolazione delle decisioni in materia di mediazione e negoziazione assistita” intervento al Convegno La libera circolazione delle decisioni tra gli stati membri dell’unione” Ravenna, Scuola di Giurisprudenza - via Oberdan, 1 - Aula Magna, 16 Aprile 2015;
  • Pasini, “Civil Mediation and Economic Crisis in Italy: Is the "ADR System" a Form of Relief from Inefficiency of the Jurisdictional Way,” Intervento al Convegno mondiale, XV World Congress Procedural Law (IAPL) – Istanbul 25-28 May 2015;
  • Pasini, “Legittimazione ad agire ex art. 342-bis c.c.: un caso di studio”, intervento al Convegno organizzato da Corso di Studio Magistrale in Giurisprudenza, Campus di Ravenna, La sicurezza e il diritto: Prospettive multidisciplinari di un concetto in evoluzione, 25-26 novembre 2016;
  • Pasini, “Sull’impugnabilità con ricorso straordinario ex art. 111 comma 7 Cost del decreto del tribunale che autorizza il protector a revocare il trustee”, intervento nella Sessione 'Diritto processuale civile' del VII Congresso Nazionale Associazione il Trust in Italia, Riccione, 15 maggio 2017;
  • Pasini, “Il tempo nel diritto, il diritto nel tempo”, Convegno organizzato da Corso di Studio Magistrale in Giurisprudenza, Campus di Ravenna 15 marzo 2019

Partecipazione a Convegni Internazionali

  • Heidelberg, 25-30 luglio 2011: XIV IAPL World Congress - Procedural Justice, International Association of Procedural Law;
  • Istanbul 25-28 May 2015: XV World Congress Procedural Law (IAPL) – Procedural Justice, International Association of Procedural Law;

Partecipazione A Convegni Nazionali

  • Napoli, 25-26 ottobre 2007: partecipazione al Convegno nazionale dell’Associazione Italiana fra gli studiosi del Processo Civile sulla Riforma della legge fallimentare;
  • Bologna, maggio 2009: partecipazione seminario prof. Louise Ellen Teitz, Visiting professor presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna (Professor of law) alla Roger Williams University School of Law , dal titolo “The Hague convention on choice of courts agreements: an American perspective”;
  • Bologna, dicembre 2009: partecipazione seminario prof. David Oppenheimer , Visiting professor presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna (Clinical Professor of Law ) della Berkeley School of law, University of California;
  • Anno 2005-2006/2006-2007: partecipazione agli incontri di dottorato organizzati dalla cattedra di Diritto processuale civile di Bologna;
  • Anno 2007-2008: partecipazione agli incontri di dottorato organizzati dalla cattedra di Diritto processuale civile di Bologna;
  • Anno 2008-2009: partecipazione agli incontri di dottorato organizzati dalla cattedra di Diritto processuale civile di Bologna;
  • Verona, 25-26 settembre 2009: partecipazione al Congresso nazionale dell’Associazione Italiana fra gli studiosi del Processo Civile “Corti europee e giudici nazionali”;
  • Anno 2009-2010: partecipazione agli incontri di dottorato organizzati dalla cattedra di Diritto processuale civile di Bologna;
  • Anno 2009-2011: partecipazione agli incontri di dottorato organizzati dalla cattedra di Diritto processuale civile di Bologna;
  • Anno 2010-2012: partecipazione agli incontri di dottorato organizzati dalla cattedra di Diritto processuale civile di Bologna;
  • Urbino, 13-24 settembre 2011: partecipazione al Congresso nazionale dell’Associazione Italiana fra gli studiosi del Processo Civile “Abuso del processo”;
  • Bologna, 19 ottobre 2012: Convegno nazionale Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile, Le novità in materia di ordinamento giudiziario [http://www.worldcat.org/oclc/883536548] ;
  • Genova, 20-21 settembre 2013; partecipazione al Congresso nazionale dell'Associazione italiana del processo civile: Etica del processo e doveri delle parti;
  • Padova, 29-30 settembre 2017: partecipazione al Congresso nazionale dell'associazione italiana fra gli studiosi del processo civile: la tutela dei diritti e le regole del processo;

Pubblicazioni

  • Pasini, “Il mutamento di rito nel procedimento societario: profili problematici” (nota a Trib. Lucca, 27 ottobre 2006, Trib. Torino, 4 luglio 2007), in Riv. Trim. dir. e proc. civile, fasc. 1, 2009, 423;
  • Pasini, “Ancora in tema di prova nel giudizio per la dichiarazione di paternità e maternità naturale” (nota a Cass. Civile, sez. I, 12 dicembre 2007, n. 26008), in Questioni di diritto di famiglia 5, 2008, 84;
  • Pasini, “Giurisdizione in tema di revocatoria fallimentare transnazionale: la Corte di Giustizia colma il vuoto normativo” (nota a Corte di Giustizia, 12 febbraio 2009 C-339/07 Seagon vs Deko Marty), in Riv. Trim. dir. e proc. civ., fasc. 1, 2010, 303;
  • Pasini, “Aggiornamento continuo ed ECM” in “professione oncologo. Formazione e percorso di crescita professionale”, Il pensiero Scientifico, 2010, 245;
  • Pasini, Il regolamento ue n. 650 del 4 luglio 2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni di accettazione e all’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo, in Regole europee e giustizia civile a cura di Paolo Biavati, II edizione BUP, 2013 e aggiornamenti;
  • Pasini, “Il caso MG Probud: l’intervento equilibratore delle Corte di giustizia evita un’invasione di campo” (nota a Corte di Giustizia 21 gennaio 2010 C- 444/07, MG Probud Gdynia sp. z.o.o.), in Riv. Trim. dir. e proc. civ., 2011, 2, p. 601;
  • Pasini, “Médiation e conciliation nell’esperienza francese: alcuni spunti per una comparazione, in Riv. Trim. dir. e proc. civ., fasc. 4, 2011, 1285;
  • Pasini, “Tutele e procedure giudiziarie europee, Principi fondamentali e applicazioni pratiche”, a cura di Lupoi, 2011, 267;
  • Pasini, Comm. breve al codice di procedura civile, Complemento giurisprudenziale, a cura di Carpi, Taruffo, Padova, 2011 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018 sub artt. 175-182; 263-266; 447bis; 784-795;
  • Pasini, Comm. breve al codice di procedura civile, a cura di Carpi, Taruffo, Padova, 2011, 2013, 2015, 2017sub. Artt. 263-266, Comm. breve al codice di procedura civile, a cura di Carpi, Taruffo, Padova, 2015, 2017 sub. Artt. 263-266 e d.l. 12 settembre 2014, n. 132, conv. in l. 10 novembre 2014, n. 162;
  • Pasini, Mediazione familiare (1° parte), in Questioni di diritto di Famiglia, pubblicato il 14 maggio 2013, reperibile sul sito www.questionididirittodifamiglia.it ;
  • Pasini, Mediazione familiare (2° parte), in Questioni di diritto di Famiglia, pubblicato il 22 maggio 2013, reperibile sul sito www.questionididirittodifamiglia.it ;
  • Pasini, Mediazione familiare, in Trattato di diritto di famiglia, 2011, Milano 2014.
  • Pasini, La pronuncia della Corte Costituzionale del 6 dicembre 2012, n. 272 e alcune promettenti applicazioni in materia di mediazione delegata, www.judicium.it (5.7.2013).
  • Pasini, Un inusuale provvedimento del Tribunale di Milano, in Trust e attività fiduciarie, 2, 2019, p. 129;
  • Pasini, La Beddoe Application dinanzi ai tribunali italiani, in Trust e attività fiduciarie, 6, 2018, p. 607;
  • Pasini, La mediazione familiare, in Le tutele legali nella crisi di famiglia, tomo II, La disciplina processuale a cura di Michele Angelo Lupoi, Sant’arcangelo di Romagna, 2018, p. 39;
  • Pasini, La crisi delle unioni civili, Le tutele legali nella crisi di famiglia, tomo II, La disciplina processuale a cura di Michele Angelo Lupoi, Sant’arcangelo di Romagna, 2018, p. 486;
  • Pasini, Procedimenti sanzionatori nel contenzioso sulla responsabilità genitoriale (art. 709 ter), in Le tutele legali nella crisi di famiglia, tomo II, La disciplina processuale a cura di Michele Angelo Lupoi, Sant’arcangelo di Romagna, 2018, p. 553;
  • Pasini, I provvedimenti di nomina e revoca dei commissari liquidatori non sono impugnabili con ricorso straordinario in Cassazione, nota a Cass. Civ. n. 19309 del 2018 [https://www.aulacivile.it/documento/it/documentazione/stato/cassazione.civile/2018/19309], AulaCivile.it [https://www.aulacivile.it/notizie?f=fonte,4557629,a], 30/01/2019 [https://www.aulacivile.it/notizie?f=anno,2019,a] ;
  • Pasini, Amministrazione di sostegno del detenuto e competenza territoriale [https://www.aulacivile.it/documento/it/news/aula.civile/2019/news041] nota a Cass. civ., 1865 del 2019, AulaCivile.it [https://www.aulacivile.it/notizie?f=fonte,4557629,a], 19/03/2019 [https://www.aulacivile.it/notizie?f=anno,2019,a] .

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.