Ricercatore a Tempo Determinato "junior" (RTDa) del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali – DICAM – dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna dal 2021, svolge studi sperimentali e numerici nell’ambito dei terreni parzialmente saturi. Gli interessi di ricerca sono finalizzati alla comprensione del comportamento idromeccanico delle strutture arginali tramite l’uso combinato di strumenti di monitoraggio e modellazione, fisica e numerica.
Attualmente, le attività di ricerca sono legate allo sviluppo del progetto: “Mitigazione dei fenomeni di erosione retrogressiva sotto i grandi rilevati arginali: modellazione fisica e numerica per lo sviluppo di una tecnologia innovativa e a basso impatto ambientale”, finanziato con fondi provenienti dal progetto LIFE SandBoil (Natural-Based Solution to Mitigate Flood Risk due to Sand Boils Reactivations along the Po River, Agreement number: LIFE19/ENV/IT/000071).
Carriera accademica ed attività scientifica
Dopo aver conseguito nel 2013 il titolo di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica presso l’Univeristà “Federico II” di Napoli, si iscrive al corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (XXIX ciclo), curricula di Ingegneria Strutturale e Geotecnica presso il Dipartimento DICAM dell’Università di Bologna, svolgendo parte dell’attività di ricerca presso il Department of Geosciences and Engineering alla Delft University of Technology in Olanda sotto la supervisione scientifica della Professoressa Cristina Jommi e discutendo nel 2017 la tesi dal titolo “Numerical and experimental investigation of riverbanks stability under transient seepage conditions, accounting for heterogeneity and unsaturated soils issues”, con la supervisione scientifica del Professor Guido Gottardi.
Tra il 2017 ed il 2021 svolge il ruolo di assegnista di ricerca presso il Dipartimento DICAM dell’Università di Bologna nell’ambito dei progetti INFRASAFE (Smart Monitoring for Safe Infrastructure, POR-FESR 2014–2020, Asse 1 – Azione 1.2.2), OPERANDUM (OPEn-air laboRAtories for Nature baseD solUtions to Manage environmental risks, Horizon 2020, Agreement number: 776848) e REDREEF (Risk Assessment of Earth Dams and River Embankment to Earthquakes and Floods, MIUR-PRIN 2017, prot. 2017YPMBWJ).
Prende servizio come Ricercatore a Tempo Determinato “junior” (RTDa) nell’ambito del progetto LIFE: SandBoil (Natural-Based Solution to Mitigate Flood Risk due to Sand Boils Reactivations along the Po River, Agreement number: LIFE19/ENV/IT/000071).
Collabora al progetto GEOLAB: RES-FLUCTIS (Assessing River Embankments Stability to FLoods through Unsaturated Centrifuge Testing In transient Seepage conditions), incentrato sullo studio della risposta di rilevati arginali a sollecitazioni idrauliche mediante sperimentazione in centrifuga presso lo Schofield Centrifuge Centre, Cambridge, UK.
È co-autore di otto articoli pubblicati su riviste scientifiche peer-reviewed e numerosi contributi per convegni di rilevanza nazionale ed internazionale.
È stato membro del comitato organizzatore del 5th International Symposium on Cone Penetration Testing, CPT’22, tenutosi a Bologna dall'8 al 10 Giugno 2022.
Attività didattica
Dopo alcuni anni (2015-2020) come tutor all’Univeristà di Bologna dei corsi di Fondamenti di Geotecnica (Laurea in Ingegneria Civile, 31596 – 6CFU), Consolidamento dei Terreni (Laurea Magistrale in Ingegneria Civile ed in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, 72818 e 73258 - 6CFU) e Geotechnical Engineering (Laurea Magistrale in Civil Engineering, 72766 – 6CFU), negli A.A. 2021-2022 e 2022-2023 svolge attività di docenza per il Modulo 2 del corso Design of Foundations and Retaining Structures (Laurea Magistrale in Civil Engineering, 92874 – 6CFU).
Negli anni 2018-2020 è stato ha svolto attività di docenza come titolare del corso di Geotechnics – Part II (6ECTS) presso l’École Nationale Supérieure des Travaux Publics di Yoaundé (Cameroun), per incarico del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale – DICEA – Università di Padova.
È stato correlatore di più di 20 lavori di tesi di laurea, magistrale e triennale, e correlatore di due lavori di tesi di dottorato.