DALL'ASCOLTO ALL'ESECUZIONE E ALLA COMPOSIZIONE MUSICALE. Ciclo di conferenze di Pedagogia e Didattica della musica per gli studenti.
Nel mese di marzo 2022, nell'àmbito del corso di Pedagogia musicale per la Laurea magistrale in Musica e Teatro, si svolgerà un ciclo di conferenze dedicate agli studenti che vogliano approfondire specifiche tematiche di Pedagogia e Didattica della musica. Le tematiche che verranno approfondite seguiranno di pari passo lo svolgimento del corso tenuto dalla prof. Carla Cuomo nell'a.a. 2021-2022. L’approfondimento è mirato ad alcuni laboratori di didattica dell’ascolto che verranno attivati nel mese di aprile, nonché alle tesi di laurea che da questi laboratori potranno scaturire.
Le conferenze saranno tenute da specialisti delle tematiche affrontate, nell'aula virtuale del corso di Pedagogia musicale per la laurea magistrale, e sono aperte anche agli studenti del corso di Pedagogia musicale per la laurea triennale DAMS. Il calendario è il seguente:
Parola e Musica: didattica dell'Italiano e didattica della Musica con il melodramma
giovedì 3 marzo, ore 11-13 (corso di Pedagogia musicale LM ) e ore 13-15 (corso DAMS)
dott. Silvia Cancedda (Istituto comprensivo di Pianoro)
Dall'ascolto all'esecuzione: "For children" di Béla Bartók
lunedì 7 marzo, ore 9-11
dott. Anna Quaranta (Scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale "Jussi" di San Lazzaro di Savena)
Temi di pedagogia stilistica nel rapporto compositore-cantante. Modelli di continuità e discontinuità delle pratiche di trasposizione didattica fra Settecento e Novecento
giovedì 10 marzo, ore 11-13
dott. Simone Di Crescenzo (Fondazione Toscanini, Parma)
Didattica dell'ascolto di musica del Novecento: gli "Altenberg Lieder" di Alban Berg
lunedì 21 marzo, ore 9-11
M° Federico Favali (Conservatorio di Alessandria)
Didattica della composizione musicale nella scuola
martedì 22 marzo, ore 11-13
dott. Leo Izzo (USR per l'Emilia Romagna - Servizio Marconi TSI; Istituto comprensivo di Zola Predosa)
Paesaggi, visioni, sentimenti nei Lieder di Franz Schubert
martedì 29 marzo, ore 11-13
prof. Giuseppina La Face (Professoressa Alma Mater)
Published on: February 16 2022