Foto del docente

Antonio Muscari

Professore Alma Mater

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Professore a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Curriculum vitae

Prof. ANTONIO MUSCARI

Curriculum Vitae

 

·       Nato a S. Lazzaro di Savena (BO) il 14/1/1953

·       Laureato in Medicina e Chirurgia il 28/7/1977 con 110/110 e lode.

·       Borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche dall'1/10/1978 al 25/10/1981

·       Corso di Medicina dello Sport nel 1978, a norma della legge 26/10/71, n. 1099.

-       Ricercatore in Medicina interna dall'1/8/1980 presso:  Istituto di Clinica Medica Generale e Terapia Medica II, Istituto di Patologia Speciale Medica e Metodologia Clinica, e Dipartimento di Medicina Interna, Cardioangiologia, Epatologia dell'Universita' di Bologna.

·       Specialista in Medicina Interna (9/11/1982)

·       Specialista in Cardiologia (7/11/1986)).

·       Idoneo al ruolo di Professore Associato di Medicina Interna (luglio 2003).

·       Professore Associato di Medicina Interna dall'ottobre 2006 (confermato nel 2010) presso: 1) Dipartimento di Medicina Interna, Cardioangiologia, Epatologia, quindi 2) Dipartimento di Medicina Interna, Invecchiamento e Malattie Nefrologiche, e attualmente 3) Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Università di Bologna.

 

ATTIVITA' SCIENTIFICA  E  DI  RICERCA     

·       Frequentatore presso la Cardiovascular Unit della Royal Postgraduate Medical School dell'Universita' di Londra, diretta dal Prof. Attilio Maseri (1982).

·       Membro della Societa' Italiana di Medicina Interna (SIMI) e della Societa' Italiana di Cardiologia (SIC).

·       Fellow della European Society of Cardiology (FESC)

.       Membro dell'Italian Stroke Forum e della World Stroke Organization.      

.       Referee per conto di riviste internazionali (European Heart Journal, American Journal of Cardiology, Arteriosclerosis Thrombosis and Vascular Biology, Heart, Diabetes Care, Stroke, ecc.).

·       Titolare di fondi per progetti di ricerca afferenti alla quota dello stanziamento di bilancio dell'Università di Bologna (1996-2016)

·       Membro del Consiglio Direttivo della Sezione Emiliano-Romagnola-Marchigiana della Societa' Italiana di Cardiologia (1999-2002)

·       Coordinatore dell'Unita' Operativa di Medicina Interna, Cardioangiologia, Epatologia dell'Università di Bologna presso l'Istituto Nazionale per la Ricerca Cardiovascolare (INRC)   (2002-2008).

·       Autore di oltre 200 pubblicazioni (40% come primo autore), 3 libri e 4 capitoli di libri, concernenti principalmente il rischio cardiovascolare, indagini epidemiologiche nella popolazione anziana e, ultimamente, fisiopatologia, prognosi e trattamento dell'ictus cerebrale.

 

ATTIVITA' DIDATTICA

·       Dal 1986 ha svolto attività didattica in Scuole di Specializzazione e Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna. Elenco dei corsi:

-      "Informatica medica e strumentazione biomedica" – Scuola: Cardiologia I

-      "Metodologia Clinica e Diagnostica Strumentale" – Scuola: Medicina Fisica e Riabilitazione

-      "Medicina Interna" - Scuola: Medicina Fisica e Riabilitazione

-      "Geriatria e Gerontologia" - CDU Fisioterapista e CDU Infermiere

-      “Statistica medica e biometria” – CDU: Tecnico di Neurofisiopatologia

-      "Epidemiologia" - Scuola: Cardiologia

-      "Fisiopatologia medica/clinica" - Scuola: Cardiologia

-      "Pneumologia" – CDU: Terapista della Riabilitazione

-      "Malattie dell'apparato respiratorio" - CDU: Infermiere

-      “Scienze infermieristiche” – Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche

-      Medicina Interna" - Laurea triennale di Fisioterapia

-      "Medicina dello Sport” - Laurea Sp. in Medicina e Chirurgia

-      "Clinica Medica" - Laurea Sp. in Medicina e Chirurgia

Attualmente docente di:

-      "Clinica Medica dell'Invecchiamento" - Laurea Sp. in Medicina e Chirurgia

-      "Geriatria e Gerontologia" - Scuola: Geriatria

 

·       Autore di un Sistema Esperto nella diagnosi delle malattie cardiovascolari associato ad un testo di cardiologia, con prevalenti finalità didattiche per gli studenti di Medicina (1985-1995)

·       Membro della Commissione per le Metodologie Didattiche del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Universita' di Bologna (1991-1992)

·       Organizzatore di eventi ECM (Educazione Continua in Medicina) (2002)

·       Segretario del Dottorato di Ricerca sulla “Fisiopatologia e Biochimica dell'Invecchiamento” dell'Università di Bologna (2002-2006).

·       Segretario delle Scuola di Specializzazione in Geriatria dell'Università di Bologna (2002-2010).

 

ATTIVITA'   CLINICO-ASSISTENZIALE     

·       Dal 1977 ha svolto attività assistenziale nel Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna presso le seguenti Unità Operative:

-      Clinica Medica II (direttore Prof. Sergio Lenzi)

-      Patologia Medica III / Medicina Interna (direttore Prof. Paolo Puddu)

-      Medicina Interna (direttore Prof. Lucio Gullo)

-      Medicina Interna (direttore Prof. Marco Zoli)

·       Dall'1/9/1984 ha svolto attivita' di assistenza e cura con rapporto di lavoro a tempo pieno  nel ruolo di capo reparto presso unità operative di Medicina Interna e Unità Coronarica, e inoltre  come specialista ambulatoriale e consulente in Medicina Interna e Cardiologia.

·       Il 24/1/1991 ha conseguito l'idoneita' a Primario ospedaliero di Medicina Interna.

·       Titolare dal 2002 al 2008 di Incarico Dirigenziale di alta specializzazione con responsabilità dell'Articolazione Funzionale "Malattie metaboliche" e, dal 2008 al 2010, dell'Articolazione Funzionale “Assistenza ai pazienti con ictus in fase acuta”

.       Dal maggio 2006, data di fondazione dell'Unità di Cura dell'Ictus Cerebrale nel Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, ha sempre svolto attività di Capo-reparto in tale unità (allora denominata “Stroke Care”).

.       Dal 2010 è Responsabile della Struttura Semplice “Assistenza ai pazienti con ictus in fase acuta - Stroke Unit, presso l'Unità Operativa Medicina Interna Zoli, Dipartimento Medico della continuità assistenziale e della disabilità del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna.