Antonio Cacciari - Curriculum Vitae
M.A. in Classical Studies, 1°.12.1975, with a dissertation
discussed with Professor A.M. Orselli on: Giustino Martire,
Dialogo con Trifone VII,1: ipotesi d'esegesi e di commento
(110/110 cum laude).
Teacher in High Schools (Greek & Latin); teacher's diploma
exam (1983) in classical studies.
Researcher in Early Christian Literature (Faculty of Magistero;
Faculty of Arts, Bologna; chair: Prof. Umberto Mattioli, Prof.
Paolo Serra Zanetti); lecturer (1977/'78 - 1979/'80).
1986/'87: lecturer in latin Literature, Scuola di Paleografia e
Filologia Musicale, University of Pavia (Cremona).
1988/'90: Specialization studies in latin Language and
Literature, Department of Classical and Mediaeval Philology,
University of Parma, with a dissertation discussed with Professor
G.Scarpat on: La securitas in S.Agostino (20.12.1990,
cum laude).
1984/'85-1991/'92: Professor of Biblical Greek and Latin,
Faculty of Theology (S.T.A.B.), Bologna.
1989ff.: participation to a research project coordinated by
Prof. Umberto Mattioli on: «Senectus. La vecchiaia nel
mondo classico e cristiano»; collected essays in 3 vols. ([U.
Mattioli, ed.] I-II: La vecchiaia nel mondo classico,
Bologna 1995; [U. Mattioli (†), A. Cacciari, V. Neri eds.] III:
La vecchiaia nell'antichità ebraica e cristiana, Bologna
2007).
1995ff.: participation to a research project coordinated by
Prof. P. Serra Zanetti on: «The Greek Bible of the LXX»
aiming to give the first complete translation and commentary of the
Septuagint; vol. I, The Pentateuch (Rome 1999); special
care: The Book of Numbers.
1998, August: presentation of the Italian project of translation
of the LXX in Oslo, 10th Congress IOSCS (= «International
Organization for Septuagint and Cognate Studies»).
Since 1998: free researcher (“cultore della materia”) in Early
Chistian Literature c/o Department of Classical and Mediaeval
Philology, University of Bologna.
1998ff.: member of the Italian Research Group on “Origen and the
Alexandrian Tradition”, coordinated by Prof. Lorenzo Perrone,
University of Bologna;
1999ff.: member of the review committee of “Adamantius” (Journal
of the Italian Research Group on “Origen and the Alexandrian
Tradition”);
2002ff.: Review Editor of “Adamantius”.
2003ff.: member of the research group A.S.E. (= «Annali di
Storia dell'Esegesi»), coordinatated by Prof. Mauro Pesce
(University of Bologna).
2004ff.: I filled by open competition a post of Assistant
Lecturer in Early Christian Literature c/o Department of Classical
and Mediaeval Philology, University of Bologna.
2004/2005ff.: appointment of New Testament Philology and
Exegesis, Faculty of Arts, University of Bologna (Bachelor &
Master's Degree).
2007: admitted on the permanent staff as Assistant Lecturer.
2007: Aggregated Professor of Early Christian Literature.
2008: representative of Assistant Lecturer c/o the board of
Faculty of Arts, University of Bologna.
Research subjects: Justin Martyr, Dialogue with
Trypho; Pseudo-Justin's Fragments; Augustine,
Letters, Confessions; augustinian philosophy and
theology. Patristic exegesis (Justin Martyr, Philo, Origen).
Ancient versions of the Bible; Septuagint. Occasionally:
Plutarch; Gregory the Great; historiography and medical tradition
in Late Antiquity and Middle Ages.
In preparation: Origen, Homilies on Numbers
(Italian translation, introd. and comm.), in: Origenis Opera
Omnia, Città Nuova ed., Rome (paper read to a Workshop c/o
Catholic Theological Faculty, Münster i.W. [Germany], October
24th-26th, 2008);
2006ff.: participation to an international research project
(Italy: Bologna, Turin, Siena-Arezzo; France: Paris IV-Sorbonne;
Rouen; Switzerland, Lausanne) for a new bilingual edition (with
translation, introduction and commentary) of Eusebius of Caesarea's
Ecclesiastical History.
Editio princeps (with L. Perrone, E. Prinzivalli, M. Molin Pradel) of the newly discovered Origen's 29 Homilies on Psalms 2015 (Griechischen Christlichen Schriftsteller published by Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften (ed. De Gruyter, Berlin 2015).
At present I am preparing a new edition (with translation,
introduction and commentary) of Ad Diognetum, for the collection "Lorenzo Valla".
Since 2016, I take part in the proceedings of the Historical and Theological Lexicon of the Septuagint (HTLS), dircted by E. Bons (Université de Strasbourg) and J. Joosten (Oxford University), for which I have written some contributions (forthcoming).
Elenco pubblicazioni
di
Antonio Cacciari
e-mail: antonio.cacciari@unibo.it
1976 (19892)
La letteratura greca cristiana (c. IV, § 2, pp. 65ss.);
Grammatici e retori (c. X, § 1, pp. 159ss.); L'erudizione
letteraria e Macrobio (c. X, § 4, pp. 165ss.); Rufino e
scrittori minori(c. XI, § 8, pp. 201ss.), in: L'età
cristiana, vol. V (a c. di P.Serra Zanetti) di Storia e
testi della letteratura latina, a c. di I. Mariotti, Bologna,
Zanichelli, 1976, 19892
1980
In margine a Giustino, dial. VII, 3: “le porte della
luce”, in: AA.VV., In verbis verum amare,
Misc. dell' Ist. di Filologia Latina e Medievale, Univ. di Bologna,
a c. di P.Serra Zanetti, Firenze, La Nuova Italia, 1980, 101 -
134
1982
Agostino, La preghiera. Epistola CXXX a Proba, intr.,
trad. e note a c. di A.C., Alba, Ed. Paoline, 1982 (e
rist.)
1988
Temi medioplatonici e neopitagorici in un frammento
pseudo-giustineo, “Paideia” XLIII (1988), 3 - 27
1989
1Pt 1, 18 - 19 in Origene, in: AA.VV., Atti della VI
Settimana di Studi su «Sangue e Antropologia nella Teologia»
[Roma, 23 - 28 novembre 1987], a c. di F.Vattioni, Roma 1989, 831 -
848
1990
La ‘securitas' in S. Cipriano, “Annuario del Collegio S.
Luigi dei Barnabiti in Bologna”, 1989 / ‘90, 8 - 10
1995
La ‘securitas' in S. Agostino, Firenze, Opus Libri, 1995
[Univ. degli Studi di Parma, Collana dell'Istituto di Lingua e
Letteratura Latina]
La vecchiaia in Plutarco, in: AA.VV.,
Senectus. La Vecchiaia nel mondo classico, a c.
di U.Mattioli, Bologna, Pàtron, 1995, I, 361-395
1996
Aspetti della formazione di un linguaggio liturgico in
Giustino, in: AA.VV., Liturgia ed evangelizzazione nell'
epoca dei Padri e nella Chiesa del Vaticano II. Studi in
onore di Enzo Lodi, a c. di E. Manicardi e F. Ruggiero,
Bologna, Ed. Dehoniane, 1996, 77-86
1999
Numeri LXX, intr., trad. e note a c. di A.C., in: AA.VV.,
La Bibbia greca dei LXX, I (Pentateuco) a c. di
L.Mortari, Roma, Ed. Dehoniane, 1999
2000
Odo Magdunensis, De viribus herbarum, intr., trad. e note a
c. di A.C., Roma, Città Nuova, 2000
2001
Rec. di: Emanuel Tov, The Greek & Hebrew Bible. Collected
Essays on the Septuagint, Leiden-Boston-Köln, Brill,
1999, pp. XXXVIII-570 [Supplements to “Vetus Testamentum”, LXXII],
in: “Adamantius” 7 (2001), 335-340
Rec. di: John A. Beck, Translators as Storytellers. A Study
in Septuagint Translation Technique, P. Lang ed., New York 2000
[“Studies in Biblical Literature”, 25], in: “Adamantius” 7 (2001),
327-330
2002
Rec. di: T.E.Evans, Verbal Syntax in the Greek Pentateuch.
Natural Greek Usage and Hebrew Interference, Oxford, Oxford
University Press, 2001, in: “Adamantius” 8 (2002), 340-344
Rec. di: R.Hanhart, Studien zur Septuaginta und zum
hellenistischen Judentum, herausgegeben von R.G.Kratz
(Forschungen zum Alten Testament, 24.), Tübingen [Mohr Siebeck]
1999, in: “Adamantius” 8 (2002), 344-346
In Principio era l'ascesi, in: “Primi secoli” 14 (Dic.
2002) [Numero monografico sul monachesimo, a c. di L.Perrone],
5-11
2003
Rec. di: Pseudo-Giustino, Sulla resurrezione. Discorso
cristiano del II secolo, a cura di Alberto D'Anna,
Morcelliana, Brescia, 2001 [Letteratura cristiana antica - Coll.
diretta da C.Moreschini ed E.Norelli. Testi], in: “Adamantius”
9 (2003), 423-426
Rec. di: Pseudo-Giustino, Sulla resurrezione. Discorso
cristiano del II secolo, a cura di Alberto D'Anna, Morcelliana,
Brescia, 2001 [Letteratura cristiana antica - Coll. diretta da
C.Moreschini ed E.Norelli. Testi], in: "Annali di Storia
dell'Esegesi" 20/1 (2003), 246-249
Rec. di: La Bible des Septante - Le Pentateuque
d'Alexandrie. Texte grec et traduction. Ouvrage collectif sous la
direction de C.Dogniez et M.Harl Avec une introduction par
M.Alexandre, J.-M.Auwers, M.Casevitz, G.Dorival,
J.Moatti-Fine, M.Hadas-Lebel, A.Le Boulluec, O.Munnich,
D.T.Runia. Les Éditions du Cerf, Paris 2001, in: “Adamantius” 9
(2003) 408-412
Osservazioni sul Dialogo con l'ebreo Trifone di
Giustino, in: Pace sull'Israele di Dio. Contributi per una
riflessione sulle relazioni Chiesa-Israele, a c. di
E.Poli-P.Stefani ("Quaderni di S.Sigismondo", 4), Lo Scarabeo,
Bologna 2003, 61-72
Philo and the Nazirite, in: AA.VV., Italian Studies on
Philo of Alexandria, a c. di F.Calabi, Leiden-Boston-Köln,
Brill 2003, 147-166
2004
Origene e il libro del Siracide, in: Origeniana
Octava, Atti del Colloquium Origenianum Octavum su
“Origene e la tradizione alessandrina” [Pisa, 27-31 agosto
2001], a c. di L.Perrone, Leuven, Peeters (Bibliotheca
Ephemeridum Theologicarum Lovaniensium) 2004, 529-542
Lettura di HNm XXVII, in Omelie su Numeri.
Lettura origeniana, a c. di M.Maritano‑E.Dal Covolo, L.A.S.
(Libreria Ateneo Salesiano), Bibl. di Scienze Religiose, Roma
2004, 119-137
Presenze filoniane nelle Omelie su Numeri di
Origene, in: Atti del VII Convegno del gruppo Italiano di
Ricerca su "Origene e la tradizione alessandrina" (Bologna,
29-30 settembre 2003), a c. di F.Calabi – A.M.Mazzanti, Ed.
Pazzini, Verucchio 2004
Mansiones: sull'origine di un circolo ermeneutico, in
“Adamantius” 10 (2004) [sezione monografica: Studi
italiani sulla Settanta, a cura di A.Cacciari], 27-32
Cronaca di: «Septuaginta. Libri sacri della diaspora giudaica
e dei cristiani. V Giornata di Studio: Dall'Egitto alla terra di
Canaan: storie di eroi e di profeti», in “Adamantius” 10
(2004), 531-532
2005
Paolo Serra Zanetti, in "Eikasmos" 16 (2005), 399-404
(editorial care) P. Serra Zanetti, Imitatori di Gesù
Cristo. Scritti classici e cristiani, a c. di A. Cacciari, F.
Citti, C. Neri, L. Perrone, EDB, Bologna 2005
«Certain knowledge of the things that are». Origenian
variations on the theme of Wisdom, in: Origeniana Nona.
Atti del Colloquium Origenianum Nonum su “Origene e la
tradizione alessandrina” [Pécs, 29 agosto – 2 settembre
2005], a c. di R. Somos [in press c/o Peeters, Leuven
(Bibliotheca Ephemeridum Theologicarum Lovaniensium)]
2006
Una nota suὀλιγοστός(Mi 5,1 LXX), in: Grammatica
intellectio Scripturae. Saggi filologici di greco biblico in onore
di Lino Cignelli OFM, a c. di R. Pierri, Franciscan Printing Press,
Jerusalem 2006, pp. 157-162
Enciclopedia Gregoriana, a c. di G. Cremascoli –
A. Degl'Innocenti, Firenze, S.I.S.M.E.L./ Edizioni del
Galluzzo [in press], articles:
Agilulfo (re dei Longobardi), Agostino (vescovo
degli Angli), Anastasio (patriarca antiocheno),
Arigio (patrizio delle Gallie), Ariulfo (duca di
Spoleto), Autharith (re dei Longobardi), Benenato
(vescovo deposto), Bonifacio (defensor),
Bonifacio (diacono e segretario del Papa),
Brunichilda (regina dei Franchi), Callinico (esarca
d'Italia), Castorio (apocrisiario a Ravenna),
Childeberto (re dei Franchi), Cipriano (rettore del
patrimonio di Sicilia), Ciriaco (vescovo di Costantinopoli),
Claudio (abate dei SS. Giovanni e Stefano in Classe),
Colombo (vescovo in Africa), Costantina (imperatrice
Augusta), Costanzo (vescovo di Milano), Crisanto
(vescovo di Spoleto), Desiderio (vescovo di Vienne),
Deusdedit (vescovo di Milano), Fantino
(defensordella Sicilia), Foca (imperatore Augusto),
Fortunato (vescovo di Napoli), Gaudioso (vescovo di
Gubbio), Gennadio (patrizio ed esarca d'Africa),
Gennaro (vescovo di Cagliari), Giovanni (vescovo di
Costantinopoli), Giovanni (vescovo di Ravenna), Ilaro
(rettore del patrimonio africano), Libertino (pretore della
Sicilia), Lorenzo (vescovo di Milano), Mariniano
(vescovo di Ravenna), Massimiano (vescovo di Siracusa),
Massimo (vescovo di Salona), Maurizio (imperatore
Augusto), Natale (vescovo di Salona), Reccaredo (re
dei Visigoti), Romano (esarca d'Italia), Sinodica
(epistola).
2007
La vecchiaia nella Bibbia greca, in SENECTUS, vol.
III - La vecchiaia nell'antichità ebraica e cristiana, a c.
di U. Mattioli† – V. Neri – A. Cacciari Pàtron,
Bologna 2007, pp. 51-78
La vecchiaia in S.Agostino, in SENECTUS, vol. III
- La vecchiaia nell'antichità ebraica e cristiana, a c. di
U. Mattioli† – V. Neri – A. Cacciari, Pàtron,
Bologna 2007, pp. 513-539
Introduzione generale, in: S. Agostino, Le
Confessioni, trad. it. di G. Sgargi, Barbera,
Firenze 2007, pp. V-LIX
article: Mariniano, vescovo di Ravenna, in: Dizionario
Biografico degli Italiani, Istituto per l'Enciclopedia Italiana
“G. Treccani”, Roma [in press]
(editorial care) SENECTUS, vol. III - La vecchiaia
nell'antichità ebraica e cristiana, a c. di U. Mattioli† –
V. Neri – A. Cacciari, Pàtron, Bologna 2007
2008
Lo scrittoio di Richer, in: Richer di Saint Remi, I
quattro libri delle Storie (888-998), a c. di
P. Rossi, Edizioni Plus - Pisa University Press, Pisa 2008,
pp. 261-271
L'archetipo latente. La notizia eusebiana su Quadrato
(HEIV,3), in: “Adamantius” 14 (2008),
pp. 199-206
Tertium genus. L'identità cristiana nello scritto A
Diogneto, in: Atti del Seminario Internazionale di Studi su
“Verità e mistero fra tradizione greco-romana e multiculturalismo
tardoantico”(Bologna, 16-17 aprile 2008), a c. di
A.M. Mazzanti [in press]
La trasmissione delle parole di Gesù in Giustino.
Osservazioni sulla ricerca recente, in: Atti del Primo
Colloquio Biblico Bolognese su “La trasmissione delle parole di
Gesù nei primi due secoli” (Bologna, 12-14 maggio 2008) [in
press]
Lingua e stile nel Commento a Matteo: sondaggi e
osservazioni, in: Atti del X Convegno del Gruppo Italiano di
Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina (Napoli, 24–26
settembre 2008) su “Il Commento di Origene al Vangelo di
Matteo” [in press]
Origen's Language: Some Research Perpectives, in: Atti
del Workshop su “Origenes und seine Bedeutung für die Theologie-
und Geistesgeschichte Europas und des Vorderen Orients”
(Münster i.W., Westfälische Wilhelms-Universität, 24-25 ottobre
2008)[in press]