Ho
conseguito la laurea in lettere classiche (tesi in Storia del
Cristianesimo, titolo: Giustino Martire, Dialogo con Trifone VII,1:
ipotesi d'esegesi e di commento; rel.:
Prof. A.M. Orselli, discussa il 1°.12.1975, con punti 110/110 e
lode).
Ho insegnato latino e greco nel
triennio del liceo classico, prima come supplente, poi come docente
ordinario presso il liceo paritario «Collegio S. Luigi» di Bologna,
avendo conseguito nel frattempo (1983) l'abilitazione
all'insegnamento (Materie letterarie, Latino e Greco nei licei
classici).
Ho proseguito nella ricerca in ambito
patristico, sia con il Prof. Paolo Serra Zanetti (che fu
correlatore della mia tesi di laurea), sia con il Prof. Umberto
Mattioli, titolari della cattedra di Letteratura cristiana antica
presso le Facoltà di Magistero e di Lettere e Filosofia
dell'Università di Bologna (poi, nel Dipartimento di Filologia
Classica e Medievale). A partire dall' A.A. 1977/'78 e fino al
1979/'80 sono stato incaricato di esercitazioni per la cattedra di
Letteratura cristiana antica, tenuta prima dal Prof. P. Serra
Zanetti, poi dal Prof. U. Mattioli.
Nell' A.A. 1986/'87 sono stato
professore a contratto di Letteratura latina presso la Scuola di Paleografia e
Filologia Musicale dell'Università di Pavia (sede di
Cremona).
Nell'A.A. 1989/'90 ho conseguito
il diploma di Perfezionamento in Lingua
e letteratura latina presso il Dipartimento di
Filologia Classica e Medievale dell'Università di Parma (titolo:
La securitas in
S.Agostino; rel.: Prof. G.Scarpat, discussa il
20.12.1990, con lode). Negli AA.AA. 1984/'85-1991/'92 sono
stato docente di latino e greco biblico nel quinquennio teologico dello
S.T.A.B. (Studio Teologico Accademico Bolognese) presso il
Pontificio Seminario Regionale di Bologna.
Dal 1989 ho partecipato ufficialmente
al gruppo di ricerca interuniversitario coordinato dal Prof.
U.Mattioli su «Senectus. La vecchiaia nel mondo classico e
cristiano», che ha prodotto una miscellanea in 3
voll. (I-II: La vecchiaia nel mondo classico; III:
La vecchiaia nell'antichità ebraica e cristiana).
Dal 1995 ho partecipato ufficialmente
al gruppo di ricerca universitario sulla versione greca dei LXX,
coordinato dal Prof. P. Serra Zanetti; da tale ambito di ricerca ha
preso l'avvio il primo progetto di traduzione italiana commentata
della Bibbia greca dei LXX, che ha già portato alla pubblicazione
(Edizioni Dehoniane, Roma 1999) di un'edizione del Pentateuco (per
tale iniziativa ho curato Numeri), con
la prospettiva di una traduzione integrale dell'opera (per la quale
sto attualmente preparando Siracide).
Nell'agosto 1998 ho presentato tale iniziativa al X Congresso IOSCS
(= «International Organization for Septuagint and Cognate
Studies») tenutosi ad Oslo.
Dal 1998 (disposizione del Consiglio di
Corso di Laurea in Lettere, ind. classico, in data 18/05/1998) sono
stato ‘cultore della materia' per Letteratura cristiana antica presso il Dipartimento di
Filologia Classica e Medievale dell'Università di Bologna e
inserito nelle commissioni di esame dei Proff. P.Serra Zanetti e
U.Mattioli.
Dal 1998 partecipo al gruppo di ricerca
interuniversitario su «Origene e la tradizione alessandrina»,
coordinato dal Prof. Lorenzo Perrone dell'Università di Bologna;
dal 1999 sono collaboratore della rivista «Adamantius», diretta dal
Prof. L.Perrone, prima come membro effettivo del comitato di
redazione, poi (dal 2002) come segretario di redazione.
faccio inoltre parte del gruppo di
ricerca interuniversitario A.S.E. (= «Annali di Storia
dell'Esegesi»), coordinato dal Prof. Mauro Pesce dell'Università di
Bologna.
Dal gennaio 2004, come vincitore di
concorso bandito presso l'Università di Bologna, ho preso servizio
come ricercatore (SSD L-Fil-Let/06: «Letteratura Cristiana Antica»)
presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della stessa Università,
scegliendo l'afferenza al Dipartimento di Filologia Classica e
Medioevale. A partire dall'A.A. 2004/2005 (e a tutt'oggi) ho
ottenuto per affidamento l'insegnamento di Filologia ed Esegesi
Neotestamentaria sia nei corsi per la laurea Triennale, sia per
quelli della laurea biennale (ex-Specialistica, ora laurea
Magistrale). Dal 2007 mi è stato inoltre riconosciuto il titolo di
Professore Aggregato. Nel 2007 ho ottenuto la conferma nel ruolo di
ricercatore. Dal novembre 2008 sono stato eletto rappresentante dei
ricercatori e assistenti r.a. per il triennio 2008–2011 presso il
Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di
Bologna.
I miei studi si sono orientati dapprima
all'apologetica cristiana di lingua greca, con particolare
riferimento al Dialogo con Trifonedi
Giustino e ai frammenti pseudo-giustinei. Mi sono occupato a più
riprese di Agostino, studiandone specialmente l'epistolario, le
Confessionese alcune tematiche filosofiche e
teologiche. I miei interessi in ambito scritturistico mi hanno
condotto ad approfondire in particolare il pensiero esegetico di
Giustino, Origene, Filone e le antiche versioni bibliche, con
speciale riferimento a quella dei LXX. Ho inoltre prodotto
contributi su Plutarco, Gregorio Magno, la storiografia e la
tradizione medica in età tardoantica e medievale.
Nell'ambito del progetto di edizione
degli Opera omnia di
Origene, diretto dai Proff. M. Simonetti e L. Perrone per
la casa editrice Città Nuova, sto curando introduzione, traduzione
e note delle Omelie su Numeri. Sono
stato recentemente (ottobre 2008) invitato a partecipare a un
workshop– nel corso del quale ho letto un mio
intervento – presso la Facoltà di Teologia Cattolica di Münster
i.W. in occasione dell'avvio di un'edizione tedesca degli Opera
omnia origeniani diretta dal prof.
A. Fürst.
Dal 2006 partecipo ad un progetto cui
sono collegati docenti italiani (Bologna, Torino, Siena-Arezzo) e
stranieri (Parigi, Sorbona; Rouen, Facoltà di Lettere; Losanna,
Facoltà di Teologia) per la realizzazione di una nuova edizione e
traduzione, con introduzioni e commentario, in più volumi, della
Historia Ecclesiastica di
Eusebio di Cesarea.
Attualmente, oltre che di alcuni dei predetti lavori, mi sto occupando dello scritto A Diogneto, di cui devo prossimamente dare alle stampe una nuova edizione critica con traduzione e commento nella “Collezione Lorenzo Valla”. Ho infine ultimato, insieme con Lorenzo Perrone (Università di Bologna) ed Emanuela Prinzivalli (Università di Roma “La Sapienza”) l’edizione critica delle 29 omelie origeniane contenute nel Cod. Monacensis Gr. 314, ritrovate da Marina Molin Pradel nel 2012 tra i fondi della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco. L’edizione è uscita nel 2015 nei Griechischen Christlichen Schriftsteller pubblicati dall’Accademia delle Scienze di Berlino (ed. De Gruyter).
Dal 2016 faccio parte della redazione dello Historical and Theological Lexicon of the Septuagint (HTLS), diretto da E. Bons (Université de Strasbourg) e da J. Joosten (Oxford University), per il quale ho scritto alcuni contributi di prossima pubblicazione.