Curriculum vitae
dott. Antonio Botti
DATI ANAGRAFICI
Nato ad Alfonsine (RA) il 19/05/1958
Residente in Via Calatafimi n. 42 cap 48123
Ravenna
Tel. /Fax 0544/1881401
Mobile 335 8025579
Telefono .ufficio 0544/210632
ATTUALE OCCUPAZIONE
Dipendete presso la Sezione Provinciale di Ravenna dell'Agenzia
Regionale Prevenzione ed Ambiente della Regione Emilia Romagna
(ARPA ER).
Professore a Contratto (Docente Esterno) presso
l'Università degli Studi di Bologna,
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in
Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di
Lavoro a decorrere dall'anno accademico 2005-06.
Insegnamenti:
-
"La normativa e le sue applicazioni nell'ambito della
prevenzione" (a decorrere dall'anno accademico 2014-2015).
-
Attività di vigilanza e ispezione degli operatori
di vigilanza e controllo. funzioni preventive e repressive (corso
nr. 33081);
-
Certificazione dell'azienda e del prodotto nel settore
agroalimentare e qualificazione degli auditor interni ( corso
nr.33084).
Ispettore Coordinatore (Lead Auditor) di parte III per la
valutazione dei Sistemi QualitÃÆ' Aziendali presso Istituto
di Certificazione CERTIQUALITY di Milano per il settore ambientale
(CERTIECO) - norma di riferimento UNI EN ISO 14001-2004.
Ispettore di parte III per la valutazione dei
Sistemi Qualità Aziendali presso Istituto di
Certificazione CERTIQUALITY di Milano- norma di riferimento
UNI EN ISO 9001-2000.
Componente supplente alla Commissione di esame
per il rilascio ed il rinnovo delle autorizzazioni
all’acquisto dei prodotti fitosanitari molto
tossici, tossici e nocivi nella provincia di Ravenna.
STUDI
-
Laurea in “Scienze Politiche - Indirizzo Amministrativo -
Titolo Tesi: “ Il ruolo della polizia nel controllo
dell'ambiente".
-
Diploma Perito Chimico "Indirizzo Chimica Industriale"
conseguito presso l'Istituto Tecnico Industriale Statale
di Ravenna nell'anno 1978.
-
Corso di qualificazione per Ispettore di parte III per la
valutazione dei Sistemi Qualità Aziendali.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
-
Dal 1979 al 1982 Soc. Romana Zuccheri S.p.A. -
Ravenna
con funzione di :Assistente Capo Fabbrica
-
1982-1985 Soc. Maraldi / Marcegaglia S.p.A. - Ravenna
con funzione di Addetto al controllo qualitÃ
-
1985-1986 Amministrazione Provinciale di Ravenna
Borsa di Studio "Applicazione del D.P.R. 915/82 relativo alla
normativa sui rifiuti" (durata 12 mesi);
-
1987 al 1995 Servizio Igiene Pubblica Az. U.S.L. di
Ravenna,
Tecnico di vigilanza ed ispezione (collaboratore- Coordinatore) con
mansioni di:
- Referente in materia di “Aziende soggette alla
normativa grandi Rischi - ex DPR 175/88"
-
Dal 1995 ad oggi ARPA Servizio Territoriale di Ravenna,
Ispettore Coordinatore di vigilanza ed ispezione Tecnico di
vigilanza ed spezione in campo ambientale
-
Componente della “Task force" in ordine a: “Rischi di
incidenti rilevanti. Recupero delle istruttorie pregresse(ex DPR
175/88).
-
Componente dell'Unità operativa Aziende a Rischio di
Incidente Rilevante.
-
Responsabile Gruppo Visita Ispettiva (Lead Auditor) sistemi di
certificazione ambientale norme " UNI EN ISO 14001";
-
Responsabile Gruppo Visita Ispettiva sistemi di certificazione
ambientale Regolamento EMAS II;
-
Professore a Contratto (docente esterno) presso
l'Università degli Studi di Bologna,
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in
Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro a
decorrere dall'anno accademico 2005-2006 all'anno 2011-2012 in
"Organizzazione aziendale e Sistemi di Gestione della
Qualità (nr. Corso 45580)";
-
Dal 01/10/2005 al 31/3/2010 distaccato presso la Procura della
Repubblica di Ravenna (Tribunale di Ravenna) con qualifica di
Ufficiale di Polizia Giudiziaria
ATTIVITA' DI CONSULENZA
-
Consulente tecnico per conto del Presidente della Provincia di
Ravenna e del Sindaco del Comune di Ravenna in relazione al
procedimento penale n. 0593/98 relativo ad uno smaltimento abusivo
di rifiuti.
-
Incarico di “Perito" per le problematiche ambientali del
Giudice per le Indagini Preliminari (G.I.P.), presso il Tribunale
di Forlìnel procedimento penale nr. 2814/2010 - R.G.N.R. mod.
21 - ReGe GIP 2328/2010:
-
Incarico come consulente per conto della Procura della
Repubblica presso il Tribunale di Ferrara nel procedimento penale
nr. 1857/08.
ATTIVITÃ DI FORMAZIONE
Professore a Contratto (Docente Esterno) presso
l'Università degli Studi di Bologna , FacoltÃ
di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Tecniche della
Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro a decorrere dall'
anno accademico 2005-06.
Insegnamenti:
-
La normativa e le sue applicazioni nell'ambito della prevenzione
(dall'anno accademico 2015-2015);
-
Attività di vigilanza e ispezione degli operatori di
vigilanza e controllo. funzioni preventive e repressive (corso nr.
33081);
-
Certificazione dell'azienda e del prodotto nel settore
agroalimentare e qualificazione degli auditor interni ( corso
nr.33084).
Tutor del Corso “D.P.R. 175/88 "Analisi e
valutazione dei rischi di incidenti rilevanti da
attività industriali e valutazione di Impatto
ambientale" per un totale di 150 ore.
Tutor di tirocinio per il raggiungimento degli obiettivi
didattici del III anno di corso "Conoscere e descrivere
i principali processi di competenza ARPA" - Corso di Laurea in
Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei luoghi di lavoro" -
periodo dal 19 gennaio 2015 al 20 febbraio 2015
Tutor e docente nel corso “Project Work per i servizi
territoriali" tenuto nelle date 9-10-11 maggio 2000, 6-7-8- giugno
2000, 26-27-28 settembre 2000;
Docente in corsi di Formazione relativamente alle
problematiche ambientali presso:
-
Agenzia Regionale Prevenzione ed Ambiente dell'Emilia Romagna
(Illustrazione di una matrice semplificata d previsione di
impatto ambientale) nel corso “Project Work per i servizi
territoriali" tenuto nelle date 9-10-11 maggio 2000, 6-7-8-
giugno 2000, 26-27-28 settembre 2000;
-
Istituto di Formazione E.C.A.P. Regione Emilia Romagna (BO)
-
Centro di Promozione e Formazione Professionale MATHEMA (FE) -
titolo del corso n. 883 "Specializzazione tecnico aziendale
per la gestione integrata, ambiente, qualità , sicurezza;
-
ASCOM Service - Titolo del Corso “Corretta tenuta dei
registro di carico e scarico rifiuti e corretta applicazione del
formulario di identificazione dei rifiuti anno 1999;
-
Amministrazione Provinciale di Ravenna - Titolo corso “ Enti
ed organismi pubblici proposti alla tutela dell'ambiente - Metodi
per procedere ad una corretta segnalazione‚anno 1993;
-
A.C.C.F. Centro di Formazione Professionale - Titolo
corso:“La gestione dei rifiuti per uno sviluppo ecocompatibile
delle aziende"anno 1997;
-
A.C.C.F. Centro di Formazione Professionale, Titolo corso: “
La gestione dei rifiuti per uno sviluppo ecocompatibile delle
aziende" anno 1998;
-
Amministrazione Comunale di Ravenna - titolo corso: “
Corso per Operatori di Vigilanza Comunale" anno 2000;
-
Amministrazione Provinciale di Ravenna - Corso formazione
Polizia Provinciale titolo del corso: “Gestione dei
rifiuti" anno 2001.
-
Soc. Eco Utility Company Titolo Corso: “Corso per
tecnico ambientale" anno 2003-2004. Moduli: “Gestione dei
Rifiuti" e "audit Ambientale"
-
Amministrazione Provinciale di Ravenna - Corso di Formazione
“Guardie Ecologiche Volontarie Faenza Lugo" (anno 2004)
-
Soc. Eco Utility Company Titolo Corso: “Corso per tecnico
ambientale" anno 2009-2010. Moduli:“Gestione dei Rifiuti" e
"Audit Ambientale".
-
ARPA Emilia Romagna -Titolo corso: “Attività di
Polizia giudiziaria degli operatori di vigilanza e controllo di
ARPA. Elementi di base". Anni 2007-2008. (corso tenuto presso
le Sezioni ARPA di: Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Ferrara,
Bologna, Modena, Reggio-Emilia, Parma).
-
Amministrazione Provinciale di Ravenna - Corso di Formazione
“Guardie Ecologiche Volontarie Faenza Lugo" (anno 2012)
-
Istituto scuola provinciale Edili CTP Ravenna Titolo Corso
:“ Aggiornamento Coordinatore per la sicurezza in fase di
progettazione e in fase di esecuzione dei lavori (Dlgs 09
aprile 2008 n. 81 Allegato XVI) Rif . Int.
77.03.06/1/2/3/4/5/6/7/8/9/10/11 per la seguente unitÃ
didattica “I rifiuti in Edilizia) (totale ore lezione n. 22) anni
2012 - 2013;
-
ARPA- Emilia Romagna - Titolo del corso:“Campionamento dei
rifiuti".
ORE DI DOCENZA SVOLTE NEGLI ULTIMI TRE ANNI.
Oltre 50 ore
Le ore dichiarate saranno all'occorrenza documentate.
Non sono conteggiate le ore per interventi a convegni, congressi
, ecc..
PRINCIPALE CORSI DI FORMAZIONE FREQUENTATI
Sistemi di Gestione Ambientali (norme UNI EN ISO 14001/96,
EMAS)
Corso di Qualificazione per ispettori Visita Ispettiva
sistemi di certificazione (40 ore);
-
L' EMAS e la Pubblica Amministrazione - "Nuovi sviluppi
esperienze e indicazioni" Modena 1999;
-
"Sistemi di gestione ambientale Eco gestione Eco Audit
Ciclo di vita Eco Labeling Bologna 1994" (32 ore)
Settore: Aria Acqua Rifiuti
-
“Disegnatore di impiantistica industriale" 300 ore Ravenna
1983;
-
“Operatori addetti al controllo dei livelli di inquinamento
ambientale e la gestione delle relative apparecchiature" 300 ore-
Ravenna 1984;
-
“Inquinamento acque" 40 ore - Ferrara 1987;
-
“Novità Introdotte dal Dlgs 152/99"
-
“Rifiuti urbani e risorse" - Ravenna 1986;
-
“Compilazione dei formulari di identificazione e dei registri
di carico e scarico rifiuti" - Ravenna 1999;
-
“Contributi operativi alla salvaguardia delle acque di
balneazione" - Forlì 1988
-
"uso irriguo delle acque reflue depurate " - Bologna
1988;
-
Tutela della Qualità dell'aria" - Milano
1990;
-
Acque per uso potabile " Protezione e controllo della
qualità " - Milano 1990;
-
Acque reflue e fanghi " Sviluppi normativi e gestionali -
innovazioni tecnologiche nel trattamento e smaltimento" -
Milano 1990;
-
Rifiuti urbani e industriali "Sviluppi normativi e
gestionali - innovazioni tecnologiche nel trattamento e
smaltimento" - Milano 1990;
-
"Qualità delle acque superficiali nel territorio dell'USL
n. 35 Ravenna" - Ravenna 1992;
-
"Corso il Trasporto su strada delle merci pericolose" -
Novellara (MO) 3/12/2003;
-
Seminario di aggiornamento “post-chiusura delle discariche
controllate" - Milano 9/12/2003
-
Corso il "Nuovo decreto legislativo sui rifiuti " Cervia
16/6/2004;
-
Interconfronto APAT-ICOO3 strategie di campionamento di suoli in
area agricola, 27-28 ottobre 2000
-
Grandi Rischi
-
“Corso di formazionesu attività industriali
con rischio di incidente rilevante Ravenna 29/9 - 22/10 anno
1998;
-
“Corso sui metodi per la valutazione dei rischi da impianti
chimici: La prevenzione e le emergenze" - Roma 12-13 ottobre
1988;
-
“Esperienze e Programmi del Servizio Sanitario Nazionale sulla
Prevenzione degli incidenti rilevanti da attivitÃ
industriali nella Ragione Lombardia" - Mantova 15/12/1988;
-
“D.P.R. 175/88 Analisi e valutazione di incidenti
rilevanti derivanti da attività industriali e
valutazione di impatto ambientale" Ravenna - corso della durata di
150 distribuito negli anni 1990, 1991,1992;
-
"Banca dati sostanze pericolose modello revisionale per gli
incidenti di natura chimica" - Bologna 29/11/1991;
-
“Modalità di vigilanza nelle Aziende a rischio di
incidente rilevante" - Bologna dal 30/3 al 7/4/1998 (ore 32,30
si attività didattica);
-
"Modelli per la valutazione delle conseguenze di incidenti
rilevanti" Bologna 9-13 aprile 1998;
- Giornata di aggiornamento sul
D.Lgs 334/99.
-
Polizia ambientale ed attivitÃ
varie
-
Corso “Polizia giudiziaria in materia di Sanità ed
Ambiente (Cod. D118) - Roma 15-16-17 ottobre 2001;
-
L' evoluzione dei controlli ambientali in Italia ed in
Europa
Varie
Il ruolo del "Responsabile scientifico" - Bologna 16/03/2015
(Corso ECM)
PUBBLICAZIONI
-
Collaborazione alla realizzazione del testo “Il controllo
delle acque di scarico" - Pubblicato dalla Regione
Emilia-Romagna (volume 62)
-
"Coautore del manuale: “Introduzione all'analisi del
rischi"o pubblicato dall'Az. USL di Ravenna;
-
Autore del Manuale “Appunti di Polizia Giudiziaria prodotto
dall' ARPA di Ravenna in occasione del corso sul ruolo e funzione
del Personale di Vigilanza ed ispezione ARPA nel Controllo
dell'Ambiente tenuto dall'autore.
-
Articolo “Analogie e correlazione tra la normativa sui
rifiuti e la normativa ADR pubblicato nella “Guida ADR 2001 edito
da ARS Edizioni Informatiche S.r.l. - Milano.
CONOSCENZA LINGUE STRANIERE
Inglese: scolastico
Francese : scolastico
Ai sensi della Legge 675/1996 e successive modificazioni
ed integrazioni sulla tutela dei dati personali, si autorizza il
trattamento degli stessi per i fini esclusivi della procedura di
selezione.
Ai sensi dell' art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto
Legislativo 33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del
D.P.R. 445/2000 il sottoscritto Antonio BOTTI nato ad Alfonsine
(RA) il 19 maggio 1958 Dichiara di svolgere
incarichi e/o avere titolaritÃÆ' di cariche di diritto
privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o di
svolgere attivitÃÆ' professionali, come di seguito
specificati:
-Formatore presso "Istituto
scuola provinciale Edili - CPT Ravenna corso di "Aggiornamento
coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed in
fase di esecuzione dei lavori - UnitÃÆ' didattica "I
rifiuti in edilizia" (1 ora) (nota Prot. 197/2015 del
10/03/2015)