Foto del docente

Angelo Scavone

Ricercatore confermato

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Settore scientifico disciplinare: IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Pubblicazioni

vai alle Pubblicazioni

Pubblicazioni antecedenti il 2004

PUBBLICAZIONI ED ALTRE ATTIVITA' SCIENTIFICHE DI  RICERCA.

1)                 “Note in margine ad una recente questione di legittimità costituzionale in tema di assistenza sanitaria e sociale” in Sanità pubblica, 1981, n. 5, p. 508 e ss.

2)                 “L'educazione del giurista negli Stati Uniti d'America” in Critica Giudiziaria, 1981, (n. 1; gennaio-febbraio), p. 123 e ss.

3)                 “Appunti sulle proposte di introduzione del ricorso costituzionale diretto in Italia” in Riv. Trim. dir. e proc. civ., 1981, p. 1240 e ss.

4)                 “Legittimità e opportunità della legge sulle associazioni segrete” in Critica penale, 1982 (gennaio-febbraio), p. 15 e ss.

5)                 “Spunti di diritto costituzionale comparato in tema di libertà personale” in Critica penale, 1984 (luglio-dicembre), p. 25 e ss.

6)                 “L'aggiornamento dell'equo canone tra legge e regione” in Il Foro romagnolo, 1986, II, p. 119 e ss.

7)                 “La sicurezza nucleare: strumenti di tutela amministrativa e penale”, in II Foro romagnolo, 1986, III-IV, p. 53 e ss. Ora anche in G. DE VERGOTTINI “Localizzazione degli impianti energetici e tutela dell'ambiente e della salute” Rimini, 1988.

8)                 “Tendenze della giurisdizione costituzionale”, in Diritto e società, 1986, n. 3, p. 575 e ss.

9)                 “Commento all'articolo 16 della legge 9 dicembre 1986, n. 896” in Le nuove leggi civili commentate, Padova, 1988, p. 1216 e ss.

10)             “Commento all'articolo 45 della Costituzione” in Codice della cooperazione a cura di L. F. PAOLUCCI, Torino (UTET), 1989.

11)              “Protezione del patrimonio archeologico e disciplina urbanistica in Italia” relazione al Colloquio Internazionale “Protection du patrimoine archelogique et droit del l'urbanisme en Europe” Parigi-Sorbona 14-15 maggio 1993, ora in Rivista Giuridica dell'Edilizia, 1993, p. 221 e ss.

12)             “Parcheggi e centri storici”, in corso di pubblicazione del volume «Centri storici. Discipline giuridiche», Torino, 1997.

13)             La Costituzione “vivente” nel cinquantesimo anniversario della sua formazione, Milano, 1999.

14)             Relazione al convegno “La Carta costituzionale dell'Europa e la formazione del cittadino europeo” svoltosi a Firenze il 29 novembre 2003, dal titolo: “Cittadini d'Europa e cittadini del mondo. Nuove frontiere della cittadinanza”.

15)             Relazione al convegno “Guerra e Pace. Orizzonti di luce nell'era degli integralismi e dei fondamentalismi”, svoltosi a Roma il 20 settembre 2003 ed oggetto di pubblicazione sulla rivista scientifica “Hiram” n. 2/2004, p. 25 e ss., sotto il titolo “Dal diritto alla guerra al diritto alla pace: l'evoluzione dei principi giuridici e costituzionali nella comunità internazionale”.

16)             Relazione al convegno sul tema “Laicità è Libertà” svoltosi a Rimini il 1° aprile 2006 dal titolo “Laicità, Costituzione e Società civile”.

17)             Relazione al convegno celebrativo del centenario di Giosué Carducci tenuto a Bologna in data 17 febbraio 2007, dal titolo “Carducci e la Società Dante Alighieri”.

18)             Relazione al XVI Congresso Nazionale di Radioprotezione sul tema “Il ricorso alla Corte costituzionale per gli esperti qualificati abilitati dopo la pubblicazione in G.U. del D.Lgs. 187/2000” (Trieste 4 aprile 2008).

19)             Relazione sul tema “La formazione e la tutela del cittadino consumatore-utente” tenuta presso la Facoltà di Economia di Bologna per il convegno organizzato dalla Unione Nazionale Consumatori di Bologna (Bologna, aprile 2008).

20)             Relazione introduttiva al convegno sul tema “Diritti Umani e Costituzione italiana”, svolto a Bologna, in data 6 dicembre 2008.

21)             Direzione scientifica del programma di corsi di aggiornamento professionale per avvocati, accreditato dall'Ordine Degli Avvocati di Bologna nell'anno formativo 2oo8, per la Società Dante Alighieri-Comitato di Bologna

22)             Relazioni introduttive ai seguenti convegni accreditati nell'anno formativo 2008:

a) ”Risarcimento del danno da parte della PA: pregiudiziale amministrativa e riparto della giurisdizione” (Bologna, 10 marzo 2008)

b) ”La successione nel tempo delle riforme in tema di prescrizione penale”(Bologna, 31 marzo 2008)

c) “Foro erariale nel processo civile e nel processo amministrativo” (Bologna, 20 maggio 2008)

d) “La repressione degli abusi edilizi in Emilia-Romagna” (Bologna, 3 dicembre 2008).

e) “L'istituto del Difensore civico a garanzia dei principi costituzionali sull'azione amministrativa” (Bologna 12 gennaio 2009).

f) Il principio del giusto processo e le sue applicazioni giurisprudenziali” (Bologna 19 gennaio 2009).

23) Angelo Scavone, "La natura giuridica dell'ente fiera tra organismo di diritto pubblico, società mista e società di diritto privato. Il caso di Bologna Fiera S.p.A.", in: Studi di diritto dell'economia e dell'impresa in memoria di Antonio Cicognani, Padova, CEDAM, 2012, pp. 593 - 607 [capitolo di libro]

24) A. Scavone, Profili costituzionali del pubblico ministero, in Studio per Romano Ricciotti, Rimini, 2016 p. 39 e ss.