Foto del docente

Angelo Casagrande

Professore associato confermato

Dipartimento di Ingegneria Industriale

Settore scientifico disciplinare: ING-IND/21 METALLURGIA

Temi di ricerca

Parole chiave: sinterizzazione reattiva difetti e limite di fatica microonde coatings smorzamento acustico e meccanico leghe ad alta entropia rivestimenti intermetallici sintesi per propagazione ad alta temperatura

0-Rivestimenti con proprietà di smorzamento vibrazionale meccanico da applicarsi ad attrezzature e componentistiche metalliche che operano ad elevate velocità di esercizio. Unitamente alle capacità di smorzamento acustico e vibrazionale meccanico che possono notevolmente aumentare il tempo di vita in esercizio, l'utilizzo di questi coatings sempre più vicini alle costruzioni composite, possono anche migliorare le prestazioni di resistenza chimica in ambienti aggressivi ed alle alte temperature. A tale riguardo, l'impiego di coatings geopolimerici hanno dato significativi miglioramenti. Sono in fase di studio varie formulazioni di strutture composite che prevedono appunto l'impiego di polimeri inorganici che interpretano un significativo comportamento viscoelastico unitamente a buone proprietà resistenziali per le caratteristiche proprietà ceramiche che presentano.

 

 

 

1- Tecnica innovativa che prevede l'utilizzo di microonde per l'innesco di reazioni esotermiche (SHS);formazione in situ di rivestimenti intermetallici a base alluminio per l'impiego di leghe ad alte temperature in atmosfere corrosive ed ossidative, partendo da miscele di polveri metalliche. 2- Produzione, studio e caratterizzazione metallurgica di coatings di Alluminuri su leghe ferrose e titanio c.p., ottenuti per interdiffusione ad alta temperatura di riporti di alluminio e leghe, dopo hot-dipping in bagni di metallo fuso. 3- Correlazione, valutazione e studio dell'utilizzo di dati da prove di resilienza in temperatura, come carico di snervamento dinamico e carico massimo, per la determinazione del KIC di leghe ferrose e non in alternativa alle normate tecniche metallurgiche.

1- La tematica di ricerca prevede due stadi di avanzamento: un primo stadio che riguarda lo studio della realizzabilità della sintesi di intermetallici performanti in condizioni estreme di impego ad alte temperature, partendo dalla sinterizzazione reattiva di miscele di polveri metalliche. Questa tecnica prevede l'applicazione di una forma di energia che deve provvedere all'innesco termico iniziale delle reazioni adiabatiche di tipo esotermico SHS (self propagating-high temperature-synthesis). Un secondo stadio di avanzamento valuta l'impiego della tecnica sopra citata nella formazione di rivestimenti superficiali di alluminuri, su leghe ferrose e non, che presentano elevati punti di fusione per l'impiego ad alta temperatura ed elevatissima resistenza all'ossidazione a caldo. L'innesco della sintesi di reazione esotermica, può avvalersi anche dell'ausilio di microonde e non solo di tradizionali forme di riscaldamento termico che apportano calore anche al substrato da rivestire. L'impiego delle microonde, come sorgente di innesco reazione, riduce il tempo di formazione dell'intermetallico a pochi secondi, basso impatto ambientale e ridottissimi consumi di energia senza causare danni di natura termica al substrato. Per effetto della elevata esotermicità delle reazioni di sintesi degli intermetallici, viene favorita l'adesione coating/substrato per effetto di fenomeni di interdiffusione all'interfaccia rivestimento/substrato metallico. 2- A causa dei severi problemi di ossidazione che intervengono ad alta temperatura, le applicazioni tecniche del titanio e dell'acciaio sono limitate a temperature molto più basse di quelle permesse dalle loro proprietà meccaniche. La formazione di rivestimenti protettivi da applicarsi a substrati con geometrie superficiali molto complesse, può trovare una adeguata risposta nell'utilizzo della tecnica di rivestimento "hot-dipping" e successivo trattamento termico superficiale di interdiffusione, per migliorare la resistenza all'usura, alla permeazione e all'ossidazione e corrosione ad alta temperatura. L'operazione prevede una immersione in un bagno fuso di Alluminio o lega di Al del componente da rivestire e successivo trattamento termico ad alta temperatura che porta alla trasformazione del rivestimento di Al (per hot-dipping) con formazione di un coating di alluminuro particolarmente aderente al substrato per via dell'attivazione dei fenomeni di interdiffusione all'interfaccia lega /rivestimento. Particolare attenzione sarà rivolta all'influenza degli elementi di lega che modificano significativamente le proprietà meccaniche e chimiche dei rivestimenti ottenuti. 3- Non sempre, per dimensione e forma del componente, è possibile effettuare misure standardizzate di KIC per la valutazione della tenacità a frattura. E' quindi valutata ed esplorata la possibilità di correlare la semplicità della prova Charpy strumentata (con provini di ridotte dimensioni) con il KIC. Sulla base di dati sperimentali di resilienza ricavati da curve carico-tempo ( valore del carico massimo e del carico di snervamento dinamico), a bassa temperatura, dove per i metalli ccc come l'acciaio al solo carbonio di uso generale vale lo stato triassiale di tensione, viene elaborato un semplice schema matematico che tiene conto della classica formula per il calcolo della tenacità a frattura: KIC= ß sd (p a )1/2 dove sd è lo snerv.dinamico e ß un fattore di forma legato all'entità della deformazione plastica all'apice dello sviluppo della cricca con morfologia fragile.

2- Leghe ad alta entropia

Conventionally, simple solid solution structures, such as CFC or BCC are formed in high entropy alloys instead of ordered crystalline compounds due to the high entropy effect, starting from liquid synthesis methods as arc melting  or induction melting process. The ingots were then remelted at least three or four times to improve the homogeneity under high vacuum.

 

 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.