Angelo Cappello si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Bologna nel 1977 e ha ricevuto il Dottorato di Ricerca in Bioingegneria nel 1988.
Dal 1978 lavora presso la Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna, come borsista CNR. Dal 1981 è ricercatore presso il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica, DEIS, della stessa università. Attualmente è Professore di I fascia in Bioingegneria Industriale, SSD ING-IND/34 presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi", Università di Bologna.
L'atività di ricerca, in collaborazione con istituzioni scientifiche nazionali ed internazionali, riguarda principalmente metodi di misura, modellistica e controllo in oortopedia ed analisi del movimento, in condizioni fisiologiche o assistite. L'attività recente riguarda principalmente l'impiego di sensori magneto-inerziali indossabili, tecniche di biofeedback e realtà virtuale per la valutazione funzionale e la riabilitazione neuro-motoria.
E' autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, libri ed atti di conferenze. E' inoltre revisore per numerose riviste nelle aree della biomeccanica e della riabilitazione. E' stato il coordinatore del progetto regionale "Strategic Network for Assistive and Rehabilitation Technology in Emilia Romagna” per promuovere il trasferimento tecnologico verso l'industria e la sanità.
Ha partecipato a numerosi progetti europei:
IST: ISAC – Development of a real time processing system to assess the intra-operative stability of orthopaedic implants (EUTIST-M 2000-2004)
IST: FRAFEM - Real-time software for the femoral neck fracture prediction (EUTIST-M 2000-2004)
SENSACTION-AAL - Sensing and ACTION to support mobility in ambient assisted living (FP6-ICT-2007-2009)
FARSEEING - FAll Repository for the design of Smart and sElf-adaptive Environments prolonging Independent (FP7-ICT-2012-2014)
E' inoltre stato il coordinatore nazionale dei seguenti progetti (finanziamento MIUR):
“Fall risk estimation and prevention in the elderly using a quantitative multifactorial approach (2013-2016)”
“Integration of morphological and mechanical information in the description of the knee joint function in-vivo (2004-2007)”
“Integration of morphological and mechanical information in the description of the knee joint function in-vivo (2002-2005)”
E' stato inoltre il coordinatore locale per l'Università di Bologna nei seguenti progetti nazionali (finanziamento MIUR):
“A multimodal approach for the quantification of knee stability (2010-2012)”
“Evaluation of postural and locomotor ability in man for clinical application(2000-2003)”
Dr. Cappello ha coperto per molti anni il ruolo di coordinatore del Dottorato di Ricerca in Bioingegneria ed è stato supervisore di numerosi studenti di dottorato per attività di ricerca nei settori della biomeccanica e della riabilitazione neuro-motoria.
Principali aree di ricerca:
- Protocolli per l'analisi del movimento
- Artefatti da tessuto molle nell'analisi del movimento
- Sensori magneto-inerziali e unità di misura integrate (IMU)
- Realtà virtuale per la riabilitazione neuro-motoria
- Biofeedback per il controllo della postura e del movimento
- Rilevazione, classificazione, predizione e prevenzione della caduta
- Analisi di stabilità di protesi ortopediche
- Rischio di frattura femorale a seguito di caduta
- Pedane dinamometriche e loro calibrazione
- Tecniche di Brain-computer interface (BCI)
Didattica:
- Biomeccanica del movimento umano
- Strumentazione biomeccanica
- Sensoristica indossabile
- Bioingegneria della riabilitazione neuro-motoria
- Laboratorio di biomeccanica