Foto del docente

Andrea Petetta

Dottorando

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Curriculum vitae

Curriculum vitae et studiorum

TITOLO DI STUDIO E FORMAZIONE

descrizione del titolo Dottorato di ricerca dal titolo “Riduzione dell’impatto della pesca sulle risorse demersali: innovazioni tecniche su reti a strascico e reti da posta”

tematica di studio Sviluppo di soluzioni tecniche per ridurre l'impatto esercitato da attrezzi da pesca tradizionalmente in uso

periodo di attività dal 01/11/2019 ad oggi

cofinanziato da Alma mater Studiorum Università di Bologna e CNR-IRBIM di Ancona

descrizione del titolo Borsa di studio

tematica di studio Monitoraggio e analisi delle catture commerciali e accessorie ottenute nella piccola pesca costiera e nello strascico

periodo di attività dal 01/02/2018 a 31/10/2019

finanziato da CNR-IRBIM di Ancona, Responsabile Scientifico Dott. Lucchetti Alessandro

descrizione del titolo Partecipazione al corso di formazione GIS Open Source Avanzato (QGIS)

data 16/11/2018 Protocollo N/A

rilasciato da Terrelogiche SRL

descrizione del titolo Abilitazione alla professione di Biologo Marino

data Novembre 2017 Protocollo N/A

rilasciato da Università Politecnica delle Marche

descrizione del titolo Laurea Specialistica in Biologia Marina con votazione di 110/110 e lode; tesi dal titolo “Struttura genetica del pesce spada (Xiphias gladius, Linnaeus 1758) (Perciformes, Xiphiidae) in Mediterraneo rivelata da marcatori molecolari nucleari e mitocondriali”

data 23/10/2017 Codice PA: 01-0000002571-0000203377

rilasciato da Univ. Politecnica delle Marche

descrizione del titolo Corso Nazionale Osservatore Tonno Rosso (Thunnus thynnus)

data 15/05/2016

rilasciato da Oceanis s.r.l.

periodo di attività 12/05/2016 a 15/05/2016

svolta presso Sede di Oceanis s.r.l. di Ercolano

con funzioni di Partecipante

descrizione del titolo Laurea Triennale in Scienze Biologiche con votazione di 110/110 e lode; tesi dal titolo “La pesca dei piccoli pelagici in Adriatico: caratterizzazione delle specie target e bycatch”

data 27/10/2015 Codice PA: 01-0000002571-0000203379

rilasciato da Univ. Politecnica delle Marche

descrizione del titolo Brevetto subacqueo Rescue Diver della PADI

data 31/05/2015 Instr. No: OWSI-489917

rilasciato da Centro Sub Monte Conero, Numana (AN)

periodo di attività Dicembre 2014 - Maggio 2015

svolta presso Centro Sub Monte Conero, Numana (AN)

con funzioni di Partecipante

descrizione del titolo Brevetto subacqueo Advanced Open Water Diver della PADI

data 06/09/2013 Instr. No: OWSI-489917

rilasciato da Centro Sub Monte Conero, Numana (AN)

periodo di attività Settembre 2013

svolta presso Centro Sub Monte Conero, Numana (AN)

con funzioni di Partecipante

descrizione del titolo Brevetto subacqueo Open Water Diver della PADI

data 14/06/2013 Instr. No: OWSI-489917

rilasciato da Centro Sub Monte Conero, Numana (AN)

periodo di attività Ottobre 2012 - Giugno 2013

svolta presso Centro Sub Monte Conero, Numana (AN)

con funzioni di Partecipante

descrizione del titolo Diploma di maturità scientifica con votazione di 96/100

data Luglio 2012 Diploma No: 119014/2011

rilasciato da Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Macerata


ESPERIENZE PROFESSIONALI

descrizione del titolo Campagna di pesca del Tonno Rosso (Thunnus thynnus) nella TRAP (o tonnara fissa)

data 19/09/2017

rilasciato da Oceanis s.r.l, Ercolano (NA)

periodo di attività 16/06/2017 al 26/06/2017

svolta presso Tonnara Isola Piana, Carloforte (CA)

con funzioni di Analisi biometriche del pescato, prelievo di campioni biologici e riprese video delle attività svolte.

descrizione del titolo Tirocinio Laurea Specialistica

periodo di attività dal 01/03/2017 al 31/05/2017

rilasciato da Univ. Politecnica delle Marche N° Protocollo: DIS/2577- 21/11/2016

svolta presso CNR-IRBIM di Ancona, Responsabile Scientifico Alessandro Lucchetti.

con funzioni di Valutazione di catture commerciali e accessorie in diversi tipi di pesca, imbarchi su motepesca commerciali, attività di laboratorio, uso di software e database dell’azienda, studi di monitoraggio sulla vongola Chamelea gallina in Medio Adriatico

descrizione del titolo Campagna di pesca del Tonno Rosso (Thunnus thynnus) con il Sistema Palangaro

data 19/09/2017

rilasciato da Oceanis s.r.l, Ercolano (NA)

periodo di attività 02/06/2017 al 10/06/2017

svolta presso Marineria di Marsala (TP)

con funzioni di Analisi biometriche del pescato, prelievo di campioni biologici e riprese video delle attività svolte.

descrizione del titolo Collaborazione esterna progetto BYCATCH VI: “Valutazione delle catture accidentali di specie protette nella pesca al traino pelagica”

data 31/03/2015

rilasciato da Blu Marine Service (AP)

periodo di attività Luglio-Novembre 2015

svolta presso Blu Marine Service (AP)

con funzioni di 8 imbarchi su pescherecci a volante della marineria di Ancona come Fisheries Observer, campionamento biologico del pescato, raccolta dati su catture accidentali di specie marine protette (delfini, tartarughe, elasmobranchi); sperimentazione di dispostivi di mitigazione (pinger acustici) per ridurre l’interazione pesca-cetacei.

descrizione del titolo Tirocinio Laurea Triennale

rilasciato da Univ. Politecnica delle Marche N° Protocollo: DIS/144 - 27/01/2015

periodo di attività dal 01/02/2014 al 30/04/2014

svolta presso CNR-IRBIM di Ancona, Responsabile Scientifico Alessandro Lucchetti

con funzioni di Impatto delle attività di pesca, studio delle specie oggetto di cattura (target, bycatch, discard), analisi di laboratorio, campagne oceanografiche.

descrizione del titolo Volontariato

periodo di attività Luglio-Settembre 2014

svolta presso Centro Sub Monte Conero, Numana (AN)

con funzioni di Scuba Diver, gestione Diving Center.

descrizione del titolo Volontariato

periodo di attività Luglio-Settembre 2013

svolta presso Centro Sub Monte Conero, Numana (AN)

con funzioni di Scuba Diver, gestione Diving Center.


PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

 

Titolo del progetto LIFE DELFI: “Dolphin Experience: Lowering Fishing Interactions”

Tipo di progetto Progetto di ricerca internazionale

finanziato da European Commission (EC), nell’ambito dei progetti LIFE+ [LIFE18 NAT/IT/000942]

periodo di attività 01/01/2020 ad oggi

svolta presso CNR-IRBIM di Ancona, Responsabile Scientifico Dott. Lucchetti Alessandro

con funzioni di messa a punto dei disegni di campionamento; imbarchi a bordo di pescherecci commerciali

Titolo del progetto FEAMP Campania: Innovazione, sviluppo e sostenibilità nel settore della pesca e dell’acquacoltura per la regione Campania. Misura 1.26

Tipo di progetto Progetto di ricerca nazionale

finanziato da Regione Campania (FONDO EUROPEO PER GLI AFFARI MARITTIMI E LA PESCA FEAMP 2014/2020)

periodo di attività Gennaio 2020 ad oggi

svolta presso CNR-IRBIM di Ancona, Responsabile Scientifico Dott. Lucchetti Alessandro

con funzioni di scrittura della proposta di progetto; messa a punto del disegno di campionamento e costruzione/invio attrezzi da pesca; scrittura di deliverables

Titolo del progetto IMPLEMED: Improving the selectivity of trawl gears in the Mediterranean Sea to advance the sustainable exploitation pattern of trawl fisheries. TENDER EASME/EMFF/2016/032

Tipo di progetto Progetto di ricerca Europeo

finanziato da EASME

periodo di attività Dicembre 2019 ad oggi

svolta presso CNR-IRBIM di Ancona, Responsabile Scientifico Dott. Lucchetti Alessandro

con funzioni di scrittura della proposta di progetto; responsabilità subtask; scrittura di deliverables; imbarchi a bordo di pescherecci commerciali; analisi dati

 

Titolo del progetto Incrementare la selettività delle attrezzature di vagliatura dei molluschi bivalvi Venus spp. in conformità al disposto del Decreto del Direttore Generale del 27 dicembre 2016 con cui è stato adottato il Piano Nazionale di Gestione dei Rigetti degli stock della vongola – Venus spp. – (Chamelea gallina)

Tipo di progetto Progetto di ricerca nazionale

finanziato da Mipaaf, Direzione Generale Pesca e Acquacultura

periodo di attività Gennaio 2019 ad oggi

svolta presso CNR-IRBIM di Ancona, Responsabile Scientifico Dott. Lucchetti Alessandro

con funzioni di scrittura della proposta di progetto; ricerca bibliografica; raccolta dati

Titolo del progetto CatchUpFish: “Sviluppo di metodologie innovative per lo sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche nella laguna di Lesina”

Tipo di progetto Progetto di ricerca nazionale

finanziato da FEAMP Regione Puglia

periodo di attività Gennaio 2019 ad oggi

svolta presso CNR-IRBIM di Ancona, Responsabile Scientifico Dott. Lucchetti Alessandro

con funzioni di Interviste ai pescatori; ricerca bibliografica.

Titolo del progetto Monitoraggio della risorsa tellina (Donax trunculus) e distribuzione del numero di autorizzazioni nell'ambito dei Compartimenti Marittimi di Livorno e di Viareggio

Tipo di progetto Progetto di ricerca nazionale

finanziato da Mipaaf, Direzione Generale Pesca e Acquacultura

periodo di attività Giugno 2018 ad oggi

svolta presso CNR-IRBIM di Ancona, Responsabile Scientifico Dott. Vasapollo Claudio

con funzioni di analisi di laboratorio di sorting bentonico; utilizzo del software di analisi d’immagine Image J per l’acquisizione dei dati morfometrici; coautore rapporto tecnico scientifico finale.

Titolo del progetto Attività di Studio e verifica sulla consistenza della risorsa vongola (Chamelea gallina) nel Compartimento di Salerno ai fini di una possibile determinazione del numero delle autorizzazioni alla pesca dei molluschi bivalvi con draga idraulica

Tipo di progetto Progetto di ricerca nazionale

finanziato da Mipaaf, Direzione Generale Pesca e Acquacultura

periodo di attività Giugno 2018 ad oggi

svolta presso CNR-IRBIM di Ancona, Responsabile Scientifico Dott. Vasapollo Claudio

con funzioni di Campionamento in mare; analisi di laboratorio dei campioni raccolti di pescato commerciale e derivante da retino campionatore; elaborazione dati e coautore nella scrittura del report scientifico finale.

Titolo del progetto Convenzione MAREVIVO: Presupposti per l’attuazione di un Piano di Gestione Locale per la risorsa Ostrea edulis in Adriatico

Tipo di progetto Progetto di ricerca nazionale

finanziato da Mipaaf, Direzione Generale Pesca e Acquacultura

periodo di attività Giugno 2018 ad oggi

svolta presso CNR-IRBIM di Ancona, Responsabile Scientifico Dott. Lucchetti Alessandro

con funzioni di Interviste ai pescatori; mappatura della risorsa ostrica; valutazione della risorsa; coautore nella scrittura del report scientifico finale.

Titolo del progetto CAMEL: Azione di monitoraggio e studio volto alla valutazione della risorsa vongola (Chamelea gallina) nel tratto di mare antistante la Regione Marche

Tipo di progetto Progetto di ricerca nazionale

finanziato da Regione Marche

periodo di attività Febbraio 2018 ad oggi

svolta presso CNR-IRBIM di Ancona, Responsabile Scientifico Dott. Lucchetti Alessandro

con funzioni di Campionamento in mare; analisi di laboratorio dei campioni raccolti di pescato commerciale e di sorting bentonico derivante da retino campionatore; utilizzo del software di analisi d’immagine Image J per l’acquisizione dei dati morfometrici; coautore rapporto tecnico scientifico finale.

Titolo del progetto DRES: Monitoraggio annuale della risorsa cannolicchio (Ensis minor) pescata con le draghe idrauliche nei Compartimenti di Monfalcone, Venezia, Chioggia, Roma, Gaeta e Napoli

Tipo di progetto Piano di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Bivalvi (PLNRDA)

finanziato da Mipaaf, Direzione Generale Pesca e Acquacultura

periodo di attività Febbraio 2018 ad oggi

svolta presso CNR-IRBIM di Ancona, Responsabile Scientifico Dott. Lucchetti Alessandro

con funzioni di Monitoraggio e campionamenti in mare a bordo di motopesca commerciali, analisi di laboratorio di sorting bentonico; coautore rapporto tecnico scientifico finale.

Titolo del progetto CAMPBIOL: Raccolta dati biologici di fasolaro (Callista chione) pescato nei compartimenti di Monfalcone, Venezia e Chioggia

Tipo di progetto Piano di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Bivalvi (PLNRDA)

finanziato da Mipaaf, Direzione Generale Pesca e Acquacultura

periodo di attività Febbraio 2018 ad oggi

svolta presso CNR-IRBIM di Ancona, Responsabile Scientifico Dott. Lucchetti Alessandro

con funzioni di Analisi di laboratorio dei campioni di fasolari (misure morfometriche, peso, determinazione del sesso).

Titolo del progetto DRES: Monitoraggio annuale della risorsa vongola (Chamelea gallina) pescata con le draghe idrauliche nei Compartimenti di Ancona, Civitanova e San Benedetto del Tronto

Tipo di progetto Piano di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Bivalvi (PLNRDA)

finanziato da Mipaaf, Direzione Generale Pesca e Acquacultura

periodo di attività Marzo 2017 ad oggi

svolta presso CNR-IRBIM di Ancona, Responsabile Scientifico Dott. Lucchetti Alessandro

con funzioni di Monitoraggio e campionamenti in mare a bordo di motopesca commerciali; analisi di laboratorio di sorting bentonico; utilizzo del software di analisi d’immagine Image J per l’acquisizione dei dati morfometrici; coautore rapporto tecnico scientifico finale.

Titolo del progetto TARTALIFE: “Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale”

Tipo di progetto Progetto di ricerca internazionale

finanziato da European Commission (EC), nell’ambito dei progetti LIFE+ 2012

[LIFE12 NAT/IT/000937]

periodo di attività dal 01/02/2014 al 30/04/2014; dal 01/03/2017 al 30/05/2017; dal 01/02/2018 ad oggi

svolta presso CNR-IRBIM di Ancona, Responsabile Scientifico Dott. Lucchetti Alessandro

con funzioni di Campagna oceanografica svolta in Medio Adriatico (dal 22/02/15 al 5/03/15) a bordo della nave da ricerca G. Dallaporta; sperimentazione di griglie di selezione (TED, Turtle Excluder Device) nella pesca a strascico; sperimentazione di BRDs (Bycatch Reducer Device) nella piccola pesca, quali luci LED-UV su reti da posta; analisi dei campioni di scarto di pesca provenienti dalle campagne di pesca; montaggio dei video riguardanti le sperimentazioni portate avanti nel progetto (nasse come attrezzo alternativo alle reti da posta, deterrenti visivi nelle reti da posta, griglie di esclusione nello strascico); attività didattiche e divulgative alle scuole primarie e secondarie e al pubblico.

Titolo del progetto DISCATCH: “Pilot project on catch and discard composition including solutions for limitation and possible elimination of unwanted by-catches in trawl net fisheries in the Mediterranean”

Tipo di progetto Progetto di ricerca internazionale

finanziato da European Commission (EC), nell’ambito del progetto MAREA (Mediterranean hAlieutic Resources Evaluation and Advice)

[MARE/2012/24-Lot 2]

data dichiarazione 29/11/2017

periodo di attività 01/02/2014 al 30/04/2014

svolta presso CNR-ISMAR di Ancona, Responsabile Scientifico Dott. Sala Antonello

con funzioni di Ricerca e archiviazione bibliografica tramite software ENDNOTE; analisi biometriche e morfometriche di specie di interesse commerciale; studi di selettività tramite esperimenti di “Fish Penetration” in laboratorio.

Titolo del progetto BYCATCH VI: “Valutazione delle catture accidentali di specie protette nella pesca al traino pelagico”

Tipo di progetto Progetto di ricerca nazionale

finanziato da MIPAAF (Direzione Pesca e Acquacoltura)

periodo di attività 01/02/2014 al 30/04/2014

data dichiarazione 29/11/2017

svolta presso CNR-ISMAR di Ancona, Responsabile Scientifico Dott. Sala Antonello

con funzioni di Tesi di Laurea “La pesca dei piccoli pelagici in Adriatico: caratterizzazione delle specie target e “bycatch”; raccolta ed informatizzazione dati su catture accidentali di specie marine ad interesse conservazionistico.

 

PUBBLICAZIONI

Articoli scientifici (Peer-reviewed papers)

Froglia, C., Vasapollo, C., Virgili, M., Bargione, G., Petetta, A., De Marco, R., & Lucchetti, A. (2021). New records of Albunea carabus (Linnaeus, 1758)(Decapoda: Anomura: Hippoidea) in the Tyrrhenian Sea, with notes on its ecology and distribution in the Italian seas. The European Zoological Journal, 88(1), 698-705.

Petetta, A., Herrmann, B., Virgili, M., Bargione, G., Vasapollo, C., Lucchetti, A. (2021). Dredge selectivity in a Mediterranean striped venus clam (Chamelea gallina) fishery. Fisheries Research, 238, 105895. https://doi.org/10.1016/j.fishres.2021.105895.

Bargione, G., Vasapollo, C., Donato, F., Virgili, M., Petetta, A., & Lucchetti, A. (2020). Age and Growth of Striped Venus Clam Chamelea gallina (Linnaeus, 1758) in the Mid-Western Adriatic Sea: A Comparison of Three Laboratory Techniques. Frontiers in Marine Science, 7, 807. https://doi.org/10.3389/fmars.2020.582703

Righi, T., Splendiani, A., Fioravanti, T., Petetta, A., Candelma, M., Gioacchini, G., Gillespie, K., Hanke, A., Carnevali, O., & Barucchi, V. C. (2020). Mediterranean swordfish (Xiphias gladius Linnaeus, 1758) population structure revealed by microsatellite DNA: genetic diversity masked by population mixing in shared areas. PeerJ, 8, e9518. https://doi.org/10.7717/peerj.9518.

Petetta, A., Herrmann, B., Virgili, M., De Marco, R., Canduci, G., Li Veli, D., Bargione, G., Vasapollo, C., Lucchetti, A. (2020). Estimating selectivity of experimental diamond (T0) and turned mesh (T90) codends in multi-species Mediterranean bottom trawl. Mediterranean Marine Science 21, 545–557. https://doi.org/10.12681/mms.22789.

Petetta, A., Vasapollo, C., Virgili, M., Bargione, G., Lucchetti, A. (2020). Pots vs trammel nets: a catch comparison study in a Mediterranean small-scale fishery. PeerJ 8, e9287. https://doi.org/10.7717/peerj.9287.

Lucchetti, A., Virgili, M., Petetta, A., & Sartor, P. (2020). An overview of gill net and trammel net size selectivity in the Mediterranean Sea. Fisheries Research, 230, 105677. https://doi.org/10.1016/j.fishres.2020.105677 .

Vasapollo, C., Virgili, M., Bargione, G., Petetta, A., De Marco, R., Punzo, E., & Lucchetti, A. (2020). Impact on Macro-Benthic Communities of Hydraulic Dredging for Razor Clam Ensis minor in the Tyrrhenian Sea. Frontiers in Marine Science, 7, 14. https://doi.org/10.3389/fmars.2020.00014.

Petetta, A., Bargione, G., Vasapollo, C., Virgili, M., & Lucchetti, A. (2019). Length–weight relationships of bivalve species in Italian razor clam Ensis minor (Chenu, 1843) (Mollusca: Bivalvia) fishery. The European Zoological Journal, 86(1), 363-369. https://doi.org/10.1080/24750263.2019.1668066.

Petetta, A., Righi, T., Splendiani, A., Virgili, M., Giovannotti, M., Lucchetti, A., & Barucchi, V. C. (2019). A new mtDNA control region haplotype from sea lamprey (Petromyzon marinus Linnaeus, 1758: Petromyzontiformes) collected off the Italian Adriatic coast. Marine Biodiversity, 49(6), 2917-2920. https://doi.org/10.1007/s12526-019-00986-4.

Lucchetti, A., Bargione, G., Petetta, A., Vasapollo, C., & Virgili, M. (2019). Reducing sea turtle bycatch in the Mediterranean mixed demersal fisheries. Frontiers in Marine Science, 6, 387. https://doi.org/10.3389/fmars.2019.00387.

Vasapollo, C., Virgili, M., Petetta, A., Bargione, G., Sala, A., & Lucchetti, A. (2019). Bottom trawl catch comparison in the Mediterranean Sea: Flexible Turtle Excluder Device (TED) vs traditional gear. PloS one, 14(12): e0216023. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0216023

Articoli divulgativi

Li Veli D., Virgili M., De Marco R., Petetta A., Pietroluongo, G., Corazzola, G., Barbera F., Lucchetti, A. Life DELFI: verso una convivenza tra delfini e pescatori. Il Pesce. Marzo 2021.

Virgili M., Petetta A., Vasapollo C., Bargione G., Lucchetti A., 2020. Per le tartarughe ci pensa Tartalife. Villaggio Globale. https://www.vglobale.it/2020/09/01/per-le-tartarughe-ci-pensa-tartalife/

Lucchetti A., Li Veli D., Petetta A, Virgili M., 2020. Pochi pesci e i delfini «disturbano» i pescatori. Villaggio Globale. https://www.vglobale.it/2020/09/01/pochi-pesci-e-i-delfini-disturbano-i-pescatori/

Report Tecnici

ICES. 2020. ICES Workshop on Innovative Fishing Gear (WKING). ICES Scientific Reports. 2:96. 130 pp. http://doi.org/10.17895/ices.pub.7528

VASAPOLLO C., GUGNALI A., ARDITO L., BARGIONE G., GUERCIA T., PETETTA A., PICCINETTI C., PICCIONI E., PRIOLI G., STAGIONI M., DE MARCO R., VIRGILI M., LUCCHETTI A. Azione di monitoraggio e studio volto alla valutazione della risorsa vongola (Chamelea gallina) nel tratto di mare antistante la Regione Marche - 2° Rapporto Intermedio Febbraio 2020.

PETETTA A., BARGIONE G., MANCUSO A., DE MARCO R., RAMBALDI E., VASAPOLLO C., VIRGILI M., LUCCHETTI A. Attività di studio e verifica sulla consistenza delle risorse vongola (Chamelea gallina) e tellina (Donax spp.) nel litorale catanzarese. Relazione tecnica 16/10/2019.

PETETTA A., ARMELLONI E.N., BARGIONE G., FERRÀ C., SCARCELLA G., TASSETTI A.N., VASAPOLLO C., VIRGILI M., LUCCHETTI A., 2019.Presupposti bio-ecologici e tecnici per l’adozione di un piano di gestione nella pesca delle ostriche (Ostrea edulis) con i Rapidi in Adriatico. Relazione tecnica 10/05/2019.

PETETTA A., VASAPOLLO C., BARTOLI A., BARGIONE G., VIRGILI M., DE MARCO R., LUCCHETTI A., 2019. Attività di studio e verifica sulla consistenza della tellina (Donax trunculus) pescata con rastrello da natante nei Compartimenti di Livorno e Viareggio. Rapporto finale 19/02/2019.

VIRGILI M., VASAPOLLO C., PETETTA A., BARGIONE G., LUCCHETTI L., 2019. Rapporto finale osservatore a terra diffusione deterrenti visivi. Azione C3 Riduzione delle catture accidentali di tartarughe marine nelle reti da posta: messa a punto e diffusione di deterrenti visivi e attrezzi alternativi alle reti da posta. Progetto TARTALIFE.

VIRGILI M., VASAPOLLO C., PETETTA A., BARGIONE G., LUCCHETTI L., 2019. Rapporto finale osservatore a terra diffusione nasse. Azione C3 Riduzione delle catture accidentali di tartarughe marine nelle reti da posta: messa a punto e diffusione di deterrenti visivi e attrezzi alternativi alle reti da posta. Progetto TARTALIFE.

VASAPOLLO C., BARGIONE G., CASONI E., DE MARCO R., DONATO F., GHIGLIONE V., MARCELLUCCI C., MARTINI F., PETETTA A., RAULLI N., VIRGILI M., LUCCHETTI A., 2019. Verifica sulla consistenza del Cannolicchio pescato con draga idraulica e ipotesi di Piano di Gestione nei Compartimenti Italiani. Allegato al Piano di gestione nazionale per le attività di pesca con il sistema draghe idrauliche e rastrelli da natante così come identificati nella denominazione degli attrezzi di pesca in draghe meccaniche comprese le turbosoffianti (HMD) e draga meccanizzata (DRB). 01/03/2019.

LUCCHETTI A., DE MARCO R., PENNA P., PETETTA A., SPAGNOLI F. Indagine esplorativa sull’evento di moria riscontrato nel mese di settembre 2018 nella Regione Marche. Relazione finale 2018.

VASAPOLLO C., BARGIONE G., DE MARCO R., GHIGLIONE V., PETETTA A., VIRGILI M., LUCCHETTI A., 2018. Attivita di studio e verifica sulla consistenza dei molluschi bivalvi nel Compartimento di Salerno ai fini della possibile determinazione del numero delle autorizzazioni alla pesca dei molluschi bivalvi con draga idraulica. Rapporto finale 2018.

VASAPOLLO C., ARDITO L., BARGIONE G., GHIGLIONE V., GUGNALI A., MANCUSO A., MELIADÒ E., PETETTA A., PICCINETTI C., PICCIONI E., PRIOLI G., STAGIONI M., VIRGILI M., LUCCHETTI A., 2018. Azione di monitoraggio e studio volto alla valutazione della risorsa vongola (Chamelea gallina) nel tratto di mare antistante la Regione Marche. Rapporto intermedio 2018.

VIRGILI M., VASAPOLLO C., BARGIONE G., PETETTA A., BERTOLINO F, BIZZARRI S., SIELI G., LUCCHETTI L., 2018. Terzo Rapporto Periodico sulla diffusione dei sistemi a basso impatto. Azione D1 Monitoraggio della riduzione delle catture accidentali di tartarughe marine, Progetto TARTALIFE.

LUCCHETTI A., BARGIONE G., DE MARCO R., DONATO F., MARCELLUCCI C., MARTINI F., PANFILI M., PETETTA A., RAULLI N., VASAPOLLO C., VIRGILI M., 2018. Dredgers Molluscs Survey (DRES): Campionamento biologico – CampBiol; Sub-Aree Geografiche GSA 9, 10, 17 – Tirreno Centrale, Alto e Medio Adriatico; Risorse: Ensis minor, Chamelea gallina

LUCCHETTI A., BARGIONE G., DE MARCO R., DONATO F., MARCELLUCCI C., MARTINI F., PANFILI M., PETETTA A., RAULLI N., VASAPOLLO C., VIRGILI M. 2018. Dredgers Molluscs Survey (DRES): Campionamento biologico – CampBiol; Sub-Aree Geografiche GSA 9, 10, 17 – Tirreno Centrale, Alto e Medio Adriatico; Risorse: Chamelea gallina e Callista chione

VASAPOLLO C., PANFILI M., PETETTA A., VIRGILI M., LUCCHETTI A., 2017. Monitoraggio della risorsa vongola (Chamelea gallina) nei compartimenti di Ancona e San Benedetto del Tronto, Relazione Tecnica finale per l’anno 2017.

Presentazioni orali e poster

PETETTA A., VIRGILI M., BARGIONE G., VASAPOLLO C., LUCCHETTI A. UV Illumination to reduce sea turtle bycatch in Mediterranean set net fisheries. ICES-FAO Working Group on Fishing Technology and Fish Behaviour: symposium on Responsible Fishing Technology for Healthy Ecosystems and Clean Environment and Working Group Meeting. Shanghai, China April 8-12, 2019

LUCCHETTI A., BARGIONE G., PETETTA A., VASAPOLLO C., VIRGILI M. Mitigating sea turtle by-catch in bottom trawl and passive net fisheries: a Mediterranean case study. Fish Forum 10th-14th December 2018, Rome. FAO Headquarters.

PETETTA A., BARGIONE G., VASAPOLLO C., VIRGILI M., LUCCHETTI A., 2018. Sea turtles and ecosystem services: TartaLife Project experience. 6th Mediterranean Conference on marine turtles, 16th-19th October 2018, Porec, Croatia. Session 3: Conservation and Monitoring, ISBN: 978-953-6645-83-1, 168 pp.

PETETTA A. Multidisciplinary approach to improve knowledge and conservation of biodiversity in Mediterranean fisheries. IRBIM DAY, 8-10 Ottobre 2019, Frascati (Roma). Poster session.

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI

6th Mediterranean Conference on Marine Turtles – Porec/Croatia 16th-19th October 2018.

CONOSCENZE INFORMATICHE

Buona conoscenza dei programmi di Office e di Internet e buone capacita di gestione di database.

Buona conoscenza dei software GIS (Q-GIS).

Buona conoscenza del software EndNote per la gestione dei riferimenti bibliografici.

Buona conoscenza dei software di analisi grafica Image J.

Buona capacita nel montaggio video e nell’uso di software Final Cut Pro, iMovie.

CONOSCENZE DELLE LINGUE

INGLESE

Ottima conoscenza sia a livello scritto che orale.

2005-2007 – Istituto Comprensivo “Enrico Mestica” di Macerata (MC)

2008-2012 – Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Macerata (MC)

2011 – Certificazione “First” Cambridge, Livello B2

SPAGNOLO

Conoscenza a livello scolastico.

2005-2007 – Istituto Comprensivo “Enrico Mestica” di Macerata (MC)

ALTRE COMPETENZE

COMPETENZE RELAZIONALI

Buone capacita di relazionarsi con gli altri, di comunicazione, di confronto, di collaborazione.

Gestione del canale Youtube “Fishing & Biodiversity” con più di 110000 iscritti e 35 milioni di visualizzazione video.

COMPETENZE TECNICHE

Analisi biologiche di campioni delle catture derivanti da campagne di pesca: volante, strascico, piccola pesca, draghe idrauliche. Buona conoscenza a livello teorico e pratico dei dispositivi di mitigazione per la riduzione del bycatch (pinger per delfini nella volante, dissuasori luminosi nelle reti da posta e griglie di selezione nello strascico).

Buona capacità di scrittura scientifica e di ricerca bibliografica e di gestione database. Buona capacità di utilizzo di software GIS e statistici per il trattamento dei dati scientifici.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.

In evidenza