Foto del docente

Alice Masini

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Temi di ricerca

Parole chiave: Attività fisica Esercizio fisico Bambini Pause Attive Sanità Pubblica Salute urbana Camminabilità Prevenzione Salute Sessuale Gravidanza

Valutazione di interventi di promozione di attività fisica, in ottica di sanità pubblica, nella scuola primaria 

1) Valsamoggia study: studio pilota di efficacia e di fattibilità inerente la pratica delle Active Breaks inserite nel curriculum scolastico. 2018-2019.  

2) I-MOVE study: Studio quasi sperimentale realizzato nella scuola Rubri di Imola. Sperimentazione di interventi di promozione di attività fisica "Active breaks" come nuova strategie di sanità pubblica e di modello di scuola. 2019-2021 

3) ABS Study: contrastare l'inattività fisica e migliorare il comportamento in classe dei bambini della scuola primaria attraverso l'utilizzo di pause attive durante l'orario scolastico

 4) Progetto Europeo Erasmus Sport Pluss EUMOVE: Interventi di promozione dei corretti stili di vita per prevenire l'obesità

Interventi di promozione della salute ed educazione al contesto urbano 

1)Progetto P.I.F. "Pedonabilità nel contesto scolastico": Il ruolo educativo della Walkability nella promozione della salute.

Valutazione di efficacia di interventi di promozione dell'attività fisica indirizzati a persone sane (prevenzione primaria) e a persone affette da patologia subacuta o cronica (prevenzione terziaria)

 1) OSTEO-AFA: Esercizio fisico di gruppo per pazienti con osteoporosi e fratture vertebrali 

2) WELL-DONE study: Esercizio fisico di gruppo per donne in gravidanza dalla 25esima alle 27esima settimana

3) MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLA VITA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI: Presenrvare le proprio funzionalità motorie e evitare la sindrome ipocinetica

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.