Posizione attuale:
Assegnista di Ricerca, afferisce al Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale (DIMES) dell’Università di Bologna. Responsabile Scientifico: Zucchini Cinzia-Ricercatore Confermato-05/F1-Biologia Applicata.
Progetto di ricerca: “Disordini dello spettro autistico e marcatori di infiammazione intestinale”.
Formazione
Dottorato di ricerca in Scienze farmacologiche, Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Umano, Università di Bologna. Settore Scientifico Disciplinare: BIO/13. Titolo tesi di dottorato: Oxidative stress and Friedriech's Ataxia. Tutor: Prof.ssa Marina Marini
- Da Gennaio 2013- a Dicembre 2013
PhD visiting student. Progetto di ricerca: Induced Pluripotent Stem cells (iPSCs) and Friedriech's Ataxia) presso The Scripps Research Institute, TSRI (La Jolla-CA), USA. Supervisor: Prof. Joel M. Gottesfeld.
Laurea in Scienze Biologiche. Titolo tesi di Laurea: Ruolo di MiR-101 nella regolazione dell’enzima Ciclo-ossigenasi 2 (COX-2) ed analisi di effetti fenotipici in linee cellulari di carcinoma colon-rettale umano. Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale, Università di Bologna (voto 110/110). Relatore: Prof. Vittorio Tomasi
Esame di stato per l’abilitazione alla professione di Biologo. Università degli studi di Bologna.
Carriera Accademica
- da Febbraio 2015 a Gennaio 2017
Assegnista di ricerca post-dottorale presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Diagnostica e Specialistica (DIMES), Università di Bologna; Progetto di ricerca: Modulazione dell’omeostasi del ferro, autofagia e stress ossidativo in cardiomiociti derivati da iPSC di soggetti affetti da Atassia di Friedriech. Tutor: Prof.ssa Marina Marini.
- Da Gennaio 2014 a Gennaio 2015
Assegnista di ricerca post-dottorale presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Diagnostica e Specialistica, DIMES, Università di Bologna; Progetto di ricerca: Stress ossidativo e alterazioni della membrana eritrocitaria nei soggetti autistici (finanziato da Fondazione Del Monte-Bologna). Tutor: Marina Marini
- Da Febbraio 2013 a Aprile 2013
Contratto di collaborazione alla ricerca Fondazione “Don Gnocchi” Milano; Progetto di ricerca: Physical Exercise and Myotendinous Junctions. Tutor Prof. Marina Marini
Attività didattica
- a.a. 2019/ 2020; a.a. 2018/2019 Titolare del corso “Laboratorio di Biologia e Genetica” (1cfu), C.I. Biologia e Genetica-Corso di laurea in Medicina e Chirurgia-Università di Bologna
- a.a. 2019/2020 Titolare del corso "Biologia Applicata" (1cfu), C.I. Scienze di Base II-Biologia-Corso di laurea in Logopedia-Università di Bologna.
- Attività di tutorato di supporto e assistenza alla didattica (a.a.2019/2018; 2016/2017; 2015/2016; 2014/2013; 2011/2012) per il corso “Biologia Cellulare (Corso integrato Morfologia cellulare e d’organo), Corso di Laurea in Biotecnologie,” CdL Biotecnologie, Università di Bologna. Responsabile Prof.ssa Monica Forni
- Attività di tutorato di supporto e assistenza alla didattica (a.a.2016/2017) per il corso di “Biologia Applicata”, CdL di Dietista, Università di Bologna. Responsabile Dott.ssa Maria Chiara Pelleri
- Attività di tutorato di supporto e assistenza alla didattica (a.a. 2009/2010) per il corso di “Laboratorio di Fisiologia”, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna. Responsabile Prof.ssa Renata Bartesaghi
- Dal 2014 ad oggi: Tutor o correlatore di 6 tesi di laurea triennale in Biotecnologie/Scienze Biologiche.
Attività scientifica
Principali temi di ricerca:
- Stress ossidativo nelle patologie neurodegenerative (Atassia di Friedreich) e neuropsichiatriche (Autismo)
- Omeostasi del ferro in cardiomiociti derivati da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs)
- Ipossia intermittente e Cardioprotezione
Produzione scientifica:
- 19 articoli scientifici su riviste peer-reviewed (vedi elenco di seguito)
1 Contributo al testo di Biologia: “Molecole, Cellule e Organismi”.
Coordinamento a cura di Enrico Ginelli, Massimo Malcovati. EdiSES.
“Le cellule pluripotenti staminali indotte (iPSCs)”
- Partecipazioni (n°20) e Relazioni a Congressi e Workshop scientifici (n°2)
- Partecipazione a Workshop e Corsi scientifici (n°5)