Elettrofilatura
L'elettrofilatura è un processo produttivo molto potente che consente di generare, a partire da una soluzione polimerica, fibre nanometriche attraverso l'applicazione di un campo elettrostatico. Tale processo viene oggi largamente utilizzato nell'ambito dell'ingegneria tessutale per la produzione di scaffolds per la proliferazione cellulare, grazie alla sua capacità di riuscire a mimare con elevato grado di approssimazione la matrice extracellulare dei tessuti corporei.
Sviluppo e caratterizzazione di scaffolds elettrofilati per la rigenerazione, sostituzione e simulazione del tessuto tendineo/legamentoso
All'interno del gruppo di ricerca di cui faccio parte, stiamo sviluppando e caratterizzando, dal punto di vista meccanico e chimico, scaffolds elettrofilati per la rigenerazione del tessuto tendineo e legamentoso, applicando un approccio multiscala per riprodurre il più fedelmente possibile i vari livelli gerarchici di aggregazione della matrice extracellulare di tali tessuti. Tale approccio risulta fondamentale per riuscire a trasferire adeguate sollecitazioni meccaniche alla componente cellulare e permettere la corretta rigenerazione dei tessuti in oggetto. Per ottenere tale obbiettivo, ci stiamo occupando da un lato di sviluppare tecnologie e processi produttivi per ottenere i miei scaffolds e, dall'altro, di mettere a punto soluzioni polimeriche che incrementino la bioattività e la risposta cellulare. Ci occupiamo inoltre di sviluppare setup ad hoc per valutare correttamente le proprietà meccaniche di tali costrutti, intrinsecamente fortemente viscoelastici.
Sviluppo e caratterizzazione di strutture elettrofilate per attuatori flessibili ispirati ai muscoli
Recentemente, all'interno del gruppo di ricerca di cui faccio parte, abbiamo cominciato ad esplorare le potenzialità delle strutture elettrofilate sviluppate dal nostro gruppo anche per la produzione di attuatori flessibili ispirati a muscoli.