Home > Avvisi > Esame Corso Integrato COMPORTAMENTO MECCANICO DEI BIOMATERIALI E DELLE STRUTTURE in situazione di emergenza COVID
Esame Corso Integrato COMPORTAMENTO MECCANICO DEI BIOMATERIALI E DELLE STRUTTURE in situazione di emergenza COVID
Per la sessione autunnale 2020 sono confermate le due modalità (che verranno organizzate online):
1) Modalità “leggera”: Solo orale
2) Modalità “approfondita”: Scritto seguito da orale
Per contenuti, vincoli e punteggi si rimanda alla pagina del corsohttps://www.unibo.it/it/didattica/insegnamenti/insegnamento/2019/421448
Informazioni generali
Sia per la prova scritta che per quella orale:
-
Date le difficoltà oggettive della situazione, serve la massima collaborazione e comprensione reciproca. I docenti faranno il possibile per rispettare gli orari indicati, ma gli studenti devono comprendere che potrebbero sorgere ritardi legati a problemi contingenti.
-
Al momento di iniziare l’esame, lo studente riceverà un messaggio che lo invita a connettersi: su "Microsoft Teams" per gli appelli orali, su "Zoom" per gli scritti.
-
Ciascuno studente dovrà collegarsi da un computer tramite gli applicativi indicati dai Servizi d’Ateneo. Si raccomanda di provare il collegamento e prendere visione dei tutorial predisposti dai servizi informatici d'ateneo.
-
Lo studente dovrà trovarsi da solo nel locale da cui si collega per sostenere l’esame, con la porta chiusa.
-
All'inizio dell'esame lo studente deve collocare il PC aderente a una parete opaca (o un armadio), e sedersi a una certa distanza dal PC, in modo che siano chiaramente visibili i fogli su cui scrivere e anche lo spazio circostante, al fine di garantire l'assenza di altre persone.
-
Lo studente deve disporre di una webcam con risoluzione adeguata, con possibilità di orientarla in qualsiasi direzione.
-
Lo studente deve disporre di altoparlanti esterni (non cuffie) e microfono.
-
Lo studente deve disporre di un piccolo specchio, da utilizzare su richiesta dell’esaminatore.
-
È vietato l’uso di auricolari, e telefoni cellulari.
- È generalmente vietato l’utilizzo di qualsiasi testo (libri, appunti, etc) e calcolatrici. Se viceversa un quesito ne prevede l’utilizzo, gli studenti saranno preavvisati in modo che possano predisporne l’utilizzo.
-
Al momento dell’esame lo studente dovrà mostrare nuovamente il documento di riconoscimento con fotografia.
-
Lo studente deve disporre di fogli bianchi e penna.
-
È responsabilità dello studente dotarsi di un collegamento ad internet stabile e mettersi in grado di utilizzare le piattaforme indicate dall’Ateneo. In caso di caduta di collegamento, questo equivarrà ad aver lasciato l’aula dell’esame.
-
In mancanza degli strumenti sopra indicati, non è possibile sostenere l’esame.
-
Durante l’esame il volto dello studente deve essere visibile dalla webcam, a meno che il docente non richieda di inquadrare in altra direzione.
-
Durante l’esame lo studente deve guardare sempre il foglio su cui scrive o la telecamera del computer.
-
Al termine dell'esame, la valutazione sarà comunicata allo studente e la verbalizzazione sarà eseguita su AlmaEsami.
-
Sarà garantita la presenza di un testimone, in presenza fisica o telematica.
-
Se necessario, il docente adotterà provvedimenti atti a prevenire e reprimere comportamenti che possano turbare il regolare svolgimento dell'esame; ogni violazione delle regole sopra esposte comporterà l'annullamento dell'esame e la denuncia al Rettore.
Modalità - scritto
Come tipologia di domande, lo scritto assomiglierà all’esame scritto convenzionale. La principale differenza sarà il fatto che le domande saranno trasmesse in momenti consecutivi. I candidati avranno un tempo prefissato per rispondere a ciascuna domanda, dopo di che dovranno inviare la risposta perché venga inviata loro la domanda successiva. In particolare:
-
Due giorni prima della data dello scritto (per cortesia: esattamente due giorni prima, per evitare una pioggia sparsa di email; es se l’esame è l'11, scrivete il 9; se l’esame è il 16 scrivete il 14) lo studente deve inviare una foto o scansione del tesserino universitario, o di un altro documento di identità valido, con una mail al prof. Cristofolini. Per l’invio, lo studente deve utilizzare il proprio indirizzo @studio.unibo.it; la mail deve avere come oggetto “conferma iscrizione esame”. Qualsiasi altra modalità di trasmissione non è accettata. L'invio del documento rappresenta una conferma della presenza all'esame e l'accettazione, da parte dello studente, della modalità telematica di svolgimento dell'esame. In assenza di invio del documento, non si procederà allo svolgimento dell'esame.
-
In risposta al messaggio dello studente, la sera del giorno seguente (cioè il giorno prima dell'appello) il docente invierà un messaggio specificando l'ora indicativa di inizio dell'esame.
- Per l'esame scritto, i quesiti e le risposte saranno gestite tramite Esami online (EOL). Le interazione e la sorveglianza dell'esame avvengono tramite "Zoom" e sarà registrato. Gli studenti devono attenersi alle indicazioni del docente per quanto riguarda cosa inquadrare con la webcam, condivisione schermo etc, pena l'interruzione dell'esame.
- Ci sarà un primo set di domande “fondamentali” (ad es. risolvere le reazioni vincolari e le azioni interne). Come negli scritti convenzionali, in caso di mancata risposta o di gravi errori, il compito è automaticamente insufficiente. In questo caso, allo studente non verrà chiesto di svolgere le domande successive.
- Dato che l'esame comprende domande per cui è prevista la soluzione o schemi a mano libera, lo studente deve dotarsi di scanner o della possibilità di fotografare la soluzione con adeguata risoluzione.
- Al termine di ciascuna domanda, lo studente dovrà sottoporre la risposta (tramite EOL), oppure inviare la scansione, come unico file (eventualmente composto di più pagine) che si deve chiamare <nome.cognome-N>, con il nome dello studente il numero N corrispondente alla domanda. L'invio deve essere seguito dall'indirizzo mail @studio.unibo.it. La risposta inviata via mail deve essere identica a quella mostrata al docente tramite webcam (e registrata) alla fine di ciascuna domanda.
Modalità - orale
Sia per l’esame solo orale, che per l’orale successivo al superamento dello scritto:
-
Due giorni prima della data dell'orale (per cortesia: esattamente due giorni prima, per evitare una pioggia sparsa di email; es se l’esame è l'11, scrivete il 9; se l’esame è il 16 scrivete il 14) lo studente deve inviare una mail al docente:
- Se lo studente intende sostenere l'esame in presenza (compatibilmente con la situazione al momento dell'appello) deve indicarlo in tale mail, indicando anche la sede scelta (Bologna o Cesena).
- Se lo studente intende sostenere l'esame in videoconferenza, deve allegare foto o scansione del tesserino universitario, o di un altro documento di identità valido, con una mail al prof. Cristofolini.
- Per l’invio della mail, lo studente deve utilizzare il proprio indirizzo @studio.unibo.it; la mail deve avere come oggetto “conferma iscrizione esame”. Qualsiasi altra modalità di trasmissione non è accettata. L'invio del documento rappresenta una conferma della presenza all'esame e l'accettazione, da parte dello studente, della modalità telematica di svolgimento dell'esame. In assenza di invio della mail, non si procederà allo svolgimento dell'esame.
-
In risposta al messaggio dello studente, la sera del giorno seguente (cioè il giorno prima dell'appello) il docente invierà un messaggio specificando l'ora indicativa di inizio dell'esame.
- L'orale sarà gestito interamente tramite Microsoft Teams e potrà essere registrato.
- È indispensabile presentare le relazioni sulle attività di laboratorio, in formato cartaceo se l’esame avviene di persona, o sotto forma di PDF (da condividere al momento dell'esame, non serve inviarlo prima), se l’esame è in videoconferenza
- Potrà essere chiesto di sostenere le varie parti dell’orale in momenti diversi della giornata, secondo le possibilità dei diversi docenti
Calendario
- Agosto: Non è previsto nessun tipo di esame.
- L'appello autunnale si articola nelle seguenti date (è possibile iscriversi ad una sola delle seguenti):
-
- 11 Settembre: orale senza scritto
- 16 Settembre: scritto (chi supera questo scritto deve sostenere l’orale entro il 18 Settembre)
- 18 Settembre: orali (sia solo orale, che orale successivo a scritto)
- 15 Ottobre: orale senza scritto
- L'appello scritto (16 settembre) sarà gestito esclusivamente in videoconferenza (piattaforma Zoom).
- Per gli appelli orali si settembre e ottobre, lo studente può scegliere se sostenerli in videoconferenza (piattaforma Microsoft Teams), o di persona, sia a Bologna che a Cesena (salvo eventuali nuove situazioni emergenziali)
- Ciascuno studente può iscriversi ad una sola delle date dell’appello autunnale (solo orale o scritto+ orale, a scelta)
- Le date successive (dicembre) saranno fissate quando sarà nota la situazione e le modalità di svolgimento.
Altre osservazioni
I docenti non potranno fornire assistenza per quanto riguarda eventuali problemi di connessione o di accreditamento.
La situazione attuale ovviamente consente maggiore spazio a tentativi di aggirare le regole. In questo momento di difficoltà per la società, facciamo appello alla lealtà ed al senso civico degli studenti, auspicando che nessuno provi a ricorrere a mezzi non leciti. Eventuali situazioni di illecito comporteranno l’annullamento immediato dell’esame, e saranno segnalati alle autorità accademiche per le necessarie sanzioni.
Le informazioni sopra riportate potrebbero subire modifiche in relazione a variazioni della situazione epidemica o a seguito di ulteriori disposizioni di Ateneo
Pubblicato il: 06 agosto 2020