- Docente: Elisabetta Lalumera
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Wellness culture: sport, health and tourism (cod. 9227)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivi formativi Al termine del corso, lo studente: • saprà riconoscere e analizzare diversi approcci filosofici al wellness, al benessere e alla salute, • avrà sviluppato la capacità di identificare valori e ipotesi in contesti scientifici • avrà acquisito competenze che consentiranno di pensare in modo chiaro e critico ai concetti di wellness, benessere e salute.
Contenuti
Salute, benessere e qualità di vita sono concetti fondamentali per le scienze biomediche, la psicologia, l'economia, la sanità pubblica e la politica, ma anche per la nostra vita individuale.
“Stare bene” ha componenti oggettive, che vanno dalla funzionalità del corpo alla disponibilità di una casa, di un lavoro e di relazioni personali, oltre a componenti psicologiche soggettive, come la felicità o la serenità, e a componenti valoriali, che rimandano a ciò che è buono, utile, adeguato.
Diversi concetti di salute e di benessere determinano una diversa pianificazione delle nostre azioni sia a livello collettivo che individuale, sia scientifico che pratico. Capire quali sono questi diversi concetti e considerarli in modo critico è il compito della filosofia del wellness.
Il corso non richiede competenze di filosofia o storia della filosofia.
Temi trattati:
Wellness e salute fisica
Teorie filosofiche della vita buona
Wellness e felicità: la psicologia positiva
Come si misura il benessere?
Concetti di benessere in aree specifiche: anzianità, diaabilità, salute mentale
Guest lecture: Marco Fasoli su Digital Well-being
Testi/Bibliografia
Le lezioni sono basate su questi testi:
Huber, M., Knottnerus, J. A., Green, L., van der Horst, H., Jadad, A. R., Kromhout, D., ... & Smid, H. (2011). How should we define health? British Medical Journal, 343-44
Nordenfelt, L. (2007). The concepts of health and illness revisited. Medicine, Health Care and Philosophy, 10(1), 5-10.
Fletcher, G. (2016). The Philosophy of Well-Being: An Introduction. Routledge.
Seligman, Martin (2012) Flourish: A visionary new understanding of happiness and well-being. Simon and Schuster, 2012.
Le slides delle lezioni sono tratte da questi testi e sono parte integrante della bibliografia d'esame: servono a connettere le letture specifiche con i temi generali del corso.
Per ogni Tema vengono indicati e resi disponibili online 2-3 letture specifiche da utilizzare per l'essay finale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Un paper scritto preparato a casa (max 5000 parole) su un tema concordato con la docente, da presentare in un breve orale.
Esempi di saggi verranno mostrati durante le lezioni e lasciati a disposizione su Virtuale.
Il paper viene valutato in base a chiarezza, originalità, argomentazione, uso delle fonti
Strumenti a supporto della didattica
Ppt e pdf files
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.