75722 - STORIA DELL'ASIA ORIENTALE (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Flavia Solieri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/23
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze avanzate sulla storia dell'Asia orientale, segnatamente, anche se non esclusivamente, per quanto concerne il Giappone e la Corea. Ha consapevolezza della metodologia della ricerca storica, e sa affrontare i temi storiografici in modo originale e autonomo. Sa vagliare criticamente le fonti e sa orientarsi nella bibliografia specialistica. Possiede la capacità di esplicitare e comunicare i contenuti appresi e di formulare giudizi validi in campo storico.

Contenuti

Il corso si propone di inquadrare in un'analisi critica la storia politica, economica e sociale del Giappone in rapporto al contesto dell'Asia Orientale, a partire dalla metà del diciannovesimo secolo e fino agli inizi del ventunesimo secolo. Il corso si focalizzerà in particolar modo sui processi che nel diciannovesimo secolo accompagnarono il decadere del tradizionale modello diplomatico tributario, l'ingresso dei paesi dell'Asia Orientale nel cosiddetto "sistema mondo" e la "modernizzazione"; sulle tappe fondamentali dell'espansione coloniale giapponese in Asia e sulla guerra del Pacifico; sul sistema di alleanze che dalla fine degli anni Quaranta del ventesimo secolo coinvolse i paesi dell'Asia Orientale nella contrapposizione fra i due blocchi Sovietico e Atlantico; sulle possibili prospettive di una cooperazione asiatica.

Testi/Bibliografia

E' raccomandata la lettura dei seguenti testi:

- Rosa Caroli, Francesco Gatti, Storia del Giappone, Roma, Bari: Laterza,  [capitoli V-X]

- Joshua A. Fogel (ed.), The teleology of the Modern Nation-State (Japan and China), Philadelphia, Penn.: University of Pennsylvania Press, 2005 [capitoli 3, 5, 7]

- Cooney Kevin, Japan's Foreign Policy Since 1945, New York, M.E. Sharpe, 2006 (o 2007) [capitoli 1, 2, 3 oppure 3, 5 ,7 - a scelta dello studente]

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale, mirato a verificare il grado di conoscenza acquisito dallo studente in merito alla disciplina e le capacità critiche e metodologiche sviluppate.

La valutazione sarà basata su:

- generale padronanza dei contenuti

- capacità di contestualizzare gli eventi, in termini cronologici (datazione) e geopolitici

- padronanza della terminologia critica, capacità di esprimersi adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia

- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Il presente corso (6CFU) è componente del Corso integrato "STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'ASIA ORIENTALE (C.I) (LM)". Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12 CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti ("Storia della Cina moderna e contemporanea" e "Storia dell'Asia Orientale").

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di materiale visivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Flavia Solieri