- Docente: Renata Kamenarova
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Slovacco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Valido anche per Laurea Magistrale in Interdisciplinary research and studies on eastern europe (cod. 8049)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce gli elementi base della lingua e della cultura slovacca; conosce i problemi e le strategie di base della mediazione linguistica ed è capace di utilizzarle in situazioni comunicative elementari; è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali
Contenuti
Lessico / Temi per la conversazione:
Al ristorante, cibo, pasti
All'Università
Ora e data
Giorni della settimana, mesi, stagioni
Routine quotidiana
Hobby e tempo liberoNatale e feste in SlovacchiaAlla stazione ferroviaria, all'aeroporto
Al medico, in farmacia, salute e malattie
Corpo umano, descrizione di persona
Comunicazione di telefono ed e-mail, scrivere lettere personali e cartoline
All'ufficio postale, in banca
In città, chiedere indicazioni per strada
Intorno Slovacchia, i punti cardinali
Scuola e sistema scolastico
Il tempo, previsioni del tempo
Cena romantica, dichiarazione d'amore
Ricette
Grammatica:
Ripasso della grammatica
Introduzione ai paradigmi di declinazione (casi, loro significati e usi)
Caso accusativo singolare e plurale nei nomi, aggettivi, pronomi dimostrativi e possessivi, numeri
Preposizioni con accusativo
Verbi modali al presente
Caso strumentale singolare e plurale nei nomi, aggettivi, pronomi dimostrativi e possessivi
Preposizioni con strumentale
Passato, Verbi modali al passato
Caso locativo singolare e plurale nei nomi, aggettivi, pronomi dimostrativi e possessivi
Preposizioni con locativo
Coniugazione al presente dei verbi di diverse classiPronome possessivo svoj
Comparativo e superlativo negli aggettivi
Caso dativo singolare e plurale nei nomi, aggettivi, pronomi dimostrativi, possessivi e personali, numeri
Preposizioni con dativo
Comparativo e superlativo negli avverbi
Condizionale
Caso genitivo singolare e plurale nei nomi, aggettivi, pronomi dimostrativi, possessivi e personali, numeri
Preposizioni con genitivo
Ripasso delle preposizioni
Imperativo
Il discorso diretto e indiretto
Aspetto dei verbi (verbi perfettivi e imperfettivi)
Futuro dei verbi perfettivi e imperfettivi
Frasi al condizionale
Participio attivo e passivo
Ripasso della grammatica
N.B. In base al numero delle ore di lezioni mensili, il presente programma potrebbe subire delle variazioni.
Testi/Bibliografia
Kamenárová, Renáta a kol., 2012: Krížom-krážom. Slovenčina A2. Doplnené a prepracované vydanie. Bratislava: Univerzita Komenského.
Kročanová-Roberts, Dagmar – Resutíková-Toppi, Barbora, 2010: Slovenčina-Slovacco-Slovak. Bologna: BUP.
Böhmerová, Ada, 2001: Slovak For You. Bratislava: Perfekt.
Barková, Viera – Buznová, Viktória – Dratva, Tomáš, 2005: Slovenčina pre cudzincov. Bratislava: SPN.
Pekarovičová, Jana a kol., 2005: Slovenčina pre cudzincov. Praktická fonetická príručka. Bratislava: Stimul.
Hlušík, Michal – Saccardinová, Michaela, 2003: Slovensko-taliansky slovník. Bratislava: Kniha-spoločník.
Saccardinová, Michaela, 1998: Taliansko-slovenský slovník. Bratislava: Kniha-spoločník.
-, 2006: Taliansko-slovenský dvojjazyčný ilustrovaný slovník. Bratislava-Slovart.
Materiale fornito dall'insegnante.
In aggiunta al materiale sopra indicato, è suggerito l'uso dei dizionari, dei periodici e delle fonti aggiuntive.Metodi didattici
In corso applica vari metodi didattici con lo scopo di offrire agli studenti la conoscenza comunicativa della grammatica slovacca. Il fine del corso è di esercitare tutte le abilità linguistiche (la lettura, la scrittura, l'ascolto con comprensione, la comunicazione verbale). Le specifiche attività didattiche includono il ripasso e l'esercitazione della grammatica, l'ascolto e la lettura con comprensione, il riassunto dei testi verbale e scritto, le traduzioni, analisi sintattica e stillistica dei testi ecc.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Agli studenti è richiesto di:
Frequentare i corsi e preparare le lezioni anche attraverso lo svolgimento di compiti a casa che saranno regolamente assegnati dall'insegnante.
Sostenere un esame di metà corso (in forma scritta) e un esame finale (in forma scritta e orale).
Eventuali specifici criteri e modalità di verifica dell'apprendimento verranno comunicati agli studenti all'inizio del semestre.Strumenti a supporto della didattica
libri, PTP, lettore CD (materiale audio), videoregistratore, supporti audiovisivi (tabelle grammaticali, illustrazioni, schede)
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.saia.sk (borse di studio in Slovacchia)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renata Kamenarova