- Docente: Riccardo Caporali
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Riccardo Caporali (Modulo 1) Marina Lalatta Costerbosa (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 0975)
Contenuti
Titolo del corso: Etica pubblica, tra antico e moderno.
Contenuti: obbiettivo del corso, che si articola in due moduli, è proporre alcuni esempi di etica pubblica dall'antico e dal moderno. Capovolgendo la sequenza cronologica dei temi trattati, il primo modulo, incentrato sul Novecento, è tenuto dalla prof.ssa Marina Lalatta Costerbosa; il secondo, incentrato sul tema dell'uguaglianza nel mondo antico, è tenuto dal prof. Riccardo Caporali.
Prima lezione:
Primo modulo: 24 novembre 2008.
Secondo modulo: 16 febbraio 2009.
Giorni e luogo:
Primo modulo: lunedì, martedì e mercoledì, ore 11-13, aula B di via Centotrecento.
Secondo modulo: lunedì, martedì e mercoledì, ore 17-19, aula A di via Zamboni, 34.
Testi/Bibliografia
- L. Canfora, Una società premoderna. Lavoro morale scrittura in Grecia, Dedalo, Bari 1989, pp. 5-208.
- G.A. Gilli, Origini dell'eguaglianza. Ricerche sociologiche sull'antica Grecia, Einaudi, Torino 1988, pp. 85-398
- H. Arendt, La condizione umana, Bompiani, Milano 1991.
- J. Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, Laterza, Roma-Bari, nuova ed. 2005.
- Capitolo su J. Habermas in M. Lalatta Costerbosa, Il diritto come ragionamento morale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007, cap. 5.
- C.A. Viano, Etica pubblica, Laterza, Roma-Bari 2002.
Metodi didattici
Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata dei testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Particolare attenzione sarà riservata alla interlocuzione con gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio finale, eventualmente anche intorno a un testo (o a una traccia) predisposta dallo studente in accordo coi due docenti.
Strumenti a supporto della didattica
Libri in programma e fotocopie che potranno essere fornite nel corso delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Caporali
Consulta il sito web di Marina Lalatta Costerbosa