79426 - DIREZIONE AZIENDALE E STRATEGIE D'IMPRESA

Anno Accademico 2016/2017

  • Moduli: Carlo Pirazzoli (Modulo 1) Alessandra Castellini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 8884)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento fornisce conoscenze su strumenti di misurazione dei risultati economico-finanziari delle imprese a supporto dei processi decisionali delle stesse. Al termine del corso lo studente è in grado di applicare i principali strumenti di analisi per valutare le performance economiche-finanziarie aziendali, per individuarne le determinanti, per produrre utili informazioni sulle singole attività svolte, anche al fine di ottimizzare le risorse disponibili, e per mettere a punto un sistema di monitoraggio che sia di aiuto alla messa a punto delle strategie aziendali e al controllo delle stesse.

Contenuti

Modulo: DIREZIONE AZIENDALE E STRATEGIE D’IMPRESA I (30 ore)

Unità didattica 1 (ore 9): CONTABILITA’ DIREZIONALE E COSTI AZIENDALI

  1. CONTABILITA’ DIREZIONALE
    • 1.1. Contabilità generale e Contabilità direzionale a confronto
    • 1.2. Sviluppo della contabilità direzionale
    • 1.3. Caratteri della contabilità direzionale nell’ambito dei sistemi di programmazione e controllo
  2. COSTI AZIENDALI
    • 2.1. Classificazione e terminologia
    • 2.2. Costi per commessa e costi per processo
    •  

     Unità didattica 2 (ore 9): MODELLI DI ANALISI E PIANIFICAZIONE

  3. MODELLI PER L’ANALISI DELLA REDDITIVITA’
    • 3.1. Relazione costo-volume-profitto
    • 3.2. Activity-based-costing
  4. PIANIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
    • 4.1. Decisioni di pianificazione degli investimenti
    • 4.2. Flussi di cassa attualizzati
      • 4.2.1.Metodo del valore attuale netto
      • 4.2.2.Metodo del saggio di rendimento interno
    • 4.3. Altri approcci alle decisioni di pianificazione degli investimenti
  5. STRATEGIE DI IMPRESA E BUSINESS PLAN

 Esercitazioni e approfondimenti delle conoscenze (ore 12)

 

Modulo: DIREZIONE AZIENDALE E STRATEGIE D’IMPRESA II (30 ore)

Unità didattica 1 (ore 8): ELEMENTI PER LA GESTIONE STRATEGICA DELL’IMPRESA

  1. L’analisi di settore
  2. L’analisi dei concorrenti
  3. Le risorse distintive di un’impresa
  4. La determinazione della strategia

    Unità didattica 2 (ore 10): LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

  5. I contenuti della pianificazione strategica
  6. I sistemi e le forme organizzative
  7. La logistica
  8. Le strategie di gruppo

Esercitazioni e approfondimenti delle conoscenze (ore 12)

 

Prerequisiti formativi

Per questo insegnamento lo studente deve possedere una preparazione adeguata in matematica e statistica, nonché i principi di base di economia dell’impresa.

Testi/Bibliografia

Modulo DIREZIONE AZIENDALE E STRATEGIE DI IMPRESA I

Al termine di ogni modulo il docente metterà a disposizione degli studenti specifico materiale didattico (in formato elettronico) che va ad integrare gli appunti presi a lezione. Tale materiale non è però sufficiente per preparare l’esame.

Come testo di riferimento si consiglia: R.H. Garrison, E.W. Noreen, P.C. Brewer, M. Agliati, L. Cinquini – Programmazione e controllo – managerial accounting per le decisioni aziendali, McGraw-Hill 2011

 

Modulo DIREZIONE AZIENDALE E STRATEGIE DI IMPRESA II

Al termine del modulo il docente metterà a disposizione degli studenti specifico materiale didattico. Tale materiale non è però sufficiente per preparare l’esame.

Testo di riferimento: Fontana F., Caroli M. (2013). Economia e gestione delle imprese. McGraw-Hill 2011

Altri testi di approfondimento: Grant R.M. (2005). L’analisi strategica per le decisioni aziendali. Ed. Il Mulino.

Metodi didattici

il corso si compone di due moduli.

Ogni modulo è diviso in tre unità didattiche, di cui l'ultima (12 ore per modulo) prevede seminari ed esercitazioni. Le altre 18 ore di ogni modulo invece sono rappresentate da lezioni frontali. Nell'ambito delle esercitazioni, come nelle lezioni frontali, si farà uso della lavagna bianca e del supporto delle slides per lo svolgimento di esercizi applicativi di alcuni argomenti specifici trattati a lezione.

I seminari, se presenti, potranno approfondire temi individuati a lezione e ritenuti di particolare interesse.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso è diviso in due moduli. Pertanto la valutazione del corso tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutti i suddetti moduli.

Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate attraverso un esame orale finale della durata di 20-30 minuti circa per modulo. Tale prova orale ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze secondo quanto riportato negli obiettivi del corso. Durante l'esame vengono posti due o tre quesiti sull'intero programma svolto nei due moduli. Durante l'esame, all'interno di determinati quesiti, potrà anche essere richiesta la dimostrazione grafica (su carta) di teorie e concetti trattati durante il corso.

A discrezione del docente, durante lo svolgimento del corso, potranno essere previste prove scritte itinere.

Ai fini di un migliore apprendimento della materia, durante il corso gli studenti potranno essere chiamati alla lavagna a ripetere dimostrazioni grafiche o rispondere a domande da parte del docente ma senza che venga emesso alcun giudizio/voto.

L'esame finale può essere sostenuto in lingua inglese. A breve verrà fornito materiale apposito.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Castellini

Consulta il sito web di Carlo Pirazzoli