94189 - NUTRACEUTICA APPLICATA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Cristina Angeloni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: -conosce gli elementi di base sul ruolo biochimico e il meccanismo d’azione a livello cellulare, molecolare, metabolico, genico ed epigenetico dei componenti nutraceutici contenuti negli alimenti. - è in grado di comprendere il razionale d’uso dei principali nutraceutici nella protezione/prevenzione delle patologie cronico degenerative. - conosce le interazioni tra nutraceutici e farmaci. - è in grado di comunicare l’ottimale utilizzazione di nutraceutici nel quadro delle linee guida per una corretta nutrizione.

Contenuti

Evoluzione della Nutrizione dal modello 1.0 al modello 3.0. Definizione di Salute, Qualità della Vita e Ben-essere. Definizione di Nutraceutico. Nutraceutica contro Farmaceutica? Il concetto di Medicina Potenziativa e di Farma-Alimento.

Approfondimenti sullo stress ossidativo: il paradosso dell’ossigeno. Richiami di chimica redox: le specie reattive dell’ossigeno (ROS) come pro-ossidanti. Fonti endogene di ROS: mitocondri, NADPH ossidasi, perossisomi, lisosomi, fonti citosoliche. Ossido di azoto (NO) e perossinitrito. Fonti esogene di ROS: radiazioni UV, radiazioni ionizzanti, inquinamento ambientale. Reattività e stabilità delle ROS.

Stress ossidativo e danni cellulari a lipidi, proteine, DNA. Severità dello stress ossidativo e conseguenze biologiche: patologie correlate.

Dall’alimento funzionale al nutraceutico: l’European Consensus Document. Claims nutrizionali (indicazioni nutrizionali permesse), funzionali e salutistici.

I Fitochimici contenuti negli alimenti: classificazione. Dosi “farmacologiche” vs. dosi “fisiologiche”. Biodisponibilità dei nutraceutici.

Meccanismo d’azione dei nutraceutici: azione anti-infiammatoria e la via di trasduzione del segnale mediata dal fattore NF-kB; azione detossificante e la via di trasduzione mediata dal fattore Nrf2.

I principali fitochimici ad azione Nutraceutica: flavonoidi, antociani, sulfuri allilici, glucosinolati ed isotiocianati, isoflavoni, curcuminoidi, gingerolo. I componenti non psicoattivi della Cannabis sativa come nutraceutici.

Nutraceutici ad azione chemiopreventiva.

Nutraceutici ad azione cardioprotettiva: focus sulla glicazione non enzimatica.

Nutraceutici ad azione neuroprotettiva: focus sulle malattie di Alzheimer e Parkinson

Nutraceutici e Nutrigenomica: introduzione alla nutrigenomica, differenza tra nutrigenetica e nutrigenomica, effetto diretto e indiretto dei nutrienti sull’espressione genica, epigenoma e modulazione da parte dei nutraceutici.

Testi/Bibliografia

Appunti delle lezioni sotto forma di set di diapositive in formato pdf.

Nutraceutici ed Alimenti Funzionali in Medicina Preventiva. A cura di Claudio Borghi e Arrigo Cicero. Bononia University Press, 2011.

Trattato italiano di nutraceutica clinica. A cura di Arrigo Cicero. Edizioni Scripta Manent, 2017.

Nutraceuticals: Efficacy, Safety and Toxicity. Ramesh C. Gupta, Academic Press 2016

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in formato Power Point.

Verranno messi a disposizione nell’ambiente di Virtuale materiali didattici (presentazioni con testo scritto) preparati ad hoc dal docente e fruibili in formato pdf, forniti prima e durante la lezione, oltre ad articoli di riviste scientifiche pubblicate in open access e di video delle lezioni registrate con il sistema Panopto (video-lezione) forniti al termine della lezione e disponibili per tutto l’Anno Accademico in ambiente di Virtuale.

In particolare la fruizione delle lezioni in modalità asincrona permetterà agli studenti di prepararsi in autonomia alla prova di esame, eventualmente con la supervisione a distanza del docente.

L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento al termine del corso si propone di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- Conoscere i principali nutraceutici presenti negli alimenti e il loro meccanismo d’azione

- Conoscere il ruolo dei composti nutraceutici nella prevenzione delle malattie croniche/degenerative

- Conoscere il razionale d'uso dei nutraceutici, ed essere in grado di effettuare una corretta comunicazione sul loro utilizzo

L'esame consiste in una prova orale. Il voto è definito da una prova orale con due domande volte a valutare le conoscenze teoriche sui nutraceutici , sulla possibilità di prevenire le malattie degenerative/croniche tramite il loro utilizzo, sul razionale d'uso per compensare la potenziale inadeguatezza della dieta. La prima domanda sarà su un argomento scelto e sviluppato dallo studente (anche tramite un lavoro di gruppo), la seconda sarà selezionata dal docente sugli argomenti svolti nel programma. E' richiesta la registrazione su Alma Esami.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, virtuale.unibo.it, Panopto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Angeloni