91026 - GENERAL PHARMACOLOGY, PHARMACOGENETICS AND PHARMACOTHERAPY I

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sanzio Candeletti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Sanzio Candeletti (Modulo 1) Eleonora Turrini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 5987)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 9078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i differenti meccanismi d’azione dei farmaci, cioè le caratteristiche e le conseguenze farmacodinamiche della loro interazione con le strutture biologiche responsabili degli effetti terapeutici e tossici nonché i criteri della quantificazione delle risposte; - conosce i principi della farmacocinetica, quali l’assorbimento, la distribuzione e l’eliminazione dei farmaci, oltre che la loro biodisponibilità ed i meccanismi generali di biotrasformazione; - conosce i principali fattori della variabilità della risposta ai farmaci ed i principali meccanismi ed effetti delle interazioni tra farmaci; - acquisisce i concetti generali di farmacogenomica e farmacogenetica; - conosce le basi genetiche della variabilità inter-individuale nella risposta ai farmaci e i polimorfismi genetici di geni coinvolti nella distribuzione, eliminazione, metabolismo e risposta terapeutica i farmaci; - acquisisce le conoscenze necessarie alla comprensione dei meccanismi d’azione e del profilo terapeutico dei farmaci impiegati nella terapia antinfettiva e nella chemioterapia antitumorale; - conosce i meccanismi d’azione ed il profilo terapeutico degli anestetici locali, dei farmaci attivi sul sistema nervoso autonomo, sulla giunzione neuromuscolare, e sulla motilità uterina - sa applicare le conoscenze apprese per lo svolgimento della professione, per la corretta conservazione e dispensazione dei farmaci, per informare ed educare all’impiego dei medicinali e monitorare la gestione dell’appropriatezza nell’utilizzo dei medicinali e la continuità di aderenza alla terapia farmacologica nelle terapie croniche.

Contenuti

MODULO 1 - FARMACOLOGIA GENERALE - Docente: Sanzio Candeletti

Definizione ed ambiti della Farmacologia. Concetto di farmaco/veleno, come strumento di farmacoterapia e medicamento e come strumento di indagine biologica.

Farmacocinetica: vie di somministrazione e assorbimento; passaggio del farmaco attraverso le membrane biologiche; biodisponibilità; distribuzione dei farmaci nei compartimenti dell'organismo, volume di distribuzione, legame con le proteine plasmatiche; biotrasformazione; escrezione; andamento temporale della concentrazione plasmatica (per somministrazione singola e ripetuta).

Farmacodinamica: sedi e meccanismi di azione dei farmaci; interazioni farmaco-recettore e relative conseguenze cellulari; relazione dose-risposta; farmaci agonisti, agonisti parziali, antagonisti; fattori che modificano l'azione dei farmaci (età, stati patologici, interazioni tra farmaci, tolleranza, effetto placebo). Interazioni tra farmaci.

Tossicità generale: effetti collaterali, da iperdosaggio, idiosincrasici, allergici; teratogenesi e tossicità fetale; tossicodipendenza.

La valutazione e lo sviluppo preclinico e clinico dei farmaci. Farmacovigilanza.

MODULO 2 - FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO - Docente: Sanzio Candeletti

Organizzazione funzionale del sistema nervoso autonomo, periferico e della giunzione neuromuscolare.
Agonisti ed antagonisti colinergici e farmaci inibitori della colinesterasi.
Agonisti ed antagonisti adrenergici.
Farmacologia della trasmissione neuromuscolare.
Anestetici locali.
Farmaci attivi sulla motilità uterina.
Farmaci impiegati per l’emicrania.

Modulo 3 - CHEMIOTERAPIA - Docente: Eleonora Turrini

- Definizione, generalità e criteri di scelta degli antibiotici e chemioterapici

malattie da microorganismi
- farmaci antimicrobici: penicilline, cefalosporine e altre b-lattamine; macrolidi, ketolidi e lincosamidi; aminoglucosidi; fluorochinoloni; glicopeptidi; amfenicoli; tetracicline; rifamicine; sulfamidici e diaminopirimidine; antitubercolari.
- farmaci antifungini
- farmaci antivirali

malattie da parassiti
- farmaci antiprotozoari: farmaci antimalarici; farmaci per la leishmaniosi; farmaci per l'amebiasi, la giardiasi e la trichomoniasi; farmaci per la toxoplasmosi; farmaci per la tripanosmiasi: terapia dell'infezione da Pneumocystis carinii.
- farmaci antielmintici
- ectoparassiticidi

malattie neoplastiche
- farmaci alchilanti
- farmaci antimetaboliti
- farmaci inibitori delle topoisomerasi
- farmaci antimicrotubulari
- farmaci anti-ormonali
- farmaci inibitori della traduzione del segnale
- Anticorpi citotossici

Testi/Bibliografia

Rang & Dale's Pharmacology, Elsevier

Bertram G. Katzung, Basic & clinical pharmacology, McGraw-Hill

David E. Golan, "Principles in Pharmacology – The Pathophysiology of Drug Therapy", Wolters Kluwer Health/Lippincott Williams & Wilkins.

Clementi F. Fumagalli G. et al. ]"General and Molecular Pharmacology: Principles of Drug Action", Wiley

Whalen, Pharmacology, Lippincott Williams, Ed. VII 2018.

Metodi didattici

Lezione frontali (orali).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modulo 1 - La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale (eventualmente online su piattaforma Microsoft Teams, dipendentemente dalle disposizioni in materia di Sanità), su entrambi i moduli didattici, che mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Per il Modulo 1 è richiesta: la conoscenza dei meccanismi d'azione dei farmaci, caratteristiche e conseguenze farmacodinamiche della loro interazione con strutture biologiche responsabili dei loro effetti terapeutici e tossici e la loro variabilità; la conoscenza dei processi farmacocinetici che governano la presenza del farmaco nell'organismo, dalla sua entrata alla sua eliminazione.
Per il Modulo 2 è richiesta la conoscenza delle classi e dei singoli farmaci trattati durante le lezioni del modulo (loro caratteristiche farmacologiche, impiego ed eventuali peculiarità).

Modulo 2 - Per il modulo 2 - Chemioterapia - è previsto lo svolgimento di una prova scritta obbligatoria il cui superamento è necessario per accedere alla prova orale. La prova è ritenuta positiva con il 60% delle risposte corrette (30 su 50 quesiti totali). Il risultato della prova scritta viene espresso con un voto che concorre alla valutazione complessiva dell’esame orale finale.

Il voto finale del Corso (totale 8 CFU) viene definito mediante la valutazione delle risposte ad almeno quattro principali quesiti della prova orale, nonché di quelli della prova scritta (Modulo 2), che verteranno su argomenti inerenti gli obiettivi del Corso. La valutazione della preparazione del candidato potrà avvalersi di ulteriori domande. La durata della prova orale è mediamente di 30 minuti. La valutazione viene effettuata in base alla correttezza delle risposte, alla comprensione dimostrata dei principi appresi e del livello dell'esposizione anche in relazione alle conoscenze pregresse necessarie per la comprensione della specifica materia d'esame. Il giudizio complessivo risultante dai due moduli, determinerà il voto finale in trentesimi.
Sarà oggetto di valutazione la capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle varie sezioni del Corso.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione globale delle tematiche farmacologiche affrontate a lezione e la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifiche saranno valutati con voti di eccellenza

Strumenti a supporto della didattica

PC, Videoproiettori, Presentazioni in PowerPoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sanzio Candeletti

Consulta il sito web di Eleonora Turrini

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.