- Docente: Valentina Garulli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Religioni Storie Culture (cod. 5890)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 11/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa possiede gli strumenti linguistici necessari per comprendere fonti scritte nella lingua greca. Acquisisce un primo livello di competenza nella lingua e nella letteratura greca. È capace di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze ed elaborare prospettive di analisi autonome, sulla base del più recente dibattito scientifico e sulla base della raccolta della bibliografia pertinente.
Contenuti
a) Testi: lettura in originale di Iliade VII.
b) Parte istituzionale: fondamenti di grammatica storica (con particolare attenzione alla morfologia). Lettura in originale dell’orazione Contro i Sofisti di Isocrate.
Il corso presuppone una conoscenza già completa delle strutture linguistiche del greco antico.
Per le studentesse e gli studenti non possiedano tale conoscenza (per esempio perché non provenienti dal Liceo classico o comunque digiuni di greco antico) e per quanti necessitino di un supporto linguistico aggiuntivo si veda il relativo, importante, Avviso [https://www.unibo.it/sitoweb/valentina.garulli/avvisi/e4e2a949].
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/ studenti-con-disabilita-e-dsa/ it) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
a) Appunti dalle lezioni. Per il testo critico di Iliade VII si usi T.W. Allen, Homeri opera, I, Oxonii 1920.
Per la traduzione italiana di Iliade VII si usino alternativamente Omero. Iliade, a cura di F. Ferrari, Milano (Mondadori) 2018 e Omero. Iliade, a cura di G. Cerri, comm. di A. Gostoli, Milano (BUR) 2008.
Per l’inquadramento della poesia omerica, si legga uno a scelta dei seguenti testi: S. Nannini, Omero l’autore necessario, Napoli (Liguori) 2010; F. Montanari, Introduzione a Omero, Roma (Edizioni di Storia e Letteratura) 2013; A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca, Roma (Carocci) 2016.
Per il testo e la traduzione della Contro i Sofisti di Isocrate, si usino Isocrate. Orazioni, a cura di C. Ghirga-R. Romussi, Milano 1993; Isocrate. Opere, a cura di M. Marzi, Torino 1991.
b) Per i fondamenti di grammatica storica, si usi uno dei seguenti manuali: V. Garulli-C. Neri, Morfologia e storia del greco antico, Roma, Carocci, 2024; L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino, Sei, 1963; P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1947. Vd. anche C. Neri (et all.), Μέθοδος. Corso di lingua e cultura greca. Grammatica, Firenze, D’Anna, 2018.
La frequenza delle lezioni è cruciale per la preparazione, dal momento che tali lezioni sono dedicate interamente all’illustrazione di un metodo di riflessione storica sulla lingua greca. A quanti siano impossibilitati a frequentare non viene richiesto un programma alternativo.
Metodi didattici
Alle 30 ore di didattica frontale si aggiungeranno alcune ore di attività seminariale, dedicate alla Contro di Sofisti di Isocrate: il venerdì, alle ore 13-15, nell’Aula VI di Via Zamboni 38.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame è orale e consiste in un colloquio in cui la docente, attraverso una serie di domande, accerterà le conoscenze teoriche e le metodologie teorico-pratiche presentate a lezione. In particolare, le studentesse e gli studenti saranno invitati a leggere un passo di ciascuno dei testi antichi previsti dal programma, a tradurlo, a contestualizzarlo e ad individuare e commentare i fenomeni linguistici rappresentati in quel testo.
A chi sostiene il colloquio d’esame si potrà quindi chiedere di analizzare da un punto di vista linguistico qualsiasi parola greca incontrata nei testi letti. L’esame si riterrà superato qualora si dia prova di una comprensione sicura del testo, di una salda conoscenza delle strutture della lingua greca, e della capacità di esaminarle in prospettiva storica. In questo caso, la valutazione potrà variare da 18 a 30 e lode in base al grado di sicurezza, di solidità, di precisione e di rigore dimostrati nel possesso delle competenze e nell’applicazione delle metodologie di cui sopra.
Il massimo dei voti prevede risposte precise e complete a tutte le domande poste nel corso dell'esame orale, che si riterrà superato (con valutazione variabile a seconda della qualità delle risposte) qualora si risponda in modo preciso e completo alla maggior parte delle domande. La metrica è la seguente: conoscenze teoriche e capacità di traduzione ed esegesi dei testi eccellenti: 30L; ottime: 28-30; buone: 25-27; discrete: 22-24; sufficienti: 18-21.
E’ possibile prenotarsi per la prova orale di esame utilizzando le modalità previste dal sistema online Alma Esami. Per informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/ studenti-con-disabilita-e-dsa/ it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, lavagna elettronica, risorse elettroniche condivise sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Garulli
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.