- Docente: Marina Collina
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marina Collina (Modulo Mod 1) Riccardo Baroncelli (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito un quadro specifico e aggiornato della difesa delle piante dalle malattie in riferimento all’attuale evoluzione tecnica e normativa con gli opportuni e propedeutici approfondimenti epidemiologici e diagnostici dei principali patogeni vegetali.
Contenuti
Contenuti
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve possedere un quadro complessivo delle principali malattie delle colture tipiche dell’Italia Centro-Settentrionale con particolare riferimento sia agli aspetti biologici e epidemiologici sia di generali approcci di difesa in quanto argomenti già affrontati in corsi precedenti.
Contenuti
Modulo 1. Verrà affrontata l’analisi critica dello stato dell'arte nell'ambito della attuale evoluzione dei sistemi di difesa dalle malattie verso modelli sostenibili di tipo integrato e biologico.
Verrà approfondita e completata la formazione sui pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari attraverso analisi dei contenuti delle più recenti normative del settore della difesa, addestramento all’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI), informazioni sul corretto stoccaggio e norme di gestione in sicurezza dei locali di vendita e di deposito dei prodotti fitosanitari.
Ampio spazio verrà dedicato alla acquisizione di conoscenze sulle caratteristiche chimiche e modalità d’azione dei fungicidi sia di sintesi che di origine naturale che serviranno, insieme a quanto acquisito negli anni precedenti, per impostare praticamente programmi di intervento contro le principali malattie delle colture di maggiore interesse dell'Italia centro-settentrionale. Visite ai campi sperimentali allestiti presso l’azienda dell’Università a Cadriano (BO) completeranno gli obiettivi formativi del corso.
Modulo 2. Durante il secondo modulo del corso, verranno esplorate le varie tecnologie molecolari e il loro impatto sulla patologia vegetale e la difesa delle colture. Si inizierà analizzando il ruolo e le prospettive delle diverse tecniche, tra cui le tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS) nella gestione delle malattie delle piante, evidenziando come queste tecnologie abbiano rivoluzionato il settore. Successivamente, verranno approfonditi gli aspetti tecnici delle principali tecniche molecolari e di sequenziamento, come qPCR, ddPCR, Illumina, PacBio e Oxford Nanopore, mettendo in luce i punti di forza e i limiti di ciascuna, in termini di accuratezza, costi, tempi di sequenziamento e applicazioni specifiche. Il modulo continuerà con la caratterizzazione molecolare avanzata, esaminando tecniche come il barcoding, il multi locus sequence typing (MLST) e l’uso delle tecnologie di sequenziamento per la caratterizzazione dei patogeni vegetali. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’applicazione di queste tecnologie nella diagnostica, dalla tassonomia all’analisi funzionale, attraverso esempi pratici di identificazione dei patogeni tramite sequenziamento genomico e metagenomico. Inoltre, si studieranno specifici aspetti delle popolazioni microbiche associate alle piante e il loro ruolo nella patologia vegetale, utilizzando tecniche di sequenziamento per analizzare le comunità microbiche e la loro interazione con le piante. Le lezioni teoriche saranno integrate con esercitazioni pratiche e discussioni di casi studio, offrendo agli studenti l’opportunità di applicare concretamente le conoscenze acquisite. Inoltre, verranno organizzate esercitazioni e seminari sulle analisi diagnostiche, dalle tecniche tradizionali a quelle più innovative. Questo modulo mira a preparare gli studenti a utilizzare in modo critico e innovativo le nuove tecnologie di sequenziamento, contribuendo alla gestione sostenibile delle malattie delle piante e alla difesa delle colture.
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo del materiale reso disponibile in Virtuale. E’ fortemente consigliata la frequenza viste anche le attività pratiche previste.
Si consiglia anche la consultazione di parti dei seguenti testi:
- Patologia Vegetale di Vannacci G., Bianco P.A., Bonanomi G., Brunelli A., Gonthier P., Lorito M., Polizzi G., Rossi V., Sarocco S., Scortichini M., 2021 – EdiSES Università, ISBN 978-88-3623-0419
- Difesa sostenibile delle colture, a cura di Paola Battilani, 2016 - New Business Media, ISBN 978-88-506-5504-5.
- Patologia vegetale molecolare di Reverberi M., Ruocco M., Covarelli L., Sella L., 2022 – Piccin Nuova Libraria SpA Padova, ISBN 978-88-299-3141-5
Metodi didattici
Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Marina Collina (modulo 1) e dal prof. Riccardo Baroncelli (modulo 2). Il corso è strutturato in lezioni frontali ma particolare rilievo verrà dato alle esercitazioni in laboratorio, serra e campo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata attraverso presentazioni di lavori di gruppo sulla difesa delle colture e una prova scritta con 20 domande: 8 a risposta aperta, 12 a scelta multipla. Il tempo a disposizione è di 60 minuti.
Iscrizione in Almaesami obbligatoria; apertura della lista di iscrizione 7-10 giorni prima della data di esame; chiusura della lista due giorni prima della data di esame. Qualora si decidesse di non sostenere l’esame nella data prenotata, è obbligatorio cancellare il proprio nominativo entro la data di chiusura della lista stessa.
Il corso, il materiale didattico e le domande del compito scritto saranno in lingua italiana. Gli studenti Erasmus possono rispondere alle domande del compito anche in lingua inglese
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC, materiale didattico, esercitazioni pratiche e viaggi di istruzione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Collina
Consulta il sito web di Riccardo Baroncelli
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.