96452 - MATEMATICA E STATISTICA APPLICATE ALLA GASTRONOMIA E AI SISTEMI AGROALIMENTARI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Chiara Cevoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MAT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i principi della matematica di base e della statistica descrittiva, necessari alla comprensione di molte delle problematiche scientifiche e tecniche oggetto dei corsi successivi. Inoltre lo studente è in grado di utilizzare direttamente tali metodi con finalità legate ad aspetti specifici come il controllo di qualità e la sperimentazione di processo e prodotto.

Contenuti

Programma

Matematica

- Algebra delle frazioni, potenze con esponente intero e razionale.

- Studio di semplici equazioni e disequazioni algebriche.

- Piano cartesiano.

- Funzioni: definizione, grafico, dominio e codominio, crescenza e decrescenza.

- Funzione lineare.

- Funzioni elementari: razionali intere o fratte, di grado superiore al primo, irrazionali, logaritmiche, esponenziali.

- Limiti: definizione, significato geometrico, tecniche di calcolo.

- Derivata prima: definizione, significato geometrico, regole di calcolo.

Statistica

- Popolazione e campione.

- Distribuzioni di frequenza.

- Frequenza relativa e cumulata.

- Indici di posizione per variabili discrete: media, moda e mediana

- Indici di dispersione per variabili discrete: campo di variazione, scostamento medio, varianza, deviazione standard e coefficiente di variazione.

- Relazioni tra variabili: modelli interpolanti ed approssimanti.

- Regressione e coefficiente di correlazione.

Testi/Bibliografia

Dispense fornite dal docente.

Thomas' Calculus (Ed. Pearson).

Statistica (Murray R. Spiegel, Ed. McGraw-Hill).

The basic practice of statistics (David S. Moore, William I. Notz, Michael A. Fligner).

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in aula o in laboratorio di informatica del Campus di Scienze degli Alimenti (Cesena).

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza alle esercitazioni presso il laboratorio di informatica, richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale tramite questionario a risposta multipla.

Generalmente tale esame viene svolto presso il laboratorio di informatica del Campus di Scienze degli Alimenti (Cesena) attraverso un questionario a risposta multipla:

-il testo del compito può riguardare sia esercizi numerici che aspetti teorici. La materia d'esame coincide  esattamente con quella presentata durante il corso,i  quesiti derivano direttamente dal materiale di studio;

-le prove d’esame si svolgono generalmente a turni di 25 studenti/ora. L’iscrizione ed il conseguente inserimento in uno specifico turno si effettuano attraverso il servizio AlmaEsami: https://almaesami.unibo.it. La lista chiude 2 giorni prima dell’esame;

- lo studente apprende l’esito della prova immediatamente alla conclusione del test e tale risultato resta valido per la sola giornata d’esame.

Struttura del test e dei punteggi

Test a scelta multipla a risposte chiuse su piattaforma https://eol.unibo.it;

- tempo massimo a disposizione per rispondere ai quesiti: generalmente 30 minuti, anche se naturalmente lo studente può terminare prima. E’ sempre possibile controllare il tempo residuo per il completamento mediante un timer presente a video, in ogni caso tutte le risposte restano editabili fino alla conclusione ed invio del test;

-il test è composto da almeno 12 quesiti, per ciascuno dei quali sono proposte diverse risposte alternative delle quali una sola è corretta;

- punteggio attribuito per la risposta: corretta Pc=3, sbagliata Ps=-1 ed omessa Po=0;

- il punteggio finale è calcolato in EOL come Pf=Pc·Nc+Ps·Ns, essendo Nc ed Ns, rispettivamente, il numero di risposte corrette e sbagliate.

Tale punteggio viene tradotto nella consueta scala 0-30L, arrotondando all'intero più vicino il risultato dell'espressione: Pt = 30(Pf/30)^0.5.

Di seguito una tabella di conversione tra punteggio EOL e trentesimi:

11→18; 12→19; 13-14→20; 15→21; 16→22; 17-18→23; 19-20→24; 21→25; 22-23→26; 24-25→27; 26-27→28; 28-29→29; 30-31→30; 31+→30L

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Cevoli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.