93142 - CULTURAL POLICY AND COMPARATIVE HERITAGE LEGISLATION (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

By the end of the course students will grasp the overall picture of regulatory sources relating to identification, protection and enhancement of the cultural heritage in comparison with the different European and international systems. They will be familiar with the legal, institutional, managerial and economic instruments needed to promote effective cultural policies. They will be able to identify the legal issues underlying protection of the cultural heritage and be able to compare the different national and supranational regulations that govern this sector displaying sufficient legal knowledge to understand it. They will also know how to design and implement effective cultural policies meeting the objectives set by institutions to promote individual sectors of the cultural heritage.

Contenuti

L'analisi dei meccanismi di protezione del patrimonio è l'argomento principale del seminario proposto. Verrà introdotta un'analisi approfondita dei quadri normativi e istituzionali e dei concetti coniati dalle varie legislazioni a livello locale, nazionale e globale.Il corso sarà organizzato due volte a settimana. Comprende due parti principali che mirano in primo luogo a introdurre gli studenti all'argomento e ai concetti utilizzati durante il seminario (lezione 1,2). La parte teorica introduce i principali attori a livello globale e il contributo internazionale delle principali organizzazioni internazionali, come UNESCO e ICOMOS, e organizzazioni europee all'identificazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale (lezione 3,4). Questo mira a fornire le basi per la comprensione della seconda parte del seminario, che verte sulla presentazione di vari casi studio. Questi problematizzeranno implicazioni dei quadri normativi, come la conservazione del patrimonio culturale come diritto umano in tempi di conflitto e di pace; commercio internazionale e restituzione di beni culturali; e norme globali relative al patrimonio mobile, come le collezioni di musei, le mostre (lezione 5,6,7). Il tema della digitalizzazione e dei quadri normativi per trattare il patrimonio virtuale sono i temi da affrontare verso la fine del secondo blocco (lezione 8).

La prima sessione seminariale (lezione 1), è dedicata anche alla discussione dell'esame finale e i temi della presentazione.

Lezione 1: Introduzione. Da locale a nazionale e globale. Sfide ai concetti: "patrimoine", "patrimonio culturale", "kulturelles Erbe" nella legislazione nazionale / internazionale

Lezione 2: Beni culturali e proprietà culturale: istituzioni pubbliche e private

Lezione 3: Diritto internazionale del patrimonio culturale in un mondo globalizzato da tangibile a intangibile. Attori globali e trasferimento di conoscenze: UNESCO, ICOMOS

Lezione 4: Il patrimonio culturale nelle politiche europee (Consiglio d'Europa e Unione Europea)

Lezione 5: Preservazione del patrimonio culturale come diritto umano in tempi di conflitto e pace

Lezione 6: Commercio internazionale e restituzione di beni culturali

Lezione 7: Norme globali e patrimonio mobile (le collezioni di musei, le mostre) e la protezione della natura

Lezione 8: Digitalizzazione e protezione del patrimonio virtuale

Testi/Bibliografia

Verranno selezionati uno-due articoli (per ogni lezione) per la lettura e la discussione

Lezione 1

  • Blake Janet, International Cultural Heritage Law, Oxford University Press, Oxford 2015.
  • Chechi Alessandro, The Settlement of International Cultural Heritage Disputes, Oxford University Press, Oxford 2014.
  • Cammelli M., Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Bologna, il Mulino, 2008.
  • Casini Lorenzo, ‘“Italian Hours”: The Globalization of Cultural Property Law,’ 9 International Journal of Constitutional Law, 2011.
  • Eriksen Anne, From Antiquities to Heritage. Transformation of Cultural Memory, Berghan Books, 2014.

Lezione 2

Documenti:

  • Italian Code of the Cultural and Landscape Heritage Articles 1-130

Articoli di riviste, libri, capitoli:

  • Bauer Alexander A., ‘New Ways of Thinking about Cultural Property: A Critical Appraisal of the Antiquities Trade Debates,’ Fordham International Law Journal 31, (2008): 690.
  • Chechi Alessandro, ‘When Private International Law meets Cultural Heritage Law,’ Yearbook of Private International Law, 2018.
  • Merryman J.H., ‘Art System and New Cultural Policy,’ Stanford Public Law Working Paper, n. 1489612, October 2009.
  • Merryman J.H., ‘Two Ways of Thinking about Cultural Property,’ The American Journal of International Law, Vol.80.No.4,1986: 831-853.
  • Special Issue: ‘Thinking about Cultural Property: The Legal and Public Policy Legacies of John Henry Merryman’, Cambridge University Press, vol.21, no.3. 2014.

Lezione 3

Documenti:

  • World Heritage Convention 1972

Articoli di riviste, libri, capitoli:

  • Anglin R., ‘The World Heritage List: Bridging the Cultural Property Nationalism-Internationalism Divide,’ 20 Yale Journal of Law & Humanities, 2009.
  • Bekus Nelly, ‘Transnational Circulation of Cultural Form: Multiple Agencies of heritage making’, International Journal of Heritage Studies, 2019.
  • De Cesari Chiara, ‘World Heritage and the Nation-State: A View from Palestine,’ Transnational Memory. Circulation, Articulation, Scales, edited by De Cesari Chiara, Rigney Ann, Berlin and Boston: De Gruyter, (2016): 247-271.
  • Geering Corinne, ‘Protecting the Heritage of Humanity in the Cold War: UNESCO, the Soviet Union and Sites of Universal Value, 1945-1970s’, International Journal of Heritage Studies, 2019

Lezione 4

Documenti:

  • European Cultural Convention (1954)
  • European Charter of the Architectural Heritage (1975)
  • Granada Convention for the Protection of the Architectural Heritage of Europe (1985)
  • Valletta Convention on the Protection of the Archaeological Heritage (1992)
  • European Landscape Convention, Florence (2000)
  • Faro Convention on the Value of Cultural Heritage for Society (2005)

Articoli di riviste, libri, capitoli:

  • Delanty Gerard, ‘Entangled Memories and the European Cultural Heritage: Current Trends and Directions for Research,’ European Legacy, vol.22, no. 2, (2016): 129-145.
  • Mackenzie-Gray Scott Richard, ‘The European Union’s Approach to Trade Restrictions on Cultural Property: A Trendsetter for the Protection of Cultural Property in Other Regions?,’ Santander Art and Culture Law Review, 2016 (2)

Lezione 5

Documenti:

  • Convention for the Protection of Cultural Property in the Event of Armed Conflict (Hague 1954)
  • UNESCO Declaration concerning the Intentional Destruction of Cultural Heritage (2003) https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000133874

Articoli di riviste, libri, capitoli:

  • Abtahi Hirad, ‘The Protection of Cultural Property in Times of Armed Conflict: The Practice of the International Criminal Tribunal for the Former Yugoslavia,’ Harvard Human Rights Journal, no.14, (2001): 1–32.
  • Amineddoleh L.A., ‘Cultural Heritage Vandalism and Looting: The Role of Terrorist Organizations, Public Institutions and Private Collectors’, Santander Art and Culture Law Review, 2015, Vol. 2.
  • Clark Janine Natalya, ‘The Destruction of Cultural Heritage in Armed Conflict. The “Human Element” and the Jurisprudence of the ICTY.’ International Criminal Law Review, vol.18, no.1, (2018): 36-66.
  • Francioni Francesco, ‘The Human Dimension of International Cultural Heritage Law: An Introduction,’ European Journal of International Law, vol. 22, no.1, (2011): 9-16.
Lezione 6

Documenti:

  • 1970 UNESCO Convention on the Means of Prohibiting and Preventing the Illicit Import, Export and Transfer of Ownership of Cultural Property
  • the 1995 UNIDROIT Convention on Stolen or Illegally Exported Cultural Objects
  • Council Regulation (EC) No 116/2009 on the export of cultural goods

Articoli di riviste, libri, capitoli:

  • Stamatoudi Irini A. Cultural Property Law and Restitution. A Commentary to International Conventions and European Union Law. IHC Series in Heritage Management, Edward Elgar Cheltenham, UK. 2011.
  • Hodder Ian, ‘Cultural Heritage Rights: From Ownership and Descent to Justice and Well-Being,’ Anthropological Quarterly, vol. 83, no.4, (2010): 861-882.

Lezione 7

Documenti:

  • ICOM Code of Ethics for Museums
  • General Principles on the administration of loans and exchange of cultural goods between institutions (so called “Bizot Principles”)

Articoli di riviste, libri, capitoli:

  • Soderland Hilary A., Lilley Ian A., ‘The Fusion of Law and Ethics in Cultural Heritage Management: The 21st Century Confronts Archaeology,’ Journal of Field Archaeology, 40:5, (2015): 508-522.
  • Geismar Haidy, Museum Object Lessons for the Digital Age, London: UCL Press, 2018:

https://discovery.ucl.ac.uk/id/eprint/10047967/1/Museum-Object-Lessons-for-the-Digital-Age.pdf

Lezione 8

Burri Mira, ‘Global Cultural Law and Policy in the Age of Ubiquitous Internet’, International Journal of Cultural Property, 21, (2014): 349-364.

Metodi didattici

Questo seminario è costituito dai seguenti elementi metodologici: Sessioni in aula (online) comprese lezioni frontali, presentazioni degli studenti, discussioni di gruppo e lavoro di gruppo

Lavorare con documenti, letture

Workshop con focus sul lavoro di gruppo, apprendimento auto-organizzativo e presentazione

Recensione del libro

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Assegnazione di lettura (30%): verranno discussi tutti i paper di classe 2 (max 30 pagine ciascuno). Un lettore con tutti i materiali sarà reso disponibile in anticipo.

Partecipazione (20%): partecipazione attiva alla discussione, lavoro in gruppo e feedback in classe sulle presentazioni di altri studenti.

Esame (50%): Presentazione orale di 20 minuti in classe insieme a una breve recensione del libro. Argomenti e selezioni di libri da discutere individualmente. Data di consegna della prova scritta ultima lezione, da inviare via e-mail a: lauraramona.demeter@unibo.it

Condotta etica: si prega di essere consapevoli della politica contro il plagio: la presentazione di parole, idee, ricerche, immagini o dati di un'altra persona come se fossero i propri, intenzionalmente o meno, senza indicare la fonte di provenienza costituisce un atto di plagio. Ciò sarà sanzionato in conformità con le politiche dell'istituto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Ramona Demeter