- Docente: Claudio Fiegna
- Crediti formativi: 12
- SSD: ING-INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Claudio Fiegna (Modulo 1) Enrico Sangiorgi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria biomedica (cod. 9082)
Valido anche per Laurea in Ingegneria elettronica (cod. 5834)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 23/09/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le competenze di base sulle tecniche di analisi di circuiti elettronici lineari e non lineari per applicazioni analogiche e digitali. Conosce ed è in grado di progettare i circuiti di base per l'amplificazione ed il trattamento del segnale in forma analogica e digitale.
Contenuti
Modulo 1: Elettronica Analogica
1. Reti elettriche lineari
-
Richiami sui metodi di analisi dei circuiti lineari, leggi di Kirchhoff, partitori di tensione e di corrente, bipoli equivalenti secondo Thevenin e Norton.
-
Consumo di potenza di circuiti lineari, guadagno di tensione, corrente, potenza.
2. Circuiti non lineari
-
Diodo a semiconduttore e suoi modelli, approssimazione a soglia.
-
Circuiti analogici non lineari con diodi: raddrizzatori a semionda e onda intera, limitatori.
-
Condensatore MOS: struttura fisica e descrizione della polarizzazione in accumulazione, svuotamento ed inversione.
-
Transistore ad effetto di campo MOS: principio di funzionamento, modello analitico semplificato delle caratteristiche statiche I-V nei regimi lineare e di saturazione; effetto body; effetto di modulazione della lunghezza di canale. Transistori a canale N e a canale P.
-
Concetti di polarizzazione, linearizzazione e di piccolo segnale.
-
Circuito di polarizzazione a quattro resistori; il problema della desensibilizzazione rispetto alla dispersione dei parametri elettrici ed alla temperatura. Circuiti di polarizzazione a due e tre resistori.
-
Circuito equivalente "ai piccoli segnali" del transistore MOS in regione di saturazione, a due e tre parametri.
-
Esempi circuitali con applicazione del circuito equivalente "ai piccoli segnali". Connessioni elementari del MOSFET: Source Comune, Drain Comune, Gate Comune; parametri caratteristici ai piccoli segnali.
-
Collegamento in cascata di stadi amplificatori per piccoli segnali; accoppiamenti AC e DC.
-
Esercizi sull'analisi di circuiti amplificatori complessi mediante scomposizione in blocchi elementari.
-
Amplificatore differenziale a MOSFET.
3. Amplificatori operazionali
-
Amplificatori operazionali (OPAMP), definizione e modello di OPAMP ideale.
-
Amplificatore invertente con OPAMP ideale: stato di riposo, guadagno; concetto di cortocircuito virtuale e cautele d'uso.
-
Amplificatore non invertente, separatore, amplificatore differenziale con OPAMP, convertitore corrente-tensione.
-
Amplificatori con OPAMP e componenti reattivi: relazioni differenziali fra Vu e Vi; caso dell'integratore.
-
Amplificatore per strumentazione.
-
Esercizi relativi a OPAMP ed elementi non-lineari.
-
Principali non idealità degli OPAMP: guadagno e resistenze di ingresso-uscita finite, offset in tensione e correnti di polarizzazione; limiti in tensione e corrente; slew-rate.
3. Analisi di circuiti lineari nel dominio della frequenza
-
Funzioni di trasferimento di reti lineari a parametri tempo-invarianti
-
Caratteristiche di trasferimento passa basso, passa alto e passa banda.
-
Filtri RC primo ordine passa-alto, passa basso e passa-banda passivi ed attivi.
Modulo 2: Elettronica dei Circuiti Digitali
-
Caratteristiche, prestazioni e fattori di merito delle famiglie logiche e dei circuiti digitali.
-
Logiche MOS statiche: caratteristiche statiche e di commutazione delle logiche a rapporto.
-
Logiche CMOS statiche: Full CMOS, pseudo-nMOS, logiche a pass transistors.
-
Logiche CMOS dinamiche: caratteristiche generali e problemi dei circuiti dinamici. Stili di progettazione a precarica, Domino CMOS, np-CMOS.
- Consumo di potenza nei circuiti digitali.
-
Memorie a semiconduttore.
Testi/Bibliografia
Richard C. Jaeger, T. N. Blalock: Microelettronica, McGraw-Hill
David Esseni,
Fondamenti di Circuiti Digitali Integrati
SGEditoriali Padova
ISBN 88-89884-01-0
J. Rabaey, A. Chandrakasan, B. Nikolic
Digital Integrated Circuits, A design Perspective
Prentice Hall.
disponibile anche in versione italiana: Circuiti integrati digitali. L'ottica del progettista, Pearson Prentice Hall
Il libro è corredato da un sito web
(https://icbook.eecs.berkeley.edu/resources/powerpoint-slides) molto ricco di materiale didattico, inclusi i file dei lucidi relativi a molti capitoli del libro.
Metodi didattici
Lezioni teoriche in aula integrate da esercitazioni relative all'analisi ed al progetto di semplici circuiti analogici.
Nell'ambito del modulo 1 vengono proposti esercizi, somministrati in itinere durante lo svolgimento del corso, sulla piattaforma "virtuale". Lo svolgimento di tali esercizi permette una graduale crescita delle conoscenze e delle conoscenze e facilita la preparazione dell'esame finale.
Registrazione di lezioni relative a specifici argomenti che richiedano la ripetizione del processo di presentazione da parte del docente in ragione di particolari difficoltà di apprendimento e di contenuti di significativa rilevanza concettuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è articolata in prove parziali scritte e orali, e consiste in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza degli aspetti tecnologici e progettuali presentati a lezione e la soluzione a problemi pratici sul tipo di quelli affrontati durante le ore di esercitazione e/o laboratorio che affiancano il corso.
In particolare, l'esame è suddiviso in due prove parziali relative ai due moduli di cui si compone il corso; ogni prova è ulteriormente articolata in due fasi:
1) quesiti di carattere teorico-concettuale per la verifica della comprensione dei principali concetti forniti dal corso (scritto o orale);
2) esercizi di analisi circuitale (scritto).
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Ognuna delle due prove parziali viene valutata mediante un punteggio in trentesimi; il voto finale viene determinato dalla commissione d'esame e di norma coincide con la media aritmetica dei due voti parziali.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore slides come supporto alle lezione svolte alla lavagna.
Strumenti per la diattica a distanza utilizzati prevalentemente per comunicazioni docente - studente a complemento della didattica tradizionale.
Registrazione di lezioni relative a specifici argomenti che richiedano la ripetizione del processo di presentazione da parte del docente in ragione di particolari difficoltà di apprendimento e di punti di significativa rilevanza concettuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Fiegna
Consulta il sito web di Enrico Sangiorgi