10593 - ESTETICA (1) (F-N)

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito le conoscenze essenziali relative alla nascita, allo sviluppo e ai molteplici orientamenti attuali dell'estetica, anche nelle sue ramificate relazioni con altre discipline, tanto teoriche (poetica, ermeneutica, retorica ecc.) quanto delle arti e dello spettacolo. Dispone del lessico appropriato nonché degli strumenti concettuali e metodologici di base sia per orientarsi criticamente nella considerazione delle principali nozioni costitutive del vocabolario tematico dell'estetica sia per cimentarsi nella lettura guidata di un "classico" dell'estetica.

Contenuti

L’estetica come filosofia dell’arte: un percorso critico

Obiettivo del corso è presentare i motivi che hanno caratterizzato l’Estetica in quanto sapere moderno, in particolare mostrando aspetti e limiti del suo statuto di “filosofia dell’arte”.

Il corso sarà articolato in due moduli.

 

Modulo 1: L’Estetica e l’interrogazione filosofica dell’arte

Nella prima parte verranno anzitutto illustrati i temi e gli autori principali dell’Estetica moderna, esaminando le ragioni che hanno portato il pensiero filosofico a far sorgere un sapere disciplinare connesso al bello e all’arte. Oltre a un’analisi tematica delle origini dell’Estetica nel Settecento (che seguirà la ricostruzione che ne ha fatto Ernst Cassirer), si proporrà un percorso attraverso i maggiori autori del pensiero estetologico fino al primo Novecento. A questa parte istituzionale si affiancherà lo studio dei primi tre capitoli di un testo (di Arthur C. Danto) che riflette sul senso originario dell’Estetica già alla luce delle rivoluzioni artistiche del Novecento.

 

Modulo 2: Problemi e limiti dell’Estetica alla luce dell’arte del Novecento

Nella seconda parte si affronteranno i problemi che stanno al confine del sapere estetico moderno, di cui si mostreranno quindi anche aspetti critici. Ciò avverrà approfondendo la ricerca di Danto, ma anche considerando le riflessioni che Maurice Merleau-Ponty ha svolto quando ha cercato di descrivere la soglia attraverso la quale si è passati da una concezione classicamente moderna del sapere e dell’arte agli scenari novecenteschi nei quali molti dei presupposti precedenti vengono messi in discussione.

Testi/Bibliografia

Modulo 1

1a. Parte istituzionale:

  • E. Cassirer, I problemi istitutivi dell’estetica moderna, Meltemi, Milano, 2024.
  • P. D’Angelo, E. Franzini, G. Scaramuzza (a cura di), Estetica, Cortina, Milano, 2002, pp. 157-293 (ossia le parti relative a Kant, Schelgel, Hegel, Schopenhauer, Baudelaire, Croce e Benjamin).

1b. Parte monografica:

  • A. C. Danto, La trasfigurazione del banale, Laterza, Roma-Bari, 2008, pp. 3-108 (ossia capp. 1-3).

 

Modulo 2

  • M. Merleau-Ponty, Conversazioni, SE, Milano, 2020.
  • A. C. Danto, La trasfigurazione del banale, Laterza, Roma-Bari, 2008, pp. 109-200 (ossia capp. 4-6).


Per l’esame da 12 cfu sono obbligatori i testi indicati per tutte le parti di entrambi i moduli.

Per l’esame sia da 6 cfu sia da 12 cfu, studentesse e studenti non frequentanti dovranno inoltre leggere:

  • S. Velotti, La scelta di Danto, “Rivista di estetica”, 35 (2007), pp. 357-374 (https://journals.openedition.org/estetica/4232 ).

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari ed eventuali relazioni da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per studenti e studentesse che portano Estetica da 6 crediti (Modulo I) è prevista la sola prova orale.

 

Per studenti e studentesse che portano Estetica da 12 crediti (Modulo I + Modulo II) la prova d'esame si articola in due fasi:

a) Una prova scritta, consistente in domande a risposte chiuse sui contenuti della bibliografia indicata al punto 1a del primo modulo. Salvo casi particolari certificati che comportano un tempo più ampio (cf. persone con disabilità e DSA), la prova durerà 60 minuti. Studenti/esse dovranno rispondere a 21 domande (1,5 punti risposta corretta, 0 punti se errata). La prova scritta si intende superata se il punteggio ottenuto è pari o superiore a 15 (ossia con 10 risposte esatte). Coloro che non avranno conseguito esito positivo nella prova scritta non saranno ammessi alla successiva prova orale qui sotto indicata.

b) Una prova orale, a integrare la verifica del conseguimento degli obiettivi didattici fondamentali: conoscenza dei testi d'esame e capacità di contestualizzazione di autori e opere; comprensione dei concetti centrali e capacità di offrirne un'adeguata interpretazione; chiarezza espositiva e precisione terminologica; capacità di stabilire collegamenti sia storici sia concettuali tra i diversi autori e temi presenti in programma. Il colloquio verterà principalmente su tutti i testi indicati come obbligatori nel programma al di là di quelli già oggetto della verifica scritta, anche se saranno comunque possibili domande che comportano collegamenti con questi ultimi.

In base allo svolgimento della prova orale il voto finale potrà confermare o variare in positivo o in negativo di max. tre punti il punteggio ottenuto nella prova scritta.

In generale la votazione finale corrisponderà a una valutazione complessiva che varierà da eccellente (30 e lode) a ottimo (30) a buono (27-29) a discreto (24-26) a poco più che sufficiente (22-23) fino ad appena sufficiente (18-21).

 

Non è possibile passare dal gruppo A-E al gruppo F-N o O-Z, né viceversa. L'unica eccezione è rappresentata dagli studenti e dalle studentesse internazionali.

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno proiettate presentazioni in power point sui testi e gli argomenti del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Matteucci

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.