29649 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede cognizioni a livello superiore di aspetti specifici dell'archeologia fenicia e punica, come base per sviluppare ulteriori studi e applicazioni delle conoscenze apprese. E' capace di descrivere e catalogare criticamente i manufatti relativi agli studi effettuati, con buone competenze nella relativa bibliografia.

Contenuti

1. Introduzione all'Archeologia fenicio-punica

L'ampiezza di questa parte del corso si stabilirà sulla base del background culturale degli studenti frequentanti e verificate le eventuali lacune di base (da un minimo di 3 a un massimo di 5 lezioni).

Saranno trattati brevemente argomenti considerati basilari per l'approfondimento descritto al punto 2 di questa sezione del programma, quali:

- l'identità di "Fenici" e "Punici" tra storia, microstoria e archeologia;

- le relazioni con i sostrati nei contesti di espansione;

- i contatti commerciali e gli scambi culturali con le grandi civiltà del Vicino Oriente antico e del Mediterraneo preromano.

2. Archeologia della produzione dall'Oriente fenicio al Mediterraneo punico: materie prime, tecnologie, manifatture e percorsi commerciali.

Si esamineranno i dati archeologici relativi a varie espressioni della cultura materiale fenicia e punica, analizzando le diverse testimonianze di filiere produttive rintracciabili tra la costa siro-palestinese e il Mediterraneo centro-occidentale, dalla fine dell'età del Bronzo alla Romanizzazione (da un minimo di 10 a un massimo di 12 lezioni).

In particolare, partendo dallo studio delle singole produzioni artigianali si risalirà agli aspetti tecnologici delle varie manifatture esaminate, al tema dei contesti di approvvigionamento delle materie prime e a quello dei circuiti commerciali delle diverse manifatture in Oriente e in Occidente.

Testi/Bibliografia

SI CONSIDERANO FREQUENTANTI GLI STUDENTI CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO 12 LEZIONI SU 15. CHI RISULTA ASSENTE PER PIU' DI 3 LEZIONI NON PUO' QUINDI CONSIDERARSI FREQUENTANTE, E DOVRA' PREPARARE IL PROGRAMMA DA NON FREQUENTANTI DESCRITTO DI SEGUITO.

PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI 

1. Appunti delle lezioni (integrati alla fine delle lezioni dalle immagini corredate di slides proiettate durante il corso e fornite dalla docente su Virtuale, tramite password, ai soli studenti che avranno effettivamente frequentato il corso).

BIBLIOGRAFIA DI SUPPORTO OBBLIGATORIA (presente online o disponibile su Virtuale)

1. A.C. Fariselli, Imitatori e interpreti: la parabola dell’«eclettismo fenicio», in Proceedings of Truth and lies in fakes and forgeries. Verità e menzogna nel falso, Ravenna 16-17 marzo 2017, Bologna 2018, pp. 79-97.

2. J.L. López Castro, Carthage and Mediterranean trade in the Far
West, 800-200 B.C.
, in Rivista di Studi Punici 1, 2000, pp. 123-144.

3. R. Secci, Erodoto (IV, 196), Cartagine e l'oro africano: alcune riflessioni, in GriseldaOnline 2011.

4. R. Secci, Il ruolo di Cartagine nel Mediterraneo centrale: nuovi dati e prospettive alla luce della documentazione ceramica, in L'Africa Romana. Atti del XVII Convegno internazionale di studi. Le ricchezze dell’Africa. Risorse, produzioni, scambi, Sevilla, 14-17 dicembre 2006, Roma 2008, pp. 135-149.

5. E. Acquaro, Incidere rasoi, a Cartagine, in Gerion 24, 2006, pp. 27-33.

Programma per studenti NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti, oltre a studiare obbligatoriamente i testi indicati ai punti 1-5 della Bibliografia, dovranno indispensabilmente integrare il programma con i seguenti testi:

quattro articoli a scelta dal volume monografico Cartagine fuori da Cartagine: mobilità nordafricana nel Mediterraneo centro-occidentale fra VIII e II sec. a.C.(= BYRSA. Scritti sull'antico Oriente Mediterraneo 33-34, 2018).

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo di power point.

Si solleciterà il coinvolgimento attivo degli studenti e si creeranno momenti di confronto seminariale. 

Al termine del corso gli studenti frequentanti potranno avere l'occasione di partecipare agli scavi diretti dalla docente nel sito di Tharros (OR).

Si raccomanda al proposito la frequenza in tempo utile del corso sulla sicurezza nei cantieri archeologici (modulo 3 frontale; 4 ore).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si svolgerà attraverso colloqui individuali.

Non si faranno distinzioni, per quanto riguarda il criterio di valutazione, fra studenti frequentanti e non frequentanti. 

Lo studente dovrà dar prova di possedere le nozioni basilari rispetto alla civiltà fenicia e punica. Sulla base delle lezioni seguite, lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare in modo corretto le fonti documentarie sottoposte (archeologiche, iconografiche etc.). La verifica comporterà anche una puntuale interrogazione su tutti i testi indicati nel programma bibliografico.

VALUTAZIONE OTTIMA 

Se lo studente dimostrerà padronanza della materia, ottima capacità di esposizione e di connessioni logiche fra problematiche storico-archeologiche diverse otterrà il massimo punteggio (30). Se l'esposizione risulterà eccellente verrà aggiunta la lode. 

VALUTAZIONE BUONA O DISCRETA

Gli studenti con conoscenze di base che sapranno contestualizzare i materiali archeologici esaminati anche se con un linguaggio non sempre appropriato al tema supereranno l'esame. L'assegnazione di un punteggio più o meno vicino al 29 dipenderà dalla capacità critica, dall'autonomia metodologica dimostrata durante il colloquio e dalla fluidità del discorso che lo studente saprà organizzare in risposta alle domande.

VALUTAZIONE SUFFICIENTE 

Gli studenti con conoscenze di base non omogenee e scarsa padronanza espositiva, ma che sapranno rispondere correttamente ad almeno due domande dimostrando di aver svolto almeno in parte un lavoro di preparazione degli appunti e/o dei testi otterranno un punteggio tra 18 e 25.

VALUTAZIONE NEGATIVA

Gli studenti con una preparazione lacunosa privi di capacità di analisi delle disciplina e che non avranno memorizzato la bibliografia non supereranno l'esame.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point; materiale didattico online (SOLO per gli studenti frequentanti); bibliografia specialistica supplementare assegnata su base volontaria.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Chiara Fariselli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.