- Docente: Fabio Pezzi
- Crediti formativi: 10
- SSD: AGR/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fabio Pezzi (Modulo 1) Chiara Cevoli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente alla fine dell'insegnamento ha una conoscenza, costruttiva ed operativa, delle macchine utilizzate in viticoltura, finalizzata a formulare giudizi di scelta e tecnica ed economica dei cantieri di lavoro. E' in grado di gestire l'impiego delle macchine in campo e di formare il personale tecnico addetto sul loro uso ottimale. Acquisisce, inoltre, le conoscenze di base sulle principali macchine ed impianti utilizzati nellindustria enologica e sulle loro modalità d'impiego. Sa autonomamente fare delle scelte operative in relazione alle esigenze e specifiche produttive. Sviluppa procedure per il loro utilizzo e manutenzione.
Contenuti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve essere in possesso di una sufficiente preparazione nei fondamenti della matematica e della fisica acquisiti tramite gli insegnamenti dei precedenti anni di studio.
MECCANIZZAZIONE VITICOLA
- PREMESSA
Nascita ed evoluzione della meccanizzazione viticola.
Aspetti operativi tecnici ed economici dell’impiego dei mezzi meccanici in viticoltura.
- MOTORI ENDOTERMICI E TRATTORI E IMPIEGATI NELLA MECCANIZZAZIONE VITICOLA
Cenni sulle caratteristiche funzionali e costruttive dei motori diesel veloci e a ciclo otto.
Rendimenti energetici.
Curve caratteristiche della potenza, della coppia e del consumo specifico.
Costruzione dei trattori a ruote e a cingoli e dei motocoltivatori.
Collegamento ed azionamento degli attrezzi.
Aderenza, appesantimento dinamico e rendimento al gancio.
Sicurezza e ribaltamento laterale.
Tipologie maggiormente utilizzate nella viticoltura
- GESTIONE MECCANIZZATA DEL SUOLO
Scopi e tecniche della lavorazione, del diserbo e dell’inerbimento del terreno nel vigneto.
Attrezzi per la lavorazione del terreno utilizzati nell’impianto e nella gestione ordinaria.
Macchine per il diserbo chimico e per il piro diserbo.
Macchine per il controllo dell’inerbimento (falciatrici, trinciatrici).
Caratteristiche operative e produttività delle macchine esaminate.
- DISTRIBUZIONE DI FERTILIZZANTI E ANTIPARASSITARI
Caratteristiche fisico meccaniche dei fertilizzanti organici e minerali.
Descrizione costruttiva degli spandiletame e degli spandicompost.
Descrizione costruttiva degli spandiconcime gravimetrici e centrifughi.
Principi di funzionamento delle irroratrici meccaniche, ad areoconvezione, pneumatiche e centrifughe.
Dimensioni dello spray e grado di copertura.
Metodi di controllo e taratura.
Caratteristiche operative e produttività delle macchine esaminate.
- POTATURA INVERNALE E GESTIONE ESTIVA DELLA CHIOMA DEL VIGNETO
Potatrici a barre e a dischi.
Spollonatrici meccaniche e chimiche.
Cimatrici a barre e a coltelli rotanti.
Pettinatrici per i vigneti a doppia cortina.
Sfogliatrici meccaniche, pneumatiche e termiche.
Dimensioni dello spray e grado di copertura.
Caratteristiche operative e produttività delle macchine esaminate.
- VENDEMMIA MECCANICA
Macchine per la vendemmia agevolata.
Macchine per la vendemmia integrale a scuotimento verticale e orizzontale.
Sistemi e mezzi per il trasporto delle uve raccolte a macchina
Caratteristiche operative e produttività delle macchine esaminate.
- CRITERI DI SCELTA DELLE MACCHINE
Tempi di lavoro, calcolo della produttività delle macchine e breve valutazione statistica dei risultati.
Elementi per il calcolo per il costo d’esercizio.
- ESERCITAZIONI
Gli argomenti trattati in aula sono integrati con esercitazioni esterne presso aziende viticole, aziende costruttrici e fiere di settore. Vengono trattati aspetti pratici per l'uso e la gestione delle macchine come la taratura delle irroratrici ed esempi di calcolo del costo d’esercizio delle macchine.
IMPIANTI ENOLOGICI
- PRESENTAZIONE DEL CORSO
Contenuti, materiali di studio, esercitazioni, esami.
- TRASPORTO DEI MATERIALI SOLIDI E LIQUIDI
Descrizione e dimensionamento di nastri trasportatori, coclee e trasportatori pneumatici.
Portata e prevalenza delle pompe.
Descrizione delle pompe enologiche volumetriche (alternative e rotative) e rotodinamiche.
- PRINCIPALI MACCHINE ENOLOGICHE
Macchine per la ricezione delle uve in cantina.
Pigiatrici e diraspapigiatrici.
Vinificatori discontinui e continui.
Sgrondatori statici e dinamici, svinatori.
Presse per l’esaurimento delle vinacce discontinue e continue.
- IMPIANTI PER LA CHIARIFICA DEI MOSTI E DEI VINI
Applicazione della legge di Stokes.
Sedimentazione statica.
Sedimentazione dinamica (centrifughe, decanter e flottatori).
- IMPIANTI DI FILTRAZIONE
Descrizione degli impianti
Moduli utilizzabili.
Tipologia di membrane.
- ESERCITAZIONI. Ad integrazione delle lezioni vengono realizzate visite presso ditte costruttrici, cantine e fiere.
Testi/Bibliografia
Meccanizzazione viticola
- G. Pellizzi, Meccanica e meccanizzazione agricola. Edagricole Bologna, 1996.
- AA. VV. Vendemmia. Edizioni VitEn, Colosso-Asti, 2008.
-R. Castaldi. Meccanizzazione del vigneto. Edizioni l'informatore agrario,Verona, 2018.
- Appunti e materiale didattico segnalato o distribuito durante le lezioni.
Impianti enologici
- G. Nardin, A. Gaudio, G. Antonel, P. Simeoni. Impiantistica enologica. Edagricole, Bologna, 2006.
- D. Friso. Ingegneria dell'industria alimentare. Cleup, 2013.
- Dispense fornite dal docente.
Metodi didattici
Lezioni in aula e visite in vigneti, cantine e aziende produttrici di macchine e impianti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La conoscenze apprese in questo corso vengono valutate attraverso un esame orale finale in cui può essere richiesto anche di risolvere alcuni semplici esercizi scritti.
Generalmente questa valutazione si svolge in circa 20/30 minuti in cui vengono trattati tre argomenti.
La valutazione finale dello studente tiene conto del livello delle conoscenze e competenze relative acquisite per nell'intero corso
Strumenti a supporto della didattica
Copie delle illustrazioni presentate durante le lezioni, materiale tecnico-informativo ricevuto dalle aziende costruttrici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Pezzi
Consulta il sito web di Chiara Cevoli