- Docente: Elena Baldi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso di Morfo-fisiologia vegetale, lo studente: - possiede conoscenze di base sull'organizzazione citologica, istologica e anatomica delle piante superiori; - è in grado di utilizzare tali conoscenze per comprendere il funzionamento delle piante superiori, riguardo all'assorbimento e trasporto dell'acqua, alla fotosintesi, con riferimento alle modalità C3, C4, CAM , alla risposta ai principali fattori ambientali, al ruolo degli ormoni vegetali nel coordinamento di tali risposte; - conosce in maniera essenziale le modalità di riproduzione delle piante superiori (riproduzione gamica e agamica), il ruolo del seme e lo svolgersi della germinazione; - è in grado di documentare/comunicare in modo adeguato le conoscenze acquisite, padroneggiando la terminologia specifica e avendo consapevolezza di come sono organizzate le strutture vegetali coinvolte.
Contenuti
Durante il corso verranno affrontati in modo organico aspetti di citologia, istologia ed anatomia delle piante superiori che verranno integrati con le principali tematiche della fisiologia vegetale.
Nel dettaglio, gli argomenti affrontati a lezione saranno i seguenti:
- Costituenti della materia vivente: molecole, macromolecole, polimeri, energia, enzimi, metabolismo
- Citologia: cellula procariote, cellula eucariote; membrane e parete cellulare, nucleo; organelli cellulari (mitocondri, plastidi, gliossisomi); reticolo endoplasmico, apparato del Golgi, vacuolo. Ciclo cellulare.
- Istologia: pseudo-tessuti e tessuti veri. Tessuti meristematici, tessuti adulti. Tessuti parenchimatici, tegumentali, conduttori, meccanici, di riserva, secretori. Xilema e floema.
- Organografia: struttura e funzionalità radice, fusto, foglia.
- Relazioni idriche delle piante: l'acqua nella pianta, assorbimento e trasporto acqua dalle radici alle foglie e ai frutti; pressione radicale e tensione xilematica, embolismi.
- Nutrizione minerale: assorbimento e trasporto dei nutrienti inorganici, macro e micronutrienti, funzione degli elementi minerali.
- Fotosintesi: pigmenti fotosintetici, reazione luminose (PSII e PSI), fosforilazione ciclica e non ciclica, fissazione del carbonio (C3, C4, CAM). Trasporto floematico.
- Respirazione: glicolisi e ciclo acido citrico
-
Fattori esogeni e crescita della pianta: fotomorfogenesi: fitocromo, fototropine, criptocromi. Tropismi, gravità.
-
Fisiologia degli stress: stress ambientali, meccanismi adattativi, danni. Stress termico, deficit idrico, stress salino.
Testi/Bibliografia
EVERT R.F., EICHHORN S.E., La biologia delle piante di Raven. Zanichelli Editore
PANCALDI S., BALDISSEROTTO C., FERRONI L., PANTALEONI L., Fondamenti di Botanica Generale - Teoria e Pratica. McGraw-Hill Education (2011).
RASCIO N. Elementi di fisiologia vegetale. EDISES (2017).
ALTAMURA M.M., BIONDI S., COLOMBO L., GUZZI F., Elementi di biologia e dello sviluppo delle piante. EDISES (2012).
Per approfondimenti:
MAUSETH J.D. Botanica. Fondamenti di biologia delle piante. IDELSON-GNOCCHI (2020)
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali svolte in aula, attività di laboratorio sugli argomenti svolti a lezione, esercitazioni su piante in vaso e in pieno campo. Seminari.
In considerazione delle tipologie di attività delle esercitazioni in campo ed in laboratorio, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica verrà effettuata solo al termine delle lezioni e consiste in un esame orale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite un colloquio della durata di circa 20 minuti senza l'aiuto di appunti o libri. Durante il colloquio si intende valutare oltre al livello di apprendimento, anche la capacità di analisi critica e di collegamento dei vari argomenti del corso.
L'esame si può sostenere previa iscrizione sulla piattaforma digitale dedicata, tuttavia eccezionalmente possono essere accettati studenti anche non iscritti.
Il voto finale sarà costituito dalla media ponderata dei due singoli parziali (Arboricoltura generale e Morfofisiologia vegetale) che compongono il corso integrato, con eventuale arrotondamento per eccesso.
Strumenti a supporto della didattica
La didattica frontale sarà svolta con l'ausilio di proiezioni di diapositive in classe utilizzando supporto informatico. Il docente si rende inoltre disponibile a spiegazioni supplementari previo appuntamento. Nel corso delle esercitazioni verranno utilizzati microscopi ed altra strumentazione di laboratorio e strumentazione scientifica per la misura di potenziali idrici e scambi gassosi fogliari messa a disposizione dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Baldi
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.