- Docente: Guglielmo Gabbiadini
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/13
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 11/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.
Contenuti
Wege der deutschsprachigen Erzählliteratur durch die zweite Hälfte des 20. Jahrhunderts
Quand’anche giunga fino all’estremo, ha scritto Anselm Kiefer, «die Kunst geht knapp nicht unter». Lo si può dire anche della letteratura in lingua tedesca del secondo Novecento? E in che misura? Il corso invita a riflettere su alcuni snodi del dibattito letterario postbellico e sulle sue conseguenze nei decenni a seguire, con particolare riguardo alle esperienze del Gruppo 47. Si prenderanno in considerazione racconti, saggi e documenti autobiografici di autrici e autori che hanno fatto parte del Gruppo o che vi si siano accostati come «ospiti» leggendo passi delle proprie opere in un contesto aperto a prospettive divergenti. Come si è articolato il loro confronto con la Storia recente e remota? Che ruolo hanno svolto i modelli della tradizione? Queste e altre domande orienteranno la lettura dei testi in un dialogo che coinvolgerà studi di approfondimento sui temi trattati.
Testi/Bibliografia
Fonti letterarie
- Ilse Aichinger, Der Gefesselte. Erzählungen I (1948-1952), Frankfurt am Main, S. Fischer, 1991.
- Peter Bichsel, Eigentlich möchte Frau Blum den Milchmann kennenlernen. 21 Geschichten, Olten-Freiburg, Walter, 1964 (o altre edizioni).
- Heinrich Böll, Wanderer, kommst du nach Spa… Erzählungen, München, dtv, 1967 (o successive).
- Günter Grass, Figurenstehen. Eine Legende, Göttingen, Steidl, 2022.
- Stephan Hermlin, Abendlicht, Berlin, Wagenbach, 2020.
- Hans Werner Richter, Im Etablissement der Schmetterlinge. 21 Porträts aus der Gruppe 47, Berlin, Wagenbach, 2018.
- Peter Weiss, Abschied von den Eltern. Erzählung, Suhrkamp BasisBibliothek, Frankfurt am Main 2022.
(L'elenco è in progress e aperto, le parti verranno indicate)
Letteratura secondaria
- Elena Agazzi, Erhard Schütz (Hg.), Handbuch Nachkriegskultur: Literatur, Sachbuch und Film in Deutschland 1945-1962, Berlin, Walter de Gruyter, 20162, pp. 93-96, pp. 141-152, pp. 281-290 e pp. 553-561.
- Raul Calzoni, La letteratura tedesca del secondo dopoguerra. L’età delle macerie e della ricostruzione (1945-1961), Roma, Carocci, 20182.
- Marco Castellari, «L’immediato dopoguerra 1945-1949», in Chiara M. Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio, Moira Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Vol. 2: Dal primo dopoguerra al nuovo millennio, Firenze, Le Monnier, 2019, pp. 145-174.
- Simone Costagli, Alessandro Fambrini, Matteo Galli, Stefania Sbarra, Guida alla letteratura tedesca. Percorsi e protagonisti 1945-2017, Bologna, Odoya, 2018.
- Michael Dallapiazza, «La letteratura dopo il 1945», in Michael Dallapiazza e Claudio Santi, Storia della letteratura tedesca. Vol. 3: Il Novecento, Bari-Roma, Laterza, 20184, pp. 179-286.
- Maurizio Pirro, Costruir su macerie. Il romanzo in Germania negli anni Cinquanta, Bari, Graphis, 2009.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e seminariali in lingua tedesca e italiana, includendo dibattiti e analisi collettive per favorire una partecipazione attiva.
Il programma e le modalità d’esame sono gli stessi per frequentanti e non-frequentanti. Il colloquio d’esame si svolge in italiano. Chi lo desidera, può sostenere la prova in tedesco.
Studentesse e studenti non frequentanti, parzialmente frequentanti, Erasmus, ecc. sono invitate/i a scrivere all’indirizzo guglielmo.gabbiadini@unibo.it per richiedere consulenza e supporto alla preparazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio d'esame – domande aperte volte a verificare:
- la conoscenza dei contenuti presentati a lezione;
- la capacità di articolare un pensiero critico;
- oltre alla conoscenza di quanto presentato a lezione, si richiede la lettura integrale in originale di almeno due opere a scelta tra le Fonti letterarie, accompagnata dallo studio delle relative parti critico-interpretative.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse visive e multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guglielmo Gabbiadini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.