- Docente: Alessandro De Vita
- Crediti formativi: 7
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Alessandro De Vita (Modulo 1) Cecilia Garofalo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Pharmacy (cod. 5987)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 9078)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 27/09/2023 al 24/11/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 06/10/2023 al 17/01/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le basi biologiche delle manifestazioni patologiche, gli agenti eziologici e i meccanismi patogenetici responsabili delle alterazioni dell’omeostasi e dell’insorgenza delle malattie. In parallelo, acquisisce elementi di terminologia medica e principi di fisiopatologia al fine di poterli poi applicare per lo studio delle discipline farmaco-tossicologiche e nell’ambito professionale.
Contenuti
PATOLOGIA GENERALE (MODULO 1)
INTRODUZIONE
Ambiti di studio della patologia e fisiopatologia generale. Concetto di salute, processo patologico e malattia; eziologia, patogenesi, evoluzione; decorso e esiti.
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Cellule e tessuti del sistema immunitario
Risposta immunitaria innata. Il sistema del complemento.
Risposta immunitaria adattativa. Antigeni e anticorpi. Anticorpi monoclonali. Tolleranza immunologica.
Reazioni di ipersensibilità. Rigetto del trapianto. Immunodeficienze.
INFIAMMAZIONE
Eziologia e classificazione dell'infiammazione acuta, mediatori chimici, alterazioni vascolari e formazione dell'essudato, eventi cellulari e fagocitosi.
Infiammazione cronica e granulomatosa.
Riparazione dei tessuti e guarigione delle ferite, fibrosi.
Manifestazioni sistemiche dell'infiammazione: reazioni di fase acuta e la febbre.
PATOLOGIA CELLULARE
Adattamenti e danni cellulari.
Patologie da accumulo cellulare.
Degenerazioni cellulari.
Morte cellulare: apoptosi e necrosi.
PATOLOGIA GENETICA
Anomalie strutturali e numeriche dei cromosomi.
Malattie monogeniche: autosomiche dominanti, recessive, legate al cromosoma X.
Malattie multifattoriali.
ONCOLOGIA
Introduzione, definizioni e classificazione: la dimensione del problema. Neoplasie benigne e maligne. Classificazione tumorale.
Le basi molecolari del cancro: oncogeni e geni oncosoppressori, meccanismi e implicazioni terapeutiche. Predisposizioni genetiche.
Storia naturale: monoclonalità, eterogeneità, lesioni preneoplastiche. Angiogenesi. Processo metastatico.
Le cause del cancro: meccanismi biologici e molecolari di cancerogenesi fisica, chimica e biologica.
Fondamenti di terapia anti-tumorale. Immunologia dei tumori.
FISIOPATOLOGIA - MODULO 2
Diagnosi di patologia:
Tecniche e strumenti usati in patologia clinica.
Fisiopatologia dell’apparato cardio-vascolare:
Aterosclerosi. Fattori di rischio. La placca aterosclerotica. Conseguenze locali (aneurisma e trombosi) e generali dell’aterosclerosi.
Edema: edemi localizzati e sistemici regolazione degli scambi di liquidi e condizioni locali che portano alla formazione dell’edema, ruolo del rene nella patogenesi dell’edema, danni dovuti alla formazione dell’edema.
Trombosi: la via intrinseca di attivazione della coagulazione. Condizioni che favoriscono la formazione del trombo, la triade di Virchow. Esiti del trombo.
Embolia: emboli solidi, liquidi e gassosi. Condizioni che favoriscono l’embolia polmonare e sue conseguenze. Emboli metastatici. Embolia da liquido amniotico. Embolia gassosa.
Shock. Classificazione dei vari shock. Shock settico.
Fisiopatologia dell’apparato gastrointestinale:
Regolazione dei meccanismi della digestione; tumori del sistema gastro-intestinale; gastrite acuta e cronica; patologia da H. Pylori; ulcera peptica; malattia celiaca; patologia infiammatoria cronica intestinale.
Steatosi epatica; Cirrosi epatica
Epatiti; epatocarcinoma
Fisiopatologia del sistema endocrino:
Gli ormoni, meccanismi d’azione, il sistema a feed-back.
La tiroide: ipo- e iper-tiroidismo, il gozzo, le tiroiditi.
Pancreas endocrino: effetti ed azione del glucagone e dell’insulina.
Il diabete mellito. Definizione e classificazione. Criteri diagnostici. Aspetti eziopatogenetici, metabolici e complicanze.
Concetti generali su neoplasie ormono-dipendenti.
Testi/Bibliografia
1) Kumar, Abbas, Aster. Robbins&Cotran, Pathologic Basis of disease. Tenth edition
2) Tak W. Mak, Mary E. Saunders, Bradley D. Jett. Primer to the Immune Response. Second Edition
3) Lollini P-L. Cellular & Molecular ONCOLOGY A CONCISE PRIMER. First Edition (available on https://virtuale.unibo.it/)
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali (64 ore) tenute tramite l'utilizzo di power point. Durante la lezione saranno utilizzati Power Point e una copia delle slide sarà disponibile per gli studenti.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento del corso di "General Pathology" (Modulo 1 e Modulo 2) sarà effettuata alla fine del corso mediante un test. Il test consisterà di 31 domande a risposta multipla (0,5 punti per domanda, nessuna penalità per le risposte sbagliate) e due domande aperte (7,5 punti a domanda). Il test durerà 75 minuti.
Coloro che raggiungeranno un minimo di 18 punti passeranno il test. Il numero di risposte corrette, se maggiore o uguale a 18, corrisponde al voto finale. La lode verrà assegnata con un voto pari a 30,5.
In caso di mancato superamento dell'esame o rifiuto del voto, gli studenti possono rifare l'esame nella prima data disponibile.
Per ottene il voto finale dell'esame di "Molecular and Clinical Pathology (C.I.)" è necessario superare (con un voto pari o superiore a 18/30) gli insegnamenti di "General Pathology" e "Basis of Clinical and Molecular Biology". Il voto finale sarà calcolato come media ponderata (in base ai CFU) dei due voti.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto delle scadenze previste.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico su: https://virtuale.unibo.it/. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro De Vita
Consulta il sito web di Cecilia Garofalo