- Docente: Claudia Tubertini
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Economics and Public Policy (cod. 5945)
Valido anche per Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
-
dal 19/02/2024 al 13/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le caratteristiche principali e le trasformazioni in atto del sistema amministrativo italiano. Conosce la normativa rilevante in materia di organizzazione e attività delle Pubbliche Amministrazioni. È in grado di comprendere, in particolare, l’influenza dei principi costituzionali nella disciplina positiva dell’amministrazione; la rilevanza giuridica dell’organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, ai fini della cura imparziale dell’interesse pubblico e della garanzia dei cittadini; il ruolo dei modelli e degli strumenti privatistici rispetto ai profili tuttora disciplinati dal diritto pubblico; le peculiarità della giurisdizione amministrativa
Contenuti
Il corso si propone di fornire le nozioni giuridiche ed i metodi di ricerca utili a comprendere le caratteristiche principali e le trasformazioni in atto del sistema amministrativo italiano, dovute alle incessanti riforme che hanno interessato il settore pubblico, alla continua ricerca di un giusto equilibrio tra imparzialità ed efficienza, tra garanzia e semplificazione.
Il corso si suddivide in quattro parti.
Dopo un'introduzione al diritto amministrativo ed ai suoi principi (più o meno estesa a seconda del grado di conoscenza istituzionale del diritto amministrativo da parte dei frequentanti), si passeranno ad analizzare:
- l'organizzazione amministrativa, il personale ed i beni delle pubbliche amministrazioni;
- la disciplina dell'attività (di diritto pubblico e di diritto privato) delle Pubbliche Amministrazioni;
- il sistema delle responsabilità della pubblica amministrazione e dei dipendenti, elementi di giustizia amministrativa e di tutela dei cittadini nei confronti degli atti e dei comportamenti delle amministrazioni.
Testi/Bibliografia
Oltre alle presentazioni ed ai materiali didattici forniti tramite la piattaforma virtuale, tra i numerosi manuali di diritto amministrativo si consiglia lo studio di M. D'Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, Sesta ed., Torino, Giappichelli, 2022 o successivo.
Gli studenti che abbiano già affrontato nel corso di laurea triennale l'esame di diritto amministrativo sono invitati a concordare con il docente un programma differenziato, che terrà conto del programma già svolto e del tempo intercorso dal sostenimento del primo esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza, accompagnate dall'illustrazione e discussione di casi giurisprudenziali che verranno messi a disposizione on line nell'apposito sito dei materiali didattici.
Attraverso la pagina web della docente, agli studenti verranno inoltre segnalati i seminari e le iniziative scientifiche organizzate dalla Scuola di specializzazione in studi sull'amministrazione pubblica (SPISA), di utilità per l'approfondimento degli argomenti trattati a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma orale. Durante il colloquio, allo studente verrà chiesto di rispondere a tre domande, tratte dai contenuti del programma.
Per gli studenti frequentanti, l'esame si incentrerà sulla conoscenza dei temi trattati durante le lezioni. Essi potranno anche sostituire la prima domanda con l'illustrazione e commento, tra almeno 3 di quelli forniti tra i materiali didattici, di un caso giurisprudenziale, scelto dal docente al momento dell'esame.
Per gli studenti Erasmus, l'esame potrà consistere in alternativa nella presentazione e discussione orale di un paper redatto su un argomento proposto e concordato con il docente, e consegnato allo stesso almeno 5 giorni prima dell'esame.
La valutazione terrà conto della conoscenza dei contenuti dell'insegnamento, della capacità di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.
L’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
· Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente → 18-19;
· Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, espressione in linguaggio corretto →20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
· Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Nell'apposita pagina web dei materiali didattici verranno inseriti casi giurisprudenziali, testi normativi, schemi ed altro materiale relativo agli argomenti oggetto del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Tubertini
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.