- Docente: Giuseppe Catania
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 5724)
-
dal 19/02/2024 al 06/06/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti comprendono e utilizzano le tecniche per lo studio sperimentale dei sistemi meccanici, con particolare riferimento alle misure di vibrazioni e all'analisi modale.
Contenuti
L'insegnamento si propone di introdurre l'allievo alle applicazioni sperimentali e numeriche relative ai problemi di modellazione diretta ed inversa di sistemi meccanici. In particolare, vengono trattate le applicazioni sperimentali di quanto esposto nel corso parallelo meccanica delle vibrazioni.
- Modellazione numerica di sistemi ad n gradi di liberta';
- Simulazione della risposta forzata e libera di sistemi meccanici lineari discreti;
- Modellazione numerica di sistemi continui mediante tecniche FEM e spettrali;
- Analisi del segnale: serie di Fourier, trasformata discreta di Fourier, trasformate continue di Fourier. Applicazioni numeriche. Convoluzione nel dominio del tempo e della frequenza: applicazioni numeriche. Stima della FRF: H1, H2, H3, Hv, coerenza. Applicazioni su sistemi reali in laboratorio. Finestre nel dominio del tempo e della frequenza: applicazioni numeriche e sperimentali. Filtri digitali: applicazioni numeriche e sperimentali. Interpolazione mediante Zero-padding nel dominio del tempo e della frequenza.
- Identificazione sperimentale di modelli di sistemi meccanici mediante rilievo e elaborazione di misure sperimentali: tecniche nel dominio del tempo e della frequenza. Applicazioni su sistemi reali in laboratorio.Testi/Bibliografia
Riferimenti
- Bendat, J.S., Piersol, A.G., Random Data Analysis and Measurement Procedures, III ed., Wiley, N.Y., 2000;
- Bendat, J.S., Piersol, A.G., Engineering Applications of Correlation and Spectral Analysis, II ed., Wiley, N.Y., 1993;
- Bendat, J.S., Nonlinear System Techniques and Applications, Wiley, N.Y., 1998;
- Cochin, I., Cadwallender, W., Analysis and Design of Dynamic Systems, III ed., Addison-Wesley, Reading, 1997;
- de Silva, C., W., Vibrations Fundamentals and Practice, CRC Press, Boca Raton, 2000, http://www.engnetbase.com/ejournals/books/book_summary/summary.asp?id=426;
- Ewins, D. J., Modal Testing, II ed., Research Studies Press, Philadelfia, 2000;
- Fahy, F., Sound and Structural Vibration, Academic Press, London, 1985,
- Inman, D.J., Vibration with control measurement and stability, Prentice-Hall, London, 1989;
- James, M.L., Smith, G.M., Wolford, .J.C., Whaley, P.W., Vibration of Mechanical and Structural Systems, Harper & Row, NY, 1989;
- McConnell, K.G., Vibration Testing theory and practice, Wiley, N.Y., 1995;
- Meirovitch, L., Computational Methods in Structural Mechanics, Sijtoff & Noordhoff, Rockville, Usa, 1980
- Newland, D.E., Random Vibrations and Spectral Analysis, II ed., Longman, N.Y., 1984;
- Newland, D.E., Mechanical Vibration Analysis and Computation, Longman, Singapore, 1989;
- Thomson, W.T., Theory of vibration with applications, Chapman &Hall, London, IV ed., 1993
- Przemienecki, J.S., Theory of Matrix Structural Analysis, McGraw-Hill, N.Y. 1968
Metodi didattici
Lezioni frontali tradizionali e 'Learning by doing' (sic): in Aula e in Laboratorio e privatamente in gruppi di lavoro:
- il docente esegue esempi di applicazioni di programmazione numerica in aula, relativamente a problemi di meccanica delle vibrazioni;
- gli studenti risolvono esempi pratici di applicazioni di programmazione numerica, relativamente a problemi di meccanica delle vibrazioni;
- il docente ed il tutor eseguono esempi di rilievo sperimentale di vibrazioni su sistemi meccanici, e analisi del segnale misurato al fine di identificare il modello meccanico della struttura in esame.
Esercitazioni numeriche di programmazione in linguaggio Matlab:
- vengono assegnati alcuni temi di applicazione a gruppi di studenti, che verranno risolti mediante la implementazione di un programma di calcolo completo, costituito da interfaccia - ingresso dati, elaborazione e post-processamento dei risultati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame, orale consiste nella discussione di un elaborato svolto dallo studente su un argomento di natura sperimentale scelto dallo studente e concordato con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, tavoletta grafica collegata in rete online, lucidi, proiettore, Sw applicativi.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Catania
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.