84616 - METODI STATISTICI DI CONTROLLO DELLA QUALITA'

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Michele Scagliarini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-S/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le tecniche statistiche per progettare e realizzare sistemi per il controllo e miglioramento della qualità nelle realtà produttive. In particolare, lo studente è in grado di: - realizzare il controllo statistico di processo - svolgere l'analisi della capacità dei processi produttivi - effettuare il controllo campionario della produzione

Contenuti

1. Il miglioramento della qualità nel moderno ambiente produttivo (2 ore)
Significato dei termini "qualità" e "miglioramento della qualità".
La descrizione della variabilità in un processo produttivo.

2. Il controllo statistico in corso di produzione (14 ore)
-
Aspetti generali del controllo statistico di processo
-Carte di controllo di tipo Shewhart:
carte di controllo per variabili;
carte di controllo per attributi.
-Il ruolo della funzione di potenza e della funzione Average Run Lenght (ARL) nella progettazione delle carte di controllo.
-Carte di controllo CUSUM ed EWMA
-Esercizi con R

 

3. Analisi di capacità di un processo produttivo (4 ore)
-
Misura di capacità e di performance di un processo produttivo
-I principali indici di capacità: Cp, Cpk e Cpm.
-Esercizi con R

4. Il controllo statistico di accettazione e collaudo (4 ore)
-
Il problema del campionamento in accettazione.
-I piani di campionamento per attributi.
-Il ruolo della curva operativa per la costruzione di un piano di campionamento. Piani di campionamento doppi. I piani di campionamento di Dodge-Roming. Tavole ISO per il controllo di accettazione o collaudo.
-Esercizi con R

5. Elementi del disegno degli esperimenti DOE (6 ore)
-Piani fattoriali con fattori casuali
-Studio di capacità dei sistemi di misurazione
-Esercizi con R

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento necessario
D.C. Montgomery (2006), "Controllo Statistico della Qualità", McGraw-Hill

Lucidi delle lezioni a cura del docente ed esercizi da svolgere saranno presenti e scaricabili IOL (https://iol.unibo.it/).

Metodi didattici

  • Lezioni in frontali in aula ed esercitazioni in laboratorio con R
  • La frequenza alle lezioni è sicuramente di aiuto ai fini dell'apprendimento
  • In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, ai sensi del Regolamento per la Sicurezza e la Salute nei luoghi di Lavoro , la frequenza dei laboratori informatici per le attività didattiche del presente corso richiede la preventiva partecipazione (in modalità e-learning) di tutti gli studenti frequentanti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame intende verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • la conoscenza degli aspetti fondamentali del controllo statistico di qualità
  • la capacità di progettare e implementare il controllo statistico di processo, i piani di campionamento in accettazione,  analizzare la capacità di un processo produttivo e valutare l'adeguatezza di un sistema di misura

Per poter sostenere l'esame è obbligatoria l'iscrizione nelle liste ufficiali disponibili su Almaesami.

La prova d'esame è svolta in forma scritta e consiste in esercizi che lo studente deve risolvere in un tempo di circa due ore.

Ai fini della determinazione della valutazione il punteggio attribuito agli esercizi risolti dallo studente è stabilito tenendo conto simultaneamente della completezza, dell'adeguatezza e della coerenza dello svolgimento rispetto a quanto richiesto nelle domande che compongono ogni esercizio.

La somma dei punteggi massimi attribuiti agli esercizi presenti in una prova è pari a 32. Valutazioni complessive così determinate pari a 31 e 32 corrispondono ad un voto finale di 30 e lode.

La prova si intende superata se la valutazione conseguita è almeno pari a 18.

La prova e il sistema di valutazione sono uguali per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti). L'aver frequentato o meno le lezioni non è tenuto in nessuna considerazione nella valutazione della preparazione in sede d'esame.

Durante la prova non è ammesso l'uso di libri o appunti. Per lo svolgimento dei calcoli è necessario portare con sé una calcolatrice.

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi in pdf delle lezioni e programmi in R degli esercizi svolti in laboratorio.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/michele.scagliarini/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Scagliarini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.