- Docente: Enrico Giampieri
- Crediti formativi: 4
- SSD: FIS/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery (cod. 9210)
-
dal 11/03/2024 al 05/06/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Describe the physical phenomena most relevant to biological processes and fundamental to the understanding of diagnostic and medical treatment. Define the physical basis of medical procedures and devices used for the diagnosis and therapy of diseases.
Contenuti
Il corso di fisica medica è focalizzato sull'insegnamento delle basi matematiche e fisiche necessarie per la comprensione dei successivi corsi del piano di studi.
Il corso è diviso in due parti:
I - fondamenti di fisica
Quantità e misure fisiche ed analisi dimensionale, concetti di matematica di base quali trigonometri, vettori ed operazioni fra di essi.
Meccanica del punto materiale e del corpo rigido
Meccanica dei fluidi: statica, dinamica dei fluidi ideali e reali
Oscillazioni ed onde
Calore e termondinamica con applicazioni al metabolismo
Ottica geometrica e fisica
Elettricità, magnetismo ed onde elettromagnetiche
Fisica moderna e radioattività
II- Applicazioni alla medicina con particolare attenzione alle applicazioni cliniche, la fisiologia e metodi di imaging moderno quali NMR, PET, SPECT, etc...
Radiazioni in medicina: interazioni radiazioni materia, quantità fisiche nella dosimetria, effetti biologici delle radiazioni ionizzanti e curve di dose-effetto per l'induzione alla carcinogenesi.
diagnostica per immagini: principi fisici e conseguenze per l'analisi morfologica e funzionale
Diagnostica a raggi X, radioisotopi, ultrasuoni e risonanza magnetica nucleare
Elementi di radioprotezione, controllo di qualità nella diagnostica radiologica, basi di legislazione sulla radiologia.
Testi/Bibliografia
Le slide delle lezioni saranno disponibili online
Physics in Biology and Medicine 4th Edition: Paul Davidovits
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
La partecipazione alle lezioni è obbligatoria. È necessaria una frequenza minima del 60% per poter partecipare all'esame. Gli studenti che non dovessero raggiungere questa soglia non saranno ammessi all'esame e dovranno partecipare alle classi dell'anno successivo.
L'assenza potrà essere giustificata in caso di malattia o altre ragioni importanti, a seguito della presentazione della documentazione necessaria. Le assenze giustificate non vengono contate ai fini della determinazione del numero di presenza minime richieste per poter partecipare all'esame finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale scritto, con esame orale opzionale.
Il test sarà composto di due sezioni: 10 domande a risposta multipla e 2 esercizi liberi, da completare in un massimo di 2 ore di tempo.
I due esercizi liberi verranno pesati 5 punti ciascuno, mentre ciascuna domanda a risposta multipla verrà pesata 2 punti, per un punteggio massimo di 30, che sarà il voto proposto per l'esame.
Nei giorni successivi (tipicamente entro una settimana dal test scritto) gli studenti avranno la possibilità di accettare o rifiutare il voto proposto, o di fare un esame orale per modificare il risultato dell'esame scritto. Per poter fare l'esame orale è necessario avere ottenuto almeno 18 allo scritto ed è necessario per poter ottenere il voto di 30 e lode. L'esame orale potrà modificare il risultato dello scritto in positivo o negativo.
L'uso di una calcolatrice scientifica è consentito e consigliato, mentre non è permesso l'uso di appunti o libri. Smartphone e tablet o computer portatili non sono consentiti.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con slides
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.iop.org/education/teacher/resources/teaching-medical-physics/page_54690.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Giampieri