- Docente: Luca Ferrari
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 19/09/2023 al 21/11/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso (e del Laboratorio) lo studente: - comprende e sa analizzare i diversi aspetti del concetto di curricolo, anche in relazione a diversi approcci teorici di riferimento; - identifica i diversi livelli di programmazione scolastica (curricolo nazionale, progettazione educativa e POF, programmazione didattica) all'interno di un contesto scolastico e ne sa analizzare le specificità; - sa valutare in modo critico i punti di forza e di criticità di un Piano dell'Offerta Formativa di una scuola; - conosce le diverse strategie della programmazione didattica nella scuola dellinfanzia e nella scuola primaria e sa porle in relazione ad approcci pedagogici di individualizzazione e/o di personalizzazione; - conosce le differenze tra Unità Didattica e Progetto Didattico e ne sa delineare, nelle loro diverse fasi, la programmazione e la documentazione; - sa analizzare, attraverso metodologie e procedure adeguate di valutazione e di autovalutazione, i processi e i risultati di una progettazione educativa e didattica.
Contenuti
L'insegnamento di "Progettazione e valutazione scolastica" si articola in due moduli strutturalmente integrati tra loro: "Modelli di programmazione didattica" e "Teorie e procedure della valutazione scolastica".
Per una scelta didattica dei due docenti, i due moduli affronteranno – in modo congiunto – i temi della progettazione e della valutazione degli apprendimenti, rimandando i temi della Metodologia della ricerca e della ricerca valutativa al IV anno, quando la valutazione verrà approfondita soprattutto dal punto di vista della valutazione della qualità dei sistemi e delle scuole.
In particolare:
- nel modulo tenuto dal prof. Ferrari verrà presentato l'attuale quadro problematico dei principi e delle strategie della progettazione/programmazione educativa e didattica così come è venuto definendosi in parallelo con l'evoluzione delle teorie dell'apprendimento e degli strumenti della mediazione didattica: in questo contesto, saranno analizzate le caratteristiche dei modelli di programmazione educativa e didattica più significativi.
Saranno inoltre affrontati i temi della progettazione educativa e didattica nel quadro della normativa italiana sul curricolo e la programmazione e, in particolare, nel quadro dell'autonomia degli istituti;
- nel modulo del prof. Ciani sarà delineata la cornice teorica degli studi sulla valutazione scolastica, in particolare per quanto concerne la valutazione degli apprendimenti e delle competenze degli allievi. Saranno approfondite le funzioni sommativa e diagnostico-formativa della valutazione scolastica, focalizzandosi nello specifico sui contesti della scuola dell'infanzia e primaria. Verranno poi trattate le tematiche inerenti gli strumenti della valutazione, in particolare per quanto concerne le procedure di osservazione e le diverse tipologie di prove utilizzabili in ambito scolastico.
In particolare, nei due moduli, gli/le studenti/studentesse verranno guidati/e ad analizzare:
- I concetti di progettazione e di programmazione educativa e didattica
- il dibattito teorico e legislativo sui temi della progettazione e della valutazione
- la progettazione educativa (e il PTOF) nel quadro dell'autonomia scolastica
- I modelli operativi più significativi di programmazione didattica
- le caratteristiche generali e specifiche degli ambienti di apprendimento
- le caratteristiche di una didattica inclusiva, attenta alle differenze individuali
- le principali strategie di individualizzazione e di personalizzazione dell'insegnamento
- le funzioni diagnostico-formativa e sommativa della valutazione scolastica
- le procedure di un corretto processo di controllo delle competenze degli allievi
- l'uso delle procedure di osservazione sistematica per valutare le competenze degli allievi
- le diverse tipologie di prove di verifica delle competenze degli allievi
Il laboratorio, collegato ai due moduli dell'insegnamento, sarà complessivamente di 40 ore (in presenza) e avrà lo scopo di proporre agli studenti problematiche connesse a situazioni concrete (simulazioni in aula e/o confronto con esperienze) dando loro la possibilità di analizzare e applicare le conoscenze apprese e di riflettere criticamente sui temi della progettazione e della valutazione scolastica.
Ogni studente/ssa deve frequentare complessivamente 5 CFU (40 ore) di attività laboratoriale, specificamente orientate a costruire abilità di progettazione e valutazione scolastica.
Il laboratorio prepara competenze strategiche per affrontare i tirocini e richiede un impegno importante da parte degli studenti e delle studentesse.
Le iscrizioni al Laboratorio sono possibili attraverso AlmaEsami; i calendari vengono pubblicati in "Orario della lezioni"
Testi/Bibliografia
PER L'INTERO ESAME (comprensivo di entrambi i moduli) lo/la studente/studentessa dovrà attestare in sede di esame la conoscenza, la comprensione dei seguenti testi e materiali (anche evidenziando abilità di analisi e di argomentazione):
- A. Ciani, L. Ferrari, I. Vannini, Progettare e valutare per la qualità e l'equità nella didattica. Aspetti teorici e indicazioni metodologiche, Milano, Franco Angeli, 2020.
- I. Vannini (a cura di). Una valutazione che analizza e ricostruisce. In dialogo con Mario Gattullo: rileggere oggi DIDATTICA E DOCIMOLOGIA, Roma, Armando Editore, 2022 (solo parte seconda).
- Risorsa di approfondimento, disponibile nella piattaforma Virtuale del corso, sul tema della osservazione sistematica.
E' sempre da considerare come fondamentale la conoscenza delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo (INC 2012 e Nuovi scenari 2018) e le nuove Linee guida per la valutazione nella scuola primaria.
GLI STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE SOLO UNO DEI MODULI (cioè gli studenti che hanno ottenuto crediti da precedenti carriere o da trasferimenti) possono sostenere l'esame sulla parte in debito (da fare).
Pertanto i testi, per chi deve sostenere solo un modulo, sono i seguenti:
A) per il modulo "Modelli di programmazione didattica" (Prof. Ferrari):
- A. Ciani, L. Ferrari, I. Vannini, Progettare e valutare per la qualità e l'equità nella didattica. Aspetti teorici e indicazioni metodologiche, Milano, Franco Angeli, 2020 (NO CAPITOLO 6).
B) Per il modulo "Teorie e procedure della valutazione degli apprendimenti" (Prof. Ciani):
- I. Vannini (a cura di). Una valutazione che analizza e ricostruisce. In dialogo con Mario Gattullo: rileggere oggi DIDATTICA E DOCIMOLOGIA, Roma, Armando Editore, 2022 (solo parte seconda).
- CAPITOLO 6 (e paragrafi sulla valutazione del CAPITOLO 5) del volume: A. Ciani, L. Ferrari, I. Vannini, Progettare e valutare per la qualità e l'equità nella didattica. Aspetti teorici e indicazioni metodologiche, Milano, Franco Angeli, 2020.
- Risorsa di approfondimento, disponibile nella piattaforma, sul tema dell'osservazione sistematica.
GLI STUDENTI ERASMUS devono studiare:
- A. Ciani, L. Ferrari, I. Vannini, Progettare e valutare per la qualità e l'equità nella didattica. Aspetti teorici e indicazioni metodologiche, Milano, Franco Angeli, 2020 (no capitolo 2).
- Risorsa di approfondimento (in lingua inglese) disponibile nella piattaforma Virtuale
Gli studenti Erasmus non sono tenuti a frequentare il laboratorio, ma dovranno svolgere un Project Work individuale in base a specifiche consegne da parte del docente del corso.
Metodi didattici
L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo.
Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali, analisi e discussione in grande gruppo di progettazioni e strumenti di osservazione, verifica e autovalutazione, lavori in piccolo gruppo collegati ai laboratori.
La partecipazione attiva ai laboratori consentirà a ciascuno/a studente/studentessa di consolidare gli apprendimenti teorici e vederne le ricadute operative nei contesti della scuola dell'infanzia e primaria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova si svolgerà in forma scritta, secondo le modalità tradizionali già descritte sul sito dei docenti (in attesa che si potesse tornare alla presenza).
Come descritto sul sito, la prova consiste nello svolgimento di 4 domande aperte per ogni modulo (domande a "saggio breve"), relative ai testi d’esame. La durata della prova è di 1 ora per modulo. La durata complessiva dell’esame è di 2 ore.
Per una adeguata preparazione, lo studente la studentessa ha la possibilità di realizzare esercitazioni in itinere che sono rese disponibili all'interno della piattaforma virtuale dei due corsi.
Durante la prova è possibile la consultazione delle Indicazioni Nazionali per il curricolo e dei manuali d’esame:
- A. Ciani, L. Ferrari, I. Vannini, Progettare e valutare per la qualità e l'equità nella didattica. Aspetti teorici e indicazioni metodologiche, Milano, Franco Angeli, 2020;
- I. Vannini (a cura di). Una valutazione che analizza e ricostruisce. In dialogo con Mario Gattullo: rileggere oggi DIDATTICA E DOCIMOLOGIA, Roma, Armando Editore, 2022 (solo parte seconda).
- Risorsa di approfondimento, disponibile in piattaforma Virtuale, sul tema della osservazione sistematica.
Le domande a saggio breve mirano a verificare la capacità dello studente di attivare processi di memorizzazione, comprensione, analisi, sintesi, applicazione e valutazione. In particolare, costituiscono oggetto di verifica della prova sia la capacità argomentativa sia la capacità di costruire, da parte dello studente, connessioni e collegamenti tra i temi studiati.
Durante la prova non sarà possibile la consultazione di riassunti o schemi, tranne nel caso di documentate necessità.
Nel caso di studenti impossibilitati partecipare all’esame scritto in presenza (a causa di comprovate motivazioni sanitarie legate alla situazione pandemica) l’esame potrà essere sostenuto attraverso un colloquio orale a distanza. Le modalità di valutazione delle conoscenze e delle abilità rispecchieranno i criteri e le procedure della prova scritta in presenza. Lo studente/studentessa dovrà inviare, almeno 2 settimane prima dell’appello, una mail ai due docenti del corso per informarli circa la suddetta impossibilità a svolgere l’esame in presenza.
Ogni domanda della prova (per l’esame sia scritto sia orale) è valutata attraverso un punteggio “1-4”: dove il punteggio “1” corrisponde a prestazione non accettabile; “2” a prestazione sufficiente, ma con errori concettuali importanti; “3” a prestazione buona con alcune imperfezioni; “4” a prestazione ottima.
I criteri di correzione, di attribuzione dei punteggi e, in seguito, dei voti saranno sempre indicati sulla prima pagina delle prove scritte. Gli esiti della prova sono pubblicati nella home page del sito dei docenti nella sezione “Contenuti utili”.
Lo/La studente/studentessa è tenuto/a a sostenere l'intero esame (Modulo Prof. Ferrari + Modulo Prof. Ciani); la frequenza del laboratorio aiuta a consolidare le conoscenze e le abilità per affrontare efficacemente l'esame.
Nonostante le due votazioni, l'esame è strettamente integrato e i Professori si attendono dallo studente una preparazione adeguata e coerente su entrambi i moduli.
PROVA RELATIVA AI PROGRAMMI D’ESAME DEGLI AA.AA. PRECEDENTI
Prova scritta con 4 domande aperte (per ogni modulo) del tipo "Saggio breve", relative ai testi d’esame e al materiale caricato online. La durata della prova è di 1 ora per ciascun modulo. La durata complessiva dell’esame è di 2 ore. IN QUESTA PROVA NON E’ POSSIBILE LA CONSULTAZIONE DEI MANUALI E DELLE INDICAZIONI NAZIONALI.
La prova scritta è strutturata in due parti, una per ciascun modulo. L'esito della prova sarà costituito da due votazioni, una per il modulo tenuto dal prof. Ferrari e una per il modulo tenuto dalla prof.ssa Vannini.
Le domande verificheranno sia conoscenze, sia abilità specifiche di analisi e applicazione, in alcuni casi anche di argomentazione critica.
I criteri di correzione, di attribuzione dei punteggi e, in seguito, dei voti saranno sempre indicati sulla prima pagina delle prove scritte. Gli esiti della prova sono pubblicati nella home page del sito dei docenti nella sezione “Contenuti utili”.
Lo/La studente/studentessa è tenuto/a a sostenere l'intero esame (Modulo Prof. Ferrari + Modulo Prof. Ciani); la frequenza del laboratorio aiuta a consolidare le conoscenze e le abilità per affrontare efficacemente l'esame.
Nonostante le due votazioni, l'esame è strettamente integrato e i Professori si attendono dallo studente una preparazione adeguata e coerente su entrambi i moduli.
>Nota bene: resta inteso che gli studenti in debito d’esame hanno anche il diritto di sostenere la prova studiando il nuovo programma (A.A. 22-23) e seguendo le indicazioni descritte nella sezione “PROVA D’ESAME ANNO ACCADEMICO 22-23”.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni con uso di ppt e repertori video. Analisi di progettazioni didattiche e di strumenti di verifica delle competenze. Esercitazioni in itinere.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Ferrari
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.