- Docente: Emanuela Casadei
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 16/11/2023 al 21/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere i principi della chinesiologia in relazione alle gestualità di base del movimento umano, l'ampiezza e la qualità dell'escursione dei fulcri articolari, la forza e la lunghezza muscolare.
Contenuti
“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione a un terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del terzo modulo saranno comunicate agli studenti dalle sedi formative.”
CHINESIOLOGIA: DEFINIZIONE E GENERALITA'
CHINESIOLOGIA DEL RACHIDE E DEL TRONCO
Il rachide nel suo insieme e nella specificità di ogni regione:
sacro – lombare – dorsale - cervicale
IL RACHIDE NEL SUO INSIEME
Le curve del rachide nel loro insieme. Divisioni funzionali del rachide. Gli elementi di connessione intervertebrale. Il disco intervertebrale. Comparazione fra le vertebre dei diversi distretti. La flesso-estensione, la flessione laterale, la rotazione del rachide nel suo insieme.
LA CINTURA PELVICA
Particolarità delle vertebre sacrali, cenni di anatomia e allineamento della pelvi. Sistema legamentoso.
IL RACHIDE LOMBARE
Il rachide lombare nel suo insieme. Particolarità delle vertebre lombari. Il sistema legamentoso a livello del rachide lombare. Flesso-estensione e inclinazione. Rotazione nel rachide lombare. I muscoli del tronco. I muscoli della parete addominale. Statica del rachide lombare in posizione eretta.
IL RACHIDE DORSALE E I MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE
Caratteristiche delle vertebre toraciche. Flesso-estensione e inclinazione laterale del rachide dorsale. Rotazione assiale del rachide dorsale. Le articolazioni costo-vertebrali. Le deformazioni del torace durante la respirazione.
I muscoli della respirazione.
I muscoli anteriori e laterali del tronco i muscoli posteriori del tronco.
IL RACHIDE CERVICALE
Il rachide cervicale nel suo insieme e caratteristiche delle vertebre cervicali. Il rachide cervicale superiore, il rachide cervicale inferiore. L'articolazione occipito-atlantoidea. Le articolazioni atlo-assoidee e atlo-odontoidee. I legamenti ed i movimenti del rachide cervicale. Equilibrio del capo sul rachide cervicale. I muscoli anteriori del rachide cervicale. I muscoli della nuca.
CHINESIOLOGIA DELL'ARTO SUPERIORE
LA SPALLA
Le articolazioni del complesso articolare della spalla. Fisiologia della spalla. Movimenti di flesso-estensione , adduzione, abduzione, rotazione assiale del braccio e di rotazione orizzontale. Il movimento di circumduzione. L'articolazione scapolo-omerale I legamenti dell'articolazione scapolo-omerale. La coattazione dell'articolazione per mezzo dei muscoli periarticolari e dei muscoli del braccio. Articolazione scapolo-toracica e situazione della scapola in rapporto al torace. I movimenti del cingolo scapolare. Articolazione sterno-costo-clavicolare. Movimenti della clavicola nel piano orizzontale e nel piano frontale. Articolazione acromion-clavicolare e legamenti coraco-clavicolari. Ritmo scapolo-omerale. Muscoli della spalla
IL GOMITO
Struttura e funzione del gomito e del complesso dell'avambraccio. Le articolazioni omero radiale e omeroulnare. I legamenti del gomito. Le limitazioni della flesso-estensione. I muscoli della flessione. I muscoli dell'estensione. Il range articolare del gomito. La prono-supinazione. I muscoli prono-supinatori. L'articolazione radio-ulnare. Prossimale e distale.
IL POLSO E LA MANO
L'articolazione radio-carpica. L'adduzione e l'abduzione, la flesso-estensione. I muscoli del polso. Le articolazioni metacarpo-falangee. Le articolazioni interfalangee. I tendini dei muscoli flessori lunghi ed estensori delle dita. Muscoli interossei e lombricali. L'estensione delle dita. I muscoli dell'eminenza ipothenar. L'articolazione trapezio-metacarpica e metacarpo-falangea del pollice. I muscoli del pollice. L'opposizione del pollice. La prensione.
CHINESIOLOGIA DELL'ARTO INFERIORE
L'ANCA E LA CINTURA PELVICA
La struttura e la funzione dell'anca. fattori di stabilità dell'anca. La capsula ed i legamenti. Le strutture di supporto situate all'interno e all'esterno dell'articolazione. Muscoli flessori, estensori, abduttori, adduttori e rotatori. Rapporto fra anca e cintura pelvica, antiversione e retroversione del bacino.
IL GINOCCHIO
La struttura e la funzione del ginocchio. Capsula e legamenti. I menischi. I movimenti della rotula sul femore e sulla tibia. I legamenti collaterali. La stabilità antero-posteriore. I legamenti crociati. La stabilità del ginocchio in rotazione. I muscoli estensori, flessori e rotatori.
LA CAVIGLIA
La struttura e la funzione della caviglia. I legamenti della tibio-tarsica. La stabilità antero-posteriore e traversa. Le articolazioni peroneo-tibiali.
IL PIEDE
La struttura e la funzione del piede. Le articolazioni prossimali:tibio-tarsica, sotto-astragalica, medio-tarsica. La dorsiflessione e la flessione plantare, l'adduzione e l'abduzione, l'inversione e l'eversione. Le articolazioni distali: tarso-mertatrsali, metarsofalangee, interfalangeee. La flessione e l'estensione, l'abduzione e l'adduzione delle dita. I muscoli della caviglia e del piede. La volta plantare.
IL CAMMINO FISIOLOGICO: GENERALITA'
Testi/Bibliografia
Kapandji I.A.: Anatomia Funzionale. Monduzzi 2012
Neumann D.A.: Chinesiologia del sistema muscolo scheletrico.Piccin 2019
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta
3 domande aperte brevi; scheda con immagini di riconoscimento muscoli.
- la prima e la seconda domanda valutano gli apprendimenti di conoscenze
- la terza domanda valuta gli apprendimenti delle conoscenze applicate ed il ragionamento logico
Punteggio per ogni domanda aperta breve (prima e seconda domanda) = 0-12
Punteggio domanda 3 = 0-3 punti
Punteggio per scheda immagini = 0-3 punti
L.a.p. (Livello accettabile di performance) = 8 punti le prime due domande;1 punto per la terza domanda aperta breve; 1 punti per la scheda immagini; 18 punti complessivamente;
Note: le domande sono tutte diverse e vengono estratte in cieco dallo studente che sostiene la prova; non è possibile consultare appunti nè comunicare con i compagni.
Strumenti a supporto della didattica
Pc e videoproiettore
Modellini anatomici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuela Casadei