- Docente: Franco Mastri
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/31
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria biomedica (cod. 0946)
Valido anche per Laurea in Ingegneria elettronica per l'energia e l'informazione (cod. 8767)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base della teoria dei circuiti elettrici e dei principali metodi di analisi circuitale. In particolare è in grado di: -analizzare circuiti lineari in regime stazionario, transitorio e periodico, -valutare le potenze scambiate tra i componenti di un circuito elettrico.
Contenuti
Modulo 1
Concetti fondamentali
Circuiti a parametri concentrati. Componenti circuitali. Tensione e
corrente.
Potenza ed energia. Convenzione dell'utilizzatore e del generatore.
Componenti attivi e passivi.
Leggi di Kirchhoff. Elementi di teoria dei grafi: albero e
coalbero, maglie e tagli fondamentali, equazioni di Kirchhoff
indipendenti.
Circuiti resistivi in regime stazionario
Resistori. Generatori indipendenti di tensione e di corrente.
Componenti in serie e in parallelo. Partitori di tensione e di
corrente. Trasformazione dei generatori. Formula di Millman.
Doppi bipoli resistivi: parametri R e G, parametri ibridi,
parametri di trasmissione, relazione tra i parametri,
trasformazione stella-triangolo, generatori dipendenti,
trasformatore ideale.
Metodi generali di analisi: analisi di tableau, metodi delle
tensioni di nodo e delle correnti di maglia.
Teoremi dei circuiti: teorema di Tellegen, teorema di sostituzione,
principio di sovrapposizione, teoremi di Thévenin e di Norton,
proprietà di non amplificazione, teorema di reciprocità.
Circuiti in regime sinusoidale
Condensatori. Induttori. Induttori accoppiati.
Funzioni sinusoidali. Trasformata di Steinmetz (metodo simbolico).
Impedenza e ammettenza. Analisi di circuiti con il metodo
simbolico.
Potenze in regime sinusoidale: potenza attiva reattiva e apparente.
Potenza complessa. Valori efficaci. Rifasamento. Massimo
trasferimento di potenza attiva.
Risposta in frequenza. Funzioni di trasferimento. Risonanza.
Cenni sul regime periodico non sinusoidale e sulla serie di
Fourier.
Transitori
Circuiti RC e RL del primo ordine. Condizioni iniziali. Componente
transitoria e di regime della risposta. Risposta con ingresso zero
e risposta nello stato zero. Circuiti dinamici RLC del secondo
ordine. Analisi di transitori con il metodo delle equazioni di
stato.
Modulo 2
Sistemi trifase
Generatori e carichi a stella e a triangolo, sistemi simmetrici e
bilanciati, sistemi asimmetrici e sbilanciati, potenza nei sistemi
trifase, rifasamento di un carico trifase.
Circuiti magnetici
Richiami sul campo magnetico stazionario, materiali ferromagnetici,
isteresi magnetica, riluttanza e permeanza, legge di Hopkinson,
analisi di circuiti magnetici, coefficienti di auto e mutua
induzione.
Trasformatore
Principio di funzionamento, fenomeni dissipativi, equazioni
interne, circuito equivalente, prova a vuoto e in corto circuito,
rendimento, parallelo di trasformatori, trasformatori trifase,
trasformatori speciali.
Testi/Bibliografia
Le diapositive utilizzate per le lezioni sono disponibili
all'indirizzo:
http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm
Esercizi:
- P. Ghigi, M. Martelli, F. Mastri. Esercizi di Elettrotecnica. Società Editrice Esculapio.
- R. Perfetti. Circuiti elettrici. Zanichelli.
- C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku. Circuiti elettrici. McGraw-Hill.
- G. Rizzoni. Elettrotecnica: Principi ed applicazioni. McGraw-Hill.
- G. Fabricatore, Elettrotecnica ed applicazioni, Ed. Liguori.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta comprendente esercizi
sull'analisi di circuiti elettrici e un questionario riguardante
gli aspetti teorici del corso. In particolare nello svolgimento
degli esercizi gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso e
di sapere applicare i metodi di analisi circuitale e di conoscere
le proprietà fondamentali dei circuiti, pertanto dovranno fornire
una traccia del procedimento di risoluzione che ne metta in
evidenza i passaggi principali. La valutazione si baserà sia sulla
correttezza del procedimento che sulla chiarezza dell'esposizione.
Durante l'esame non è consentita la consultazione di libri o
appunti, mentre è consigliato l'uso di una calcolatrice.
Ulteriori informazioni sulla prova d'esame verranno fornite durante
il corso e, in particolare, esempi di risoluzione di esercizi
d'esame saranno presentati durante le esercitazioni. I temi d'esame
proposti negli anni precedenti e le relative soluzioni saranno resi
disponibili all'indirizzo http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Mastri