Destinatari
Il servizio è rivolto a tutta la comunità dell'Università di Bologna.
Cosa offre il servizio
Il servizio consiste in incontri gratuiti inerenti a:
- supporto alla genitorialità nello sviluppo delle autonomie in età prescolare (ambito alimentare, evacuativo, addormentamento, crisi di ostinazione, inserimento nel sistema educativo/scolastico).
Prevede da 1 a 7 incontri di valutazione e supporto psicologico con genitori e/o con genitori/figli sulle specifiche tematiche richieste.
Responsabile: Prof.ssa Elena Trombini
Modulo online di richiesta del servizio di supporto alla genitorialità nello sviluppo delle autonomie in età prescolare - supporto alla genitorialità per un uso consapevole delle tecnologie e per la promozione di competenze relazionali positive tra pari e la prevenzione di dinamiche di bullismo e cyberbullismo.
Prevede da 1 a 5 incontri di supporto psicologico con genitori e/o con genitori/figli sulle specifiche tematiche richieste.
Responsabile: Prof.ssa Annalisa Guarini
Modulo online di richiesta del servizio di supporto alla genitorialità per un uso consapevole delle tecnologie - supporto all’acquisizione del ruolo di cura per promuovere lo sviluppo di competenze nell'affrontare i nuovi bisogni e un adeguato equilibrio tra la cura di sé e quella del proprio genitore.
Prevede incontri da 1 a 5 incontri di valutazione, psico-educazione e supporto psicologico rivolto a figli/coniugi impegnati nella cura di un familiare.
Responsabile: Prof. Rabih Chattat
Modulo online di richiesta del servizio di supporto all’acquisizione del ruolo di cura
Come richiedere il servizio
Compila il modulo online del servizio di supporto che desideri richiedere. In seguito verrai contattato per fissare il primo appuntamento.
Vedi anche
-
"Avrò cura di me": servizio di supporto psicologico per prendersi cura di se stessi e del proprio benessere
Il servizio è rivolto al personale dell'Università di Bologna (tecnici amministrativi, CEL, docenti, ricercatrici e ricercatori, assegniste e assegnisti, formatrici e formatori linguistici, lettori e lettrici).
Pubblicato -
Servizio di Aiuto Psicologico a Giovani Adulti (SAP)
Il servizio è rivolto a studentesse e studenti dell’Università di Bologna e in generale a coloro che hanno un'età compresa tra i 20 e i 28 anni, afferenti all’Azienda USL di Bologna.
Pubblicato