Eventi di sensibilizzazione
L'università organizza incontri su temi legati allo sviluppo di attività di impresa, momenti di sensibilizzazione e testimonianze di imprenditori e innovatori, anche in collaborazione con attori del territorio
- Aperimpact, Aperiseed, AperiCult
Aperitivi di confronto e incontro con imprenditori su temi quali creazione di impresa, generazione di impatto. -
Hackathon tour Resto al SUD
Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa che, in collaborazione con Invitalia e Onde Alte, vuole selezionare le migliori idee imprenditoriali per generare cambiamento nei territori del Sud Italia.
I partecipanti si sfideranno online il 18 e 19 novembre 2020 presentando e lavorando alle proprie proposte di progetto imprenditoriale su una tra 4 tematiche di grande importanza: Salute e Welfare; Ambiente; Turismo sostenibile; Agritech e Foodtech.
La partecipazione al Contest è gratuita e riservata agli studenti e/o laureati dell'Università di Bologna che abbiano un'età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Per partecipare è necessario iscriversi entro l'11 novembre 2020.
Attività e percorsi formativi
Percorsi e attività formative tematiche
- StudENT4Africa
Programma finalizzato alla realizzazione di progetti d’impresa innovativi per creare sviluppo economico e sociale in Africa. - Open Innovation Programme 2020-21
Percorso di formazione internazionale che prevede la possibilità degli studenti organizzati in team interdisciplinari di lavorare su sfide innovative lanciate dalle imprese. - Fare impresa cooperativa
Training specifici per ideatori di imprese spin-off nella fase di creazione
- Formazione e mentorship
- Basic Entrepreneurship Training Program
- Advanced Entrepreneurship Training Program
Training specifici per ideatori di start-up
Attività di community-building
- AlmaEClub
Club interdisciplinare di docenti e ricercatori dell’Università di Bologna a supporto dello sviluppo della cultura imprenditoriale.