Bandi e concorsi promossi da enti, associazioni, aziende

Bandi e concorsi promossi da altri enti, associazioni, aziende. L'Ateneo non si assume alcun impegno o responsabilità per quanto pubblicato.

Borse di studio e altre agevolazioni

Women in Stem - scadenza 15 ottobre 2023

È stata lanciata la seconda edizione di questo concorso per promuovere la presenza femminile nei corsi di studio STEM. La Fondazione Mai assegnerà 7 borse di studio del valore di € 3000 ciascuna alle studentesse più meritevoli iscritte al primo anno di un corso di laurea magistrale nelle discipline Stem per l’a.a. 2022/2023.
Maggiori informazioni e bando

Borsa di studio idealo per innovatori e innovatrici – scadenza 31 ottobre 2023

Idealo assegna a una persona di particolare talento una borsa di studio di € 6000 (€ 500 al mese per 12 mesi). La borsa sarà assegnata a una persona che dedichi la sua particolare abilità a una causa specifica, cioè una mente creativa impegnata socialmente, di talento e appassionata che voglia fare la differenza nel mondo.
Maggiori informazioni e bando

Borse di studio "Stringher, Mortara e Menichella" della Banca d’Italia - scadenza 21 novembre 2023

La Banca d’Italia offre 7 borse di studio, intitolate a Bonaldo Stringher, Giorgio Mortara e Donato Menichella, destinate ai/alle migliori neolaureati/e nelle università italiane che intendano perfezionare gli studi all’estero nei seguenti campi: economia politica e politica economica; economia finanziaria, econometria o metodi matematici, statistici o informatici applicati all’economia e alla finanza; interrelazioni tra crescita economica e ordinamento giuridico; impatti della regolamentazione sulle attività economiche.
Ai vincitori e alle vincitrici è offerta la possibilità di frequentare corsi di perfezionamento presso prestigiose università estere. Ciascuna borsa prevede un importo di € 27.000; le tasse universitarie e quelle eventuali di soggiorno sono a carico della Banca d’Italia. Successivamente sono previste anche borse di avviamento alla ricerca all’interno dell’Istituto.
Maggiori informazioni e bando

Borse di studio BPER Banca – scadenza 30 novembre 2023

BPER Banca mette a concorso 85 borse di studio da € 700 ciascuna a favore di studentesse e studenti che, nell'anno scolastico 2021-2022, abbiano superato l’esame di maturità con votazione non inferiore a 90/100 e si siano iscritti al primo anno di università nell’a.a. 2022-2023.
Maggiori informazioni e bando

StudioSì – Fondo Specializzazione Intelligente - scadenza 30 novembre 2023

StudioSì è un fondo istituito dal MUR, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, che finanzia gli studenti universitari iscritti a corsi di laurea a ciclo unico, magistrali, master universitari o scuole di specializzazione riconosciute dal MUR, residenti nelle Regioni del Mezzogiorno, erogando prestiti a tasso zero, senza necessità di alcuna garanzia.

Maggiori informazioni e bando

Borse fondazione IBSA - scadenza 31 dicembre 2023

La fondazione IBSA assegna 6 borse di studio da € 32.000 ciascuna a studiosi/e di max. 40 anni di età per progetti nei seguenti ambiti: dermatologia; endocrinologia; fertilità/urologia; ortopedia/medicina del dolore/reumatologia; healthy aging/medicina rigenerativa.
Maggiori informazioni e bando

Premi per tesi di laurea, dottorato, master

Premio Antitrust 2023 – scadenza 2 ottobre 2023

Il premio annuale Antitrust è stato istituito dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ed è rivolto a quattro categorie di destinatari, tra cui gli studenti e le studentesse delle università: l’Autorità premierà la migliore tesi di laurea magistrale avente a oggetto tematiche connesse all’attività dell’Agcm.
Al vincitore o alla vincitrice sarà assegnato un premio in denaro di € 2500, accompagnato dalla possibilità di svolgere uno stage presso la sede dell’Agcm e di partecipare alla “Trento Summer School on Advanced EU Competition Law and Economics” a Moena, con esenzione del pagamento della quota d’iscrizione.
Maggiori informazioni e bando

Premio di laurea Giovanni Marra – scadenza 6 ottobre 2023

Per onorare la memoria di Giovanni Marra, il Comune di Milano ha previsto per il 2023 un premio di € 5000 da assegnare a giovani laureati/e o ricercatori/ricercatrici che abbiano elaborato e discusso tesi non compilative sul tema del “Bilancio di sostenibilità”.
Maggiori informazioni e bando

Premio di laurea “Giorgio Ambrosoli” – scadenza  6 ottobre 2023

È stato pubblicato l'avviso relativo all’assegnazione del premio di laurea in memoria dell'avv. Giorgio Ambrosoli per l’anno 2023, destinato a giovani laureati/e o ricercatori/ricercatrici che abbiano approfondito il tema dell’etica applicata all’attività economica. Il premio ammonta a € 5000.
Maggiori informazioni e bando

Premio di laurea "Comitato 8 ottobre 2001 - per non dimenticare" – scadenza 8 ottobre 2023

Il premio sarà assegnato a un/una laureato/a o dottore/dottoressa di ricerca che abbiano approfondito il tema della “Governance dell’emergenza nell’ambito del trasporto multimodale – aereo, ferroviario, navale, stradale e autostradale – con particolare riferimento all’assistenza psicosociale da fornirsi alle persone coinvolte”. Il premio da assegnare sarà di € 5000.
Maggiori informazioni e bando

Premio di laurea “Alessandra Gubana” – scadenza 10 ottobre 2023

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine promuove il premio di laurea “Alessandra Gubana”. Sono previsti 3 premi, volti a valorizzare tesi di laurea in ingegneria civile, sviluppate su argomenti di ingegneria strutturale e riguardanti le costruzioni in legno o la riabilitazione strutturale di costruzioni esistenti.
Maggiori informazioni e bando

Premio "L'Europa che sarà 2024" - scadenza 10 ottobre 2023

L’ Assemblea legislativa mette in palio 2 premi del valore di 10.000,00 (diecimila) euro ciascuno, al lordo delle ritenute di legge, per l'effettuazione di un percorso di addestramento professionale della durata di 11 mesi, da svolgersi principalmente presso il Centro Europe Direct Emilia-Romagna dell’Assemblea legislativa (viale Aldo Moro 50, Bologna) indicativamente da febbraio a dicembre 2024.
Possono partecipare al Premio “L’Europa che sarà – edizione 2024”:

  • laureati nelle Università dell’Emilia-Romagna che abbiano conseguito una Laurea Magistrale (2° ciclo) o una Laurea Magistrale a ciclo unico nel periodo compreso tra l’01/01/2021 e il termine di presentazione delle domande;
  • residenti in Emilia-Romagna che abbiano conseguito una Laurea Magistrale (2° ciclo) o una Laurea Magistrale a ciclo unico in qualsiasi Ateneo nel periodo compreso tra l’01/01/2021 e il termine di presentazione delle domande.

Sono ammesse al concorso solo tesi svolte individualmente.
Maggiori informazioni e bando

Seventh Forum Young Graduates in South Tyrol – scadenza 15 ottobre 2023

I/le partecipanti di qualsiasi disciplina dovranno inviare l'abstract della tesi di laurea o di dottorato sul tema "Culture in dialogo". Per ciascuna categoria è previsto un premio di € 1000.
Le tesi devono trattare questioni inerenti ai seguenti argomenti: interculturalità, migrazione, integrazione, educazione interculturale, pedagogia interculturale, sviluppo internazionale, etica economica, educazione alla pace e mediazione dei conflitti.
Maggiori informazioni e bando

Premio chimica e fisica al femminile – scadenza 16 ottobre 2023

La Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici bandisce un premio in favore di laureate in scienze chimiche nelle classi di laurea LM13, LM54, LM71, e un premio in favore di laureate in scienze fisiche nelle classi di laurea LM17, LM58, LM44 su aspetti correlati al ruolo della chimica e della fisica nello sviluppo sostenibile.
Verranno premiate le prime classificate di ogni graduatoria che presentino tesi di laurea con spiccati contenuti innovativi e rilevanza tecnico-scientifica, e che abbiano conseguito un voto di laurea non inferiore a 100/110.
Maggiori informazioni e bando

Premio di laurea “Dario Ciapetti” 2023 – scadenza 31 ottobre 2023

I candidati e le candidate al Premio dovranno presentare lavori che trattino almeno una delle seguenti tematiche, con particolare riferimento al ruolo svolto dagli enti locali: Gestione del territorio, Impronta ecologica, Rifiuti, Mobilità, Nuovi stili di vita.
Il premio ammonta a € 1500; è anche previsto un riconoscimento di € 500 per una tesi meritevole sulle questioni legate alla vita dell’ente locale.
Maggiori informazioni e bando

Premio di laurea Artemio Franchi – scadenza 31 ottobre 2023

La Fondazione Artemio Franchi Onlus bandisce il Premio di laurea Artemio Franchi con premi da assegnare ad autori e autrici di tesi di laurea magistrale su argomenti di qualunque disciplina afferenti le società sportive, gli atleti e le atlete, l’attività sportiva in generale, in particolare il calcio. Sono previsti 3 premi (1° premio € 2500, 2° premio € 1500, 3° premio €500) e 4 premi speciali.
Maggiori informazioni e bando

Premio di laurea AiFOS – scadenza 31 ottobre 2023

Il bando 2023 di Fondazione AiFOS mette a disposizione 10 premi del valore di € 500 ciascuno.
L'iniziativa premierà le tesi di laurea discusse tra l'1.11.2022 e il 31.10.2023 che trattino uno dei seguenti temi: salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro; sostenibilità in ambito lavorativo; pari opportunità.
Maggiori informazioni e bando

Borsa di ricerca "Daniele Levi" - scadenza 31 ottobre 2023

La Comunità Ebraica di Torino bandisce un concorso intitolato alla memoria di Daniele Levi per una borsa di ricerca di € 1500 destinata a laureandi/e e dottorandi/e avente come tema una ricerca monografica su personalità di rilievo dell’Ebraismo piemontese nel campo della cultura, del pensiero, delle scienze, delle arti, vissuti tra i secoli XVIII e XX.
Maggiori informazioni e bando

Premio di laurea Carpenè Malvolti – scadenza 31 ottobre 2023

L'Unione Imprese Centenarie Italiane indice la terza edizione del Premio di laurea Carpenè Malvolti per tesi di laurea magistrale sull'argomento "Le imprese centenarie: patrimonio storico, sociale, culturale". È previsto un premio di € 3000.
Maggiori informazioni e bando

Premio di laurea Vincenzo Dona - scadenza 1 novembre 2023

È indetto un Concorso per il conferimento di 2 premi di laurea in tema di protezione del consumatore. Possono partecipare i laureati delle Università italiane, che hanno conseguito il diploma di laurea tra il 1.11.2022 e il 31.10.2023. 

Maggiori informazioni e bando

Premio del Museo – scadenza 10 novembre 2023

La Fondazione Vincenzo Agnesi ha pubblicato il bando per il “Premio del Museo”. Il concorso ha lo scopo di favorire la conoscenza e la valorizzazione della pasta italiana nel mondo. Il tema “Una lunga storia d’amore: la pasta tra innovazione e tradizione” è finalizzato a coinvolgere la creatività e l’interesse dei candidati e delle candidate per promuovere il significato di italianità che la pasta sostiene in tutto il mondo.
La sezione 2 del bando è destinata alle università (tesi di laurea, laurea magistrale e dottorato) e prevede un primo premio da € 1000 e un secondo premio da € 500.
Maggiori informazioni e bando

Premio di laurea “Si può fare di più” – scadenza 15 novembre 2023

Fondazione Cogeme ETS promuove questo Premio allo scopo di valorizzare tesi di laurea di particolare interesse scientifico rivolte ai temi dello sviluppo sostenibile e a supporto delle rispettive “mission” aziendali. Il Premio è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di studio e i dottorati presenti sul territorio nazionale.
Tre le sezioni di riferimento: acqua, in collaborazione con Acque Bresciane; energia, in collaborazione con Cogeme Nuove Energie; carta della terra, cultura ed economia circolare, curata da Fondazione Cogeme ETS.
Il Premio prevede una somma di € 1500 per ciascuna sezione.
Maggiori informazioni e bando

Premio Matteo - scadenza 22 novembre 2023

Il Premio intende stimolare la ricerca, progettazione e realizzazione di opere o strumenti per il miglioramento della sicurezza stradale, mantenendo viva la memoria di Matteo Lanzoni. A tal fine assegnerà un premio di € 1000 a una tesi di laurea o di dottorato o un progetto innovativo in questo ambito.
Maggiori informazioni e bando

Premio di laurea e dottorato “Anna Costanza Baldry” – scadenza 30 novembre 2023

Il premio è promosso dal Coordinamento italiano dei servizi contro l’abuso e il maltrattamento all’infanzia (CISMAI) e Terre des hommes. Il bando è aperto ad autrici e autori che abbiano prodotto tesi di laurea magistrale e di dottorato in Scienze dell’Educazione, Scienze della formazione primaria, Medicina e specialità, Scienze Motorie, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Giurisprudenza ed equipollenti.
I lavori premiati si aggiudicheranno rispettivamente un premio di € 500 per le tesi di laurea e € 1500 per le tesi di dottorato.
Maggiori informazioni e bando

Premio di laurea Città di San Salvatore Monferrato – scadenza 30 novembre 2023

È prevista l’assegnazione di un premio da € 500 a una tesi di laurea svolta o in corso di svolgimento in discipline umanistiche, scientifiche, economiche o sociali, avente a oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
Maggiori informazioni e bando

Premio Claudio Dal Piaz – scadenza 30 novembre 2023

Il Premio è assegnato alle migliori tesi in un particolare settore del diritto amministrativo: l'argomento dell'edizione 2023 è "Digitalizzazione e intelligenza artificiale nella P.A. o nella Giustizia amministrativa".
Saranno premiate tre tesi (1° premio: € 1500, 2° premio: € 1000, 3° premio: € 500).
Maggiori informazioni e bando

Premio di laurea Gelmi-BOSCH – scadenza 2 dicembre 2023

Bosch mette in palio 2 premi di laurea: uno per una tesi di laurea (valore € 2000) e uno per una tesi di laurea magistrale (valore € 3000).
Saranno prese in considerazione tutte le tesi che tratteranno il seguente tema: “Costruiamo un futuro inclusivo: la diversità come fonte di innovazione e crescita”.
Il premio è aperto a tutte le discipline e i corsi di laurea.
Maggiori informazioni e bando

Premio Lef – scadenza 31 dicembre 2023

Lef, Associazione per la legalità e l’equità fiscale, bandisce un concorso per l’assegnazione di 3 premi per le migliori tesi di laurea magistrale sviluppate sui temi della legalità e dell’equità fiscale. Il premio consiste nella somma di € 2000 per ciascuna tesi premiata.
Maggiori informazioni e bando

Premi di laurea Puddu-Tuveri – scadenza 31 dicembre 2023

L'Associazione Mazziniana Italiana bandisce un premio per una tesi di laurea magistrale e una tesi di dottorato che dovranno trattare il seguente tema: "Mazziniani, repubblicani, azionisti e democratici nella storia della Sardegna contemporanea".
È previsto un premio di € 1000 per la miglior tesi di laurea magistrale, e di € 1500 per la miglior tesi di dottorato.
Maggiori informazioni e bando

Premi di laurea Portolano Cavallo – scadenza 31 dicembre 2023

Portolano Cavallo istituisce 3 premi di € 1000 lordi ciascuno destinati a neolaureati/e in Giurisprudenza che abbiano discusso la tesi di laurea magistrale o a ciclo unico nei settori Life Sciences, diritto societario, diritto della comunicazione e delle tecnologie nel periodo compreso tra il 16.11.2022 e il 15.11.2023 presso un’università italiana.
Maggiori informazioni e bando

Premio di laurea Maurizio Cossa – scadenza 31 dicembre 2023

ASGI e la famiglia Cossa bandiscono la seconda edizione del premio di laurea dedicato alla memoria di Maurizio Cossa. Il premio, di € 2500, sarà assegnato a una tesi di laurea che affronta i temi delle migrazioni ambientali e del diritto d’asilo.
Maggiori informazioni e bando

Premi di laurea Rodolfo Giannotti - scadenza 31 dicembre 2023

La Federazione Speleologica Toscana a.p.s. bandisce un concorso per l'assegnazione del premio di laurea dedicato a Rodolfo Giannotti a favore dei laureati che abbiano svolto una tesi avente a tema le grotte o le aree carsiche della Regione Toscana, e che abbiano conseguito il titolo di studio dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022. 
È prevista l’assegnazione di 2 premi ripartiti in due categorie: un premio di € 300 per il migliore candidato che abbia conseguito la Laurea di Primo Livello; un premio di € 500 per il migliore candidato che abbia conseguito la Laurea Magistrale (sia in unico che doppio ciclo).
Maggiori informazioni e bando

Premio Giorgio Vincenzi - scadenza 29 febbraio 2024

L’Associazione Bancaria Italiana bandisce un premio per una tesi di laurea nelle materie giuridiche e socio-economiche inerenti ai rapporti di lavoro nel settore del credito. Possono concorrere al premio tutti i laureati e le laureate in Italia e all’estero. Il premio consisterà in € 5000.
Maggiori informazioni e bando

 

Concorsi di idee e altre iniziative

EPY Hack, hackathon sull'epilessia - scadenza 5 ottobre 2023 

EPY Hack è un hackathon per il superamento dello stigma dell'epilessia e la diffusione di informazioni su come intervenire in caso di crisi epilettica. È previsto un premio di € 2500.
L'evento si articola in due momenti: una sessione online il 10 ottobre e una sessione al Forum Sistema Salute il 20 ottobre (solo per i finalisti e le finaliste).
Maggiori informazioni e bando

Proyecta XVII - scadenza 16 ottobre 2023

Proyecta è un concorso audiovisivo organizzato dall'università CEU Cardenal Herrera. Sono previste 4 categorie: fiction, documentary, music video, commercials. Per ogni categoria sono previsti due premi in denaro.
Maggiori informazioni e bando

Premio Murmura – scadenza 27 ottobre 2023

La Fondazione Antonino e Maria Murmura assegnerà un premio di € 2000 a un'opera pubblicata o da pubblicare su temi attinenti la pace e la guerra nel contesto contemporaneo. Possono partecipare laureati/e da non più di 5 anni.
Maggiori informazioni e bando

Concorso di idee "Tre loghi per tre riserve" - scadenza 31 ottobre 2023

Il bando è promosso dal Servizio per il Territorio di Siracusa. I/le partecipanti dovranno ideare tre nuovi loghi per la Riserva di Vendicari, la Riserva Cavagrande del Cassibile e la Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande. È previsto un premio di € 500.
Maggiori informazioni e bando

Borsa di ricerca “Daniele Levi” – scadenza 31 ottobre 2023

La comunità ebraica di Torino bandisce un concorso intitolato alla memoria di Daniele Levi z.l. per una borsa di ricerca di € 1500 destinata a laureande/i e dottorande/i, avente come tema una ricerca monografica su personalità di rilievo dell’ebraismo piemontese nel campo della cultura, del pensiero, delle scienze, delle arti.
Maggiori informazioni e bando

Premio Giovanna Berenice Mori – scadenza 31 dicembre 2023

Il premio vuole incentivare la diffusione, la conoscenza e l’interpretazione dell’opera pittorica di Giuseppe Fava: i candidati e le candidate dovranno presentare un saggio originale e inedito su uno o più aspetti dell’opera artistica di Fava. Al migliore studio presentato sarà riconosciuto un premio di € 1500.
Maggiori informazioni e bando