Il CoBA opera quale Organismo preposto al benessere degli animali (OpBA) e quale Comitato etico per la sperimentazione animale (CE), ed è il punto di riferimento d'Ateneo per le questioni etiche che riguardano gli animali. Ha il compito di verificare che i progetti di ricerca che prevedono l'impiego di animali siano eticamente e scientificamente corretti, in ottemperanza alle norme vigenti.
Per inoltrare al CoBA i protocolli di ricerca disciplinati dal D.Lgs. 26/2014 in materia di sperimentazione animale, è attivo un servizio telematico, denominato SPAN (l’accesso è riservato al personale docente e ricercatore dell’Ateneo, tramite le credenziali istituzionali). Il servizio costituisce il solo modo per sottoporre i protocolli sperimentali al Comitato. Oltre alla presentazione della richiesta, SPAN consente al ricercatore di consultare e tracciare il proprio flusso documentale verso il Comitato per il Benessere Animale e di monitorare lo status dei propri protocolli e le relative richieste di revisione.
Vedi anche
- Applicativo web “SPAN” Pubblicato
- Servizio per il benessere animale nelle strutture didattiche e scientifiche dell’Ateneo Pubblicato
- Decreto 27 marzo 2019 - Determinazione delle tariffe spettanti al Ministero della salute, ai fini del rilascio delle autorizzazioni relative alla protezione degli animali utilizzati a scopi scientifici Pubblicato
- Decreto 5 agosto 2021 - Disciplina sulla formazione degli addetti ai compiti e alle funzioni di cui all'articolo 23, comma 2, del decreto legislativo n. 26/2014, in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici Pubblicato
- Linee Guida relative del decreto ministeriale recante la disciplina sulla formazione degli addetti ai compiti e alle funzioni di cui all’art. 23, comma 2, del decreto legislativo n. 26/2014, in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici Pubblicato