Il codice fiscale italiano
Il codice fiscale è necessario per svolgere varie attività in Italia, per esempio: aprire un conto in banca, stipulare un contratto di affitto, iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale, ricevere pagamenti o rimborsi dall’Università di Bologna.
Se il Consolato/Ambasciata Italiana nel tuo Paese offre questo servizio, puoi richiedere un codice fiscale ufficiale prima della tua partenza per l’Italia.
In alternativa, dopo il tuo arrivo in Italia, puoi rivolgerti a uno sportello locale della Agenzie delle Entrate.
È disponibile un video esplicativo in lingua inglese sul codice fiscale.
Informazioni per il Campus di Bologna
Dopo l’arrivo in Italia, puoi chiedere il rilascio del codice fiscale all’Agenzia delle Entrate:
- andando all’Ufficio Territoriale Bologna 1 o Ufficio Territoriale Bologna 2, negli orari di apertura e previo appuntamento da prenotare sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Devi presentare questi documenti:
- il modulo di richiesta (modello editabile in Inglese [.pdf 135 KB]), compilato e firmato. Se non hai ancora un domicilio stabile in Italia, puoi lasciare vuoto il quadro C;
- per i cittadini non dell’Unione Europea: passaporto;
- per i cittadini dell’Unione Europea: passaporto o documento di identità.
Quando avrai un domicilio stabile in Italia, o in caso di futuri cambi di domicilio/residenza, puoi prendere appuntamento e tornare all’Agenzia delle Entrate per aggiornare i tuoi dati, presentando documentazione relativa all’alloggio. Se nel frattempo ti sei iscritto al Servizio Sanitario Nazionale, puoi chiedere che la Tessera Sanitaria venga stampata e inviata all’indirizzo indicato.
Gli studenti internazionali iscritti all’Università di Bologna e gli studenti di scambio in entrata possono ora usufruire del Servizio di rilascio del codice fiscale per studenti, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, inviando una mail al Settore Diritto allo Studio (abis.dirittoallostudio@unibo.it) e allegando tutta la documentazione necessaria.
Informazioni per il Campus di Cesena
Dopo l’arrivo in Italia, puoi chiedere il rilascio del codice fiscale all’Agenzia delle Entrate andando all’Ufficio Territoriale di Cesena negli orari di apertura e previo appuntamento da prenotare sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Devi presentare questi documenti:
- il modulo di richiesta (modello editabile in Inglese [.pdf 135 KB]), compilato e firmato. Se non hai ancora un domicilio stabile in Italia, puoi lasciare vuoto il quadro C;
- per i cittadini non dell’Unione Europea: passaporto;
- per i cittadini dell’Unione Europea: passaporto o documento di identità.
Quando avrai un domicilio stabile in Italia, o in caso di futuri cambi di domicilio/residenza, puoi prendere appuntamento e tornare all’Agenzia delle Entrate per aggiornare i tuoi dati, presentando documentazione relativa all’alloggio. Se nel frattempo ti sei iscritto al Servizio Sanitario Nazionale, puoi chiedere che la Tessera Sanitaria venga stampata e inviata all’indirizzo indicato.
Gli studenti internazionali iscritti all’Università di Bologna e gli studenti di scambio in entrata possono ora usufruire del Servizio di rilascio del codice fiscale per studenti, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, inviando una mail al Settore Diritto allo Studio (abis.dirittoallostudio@unibo.it) e allegando tutta la documentazione necessaria.
Informazioni per il Campus di Forlì
Dopo l’arrivo in Italia, puoi chiedere il rilascio del codice fiscale all’Agenzia delle Entrate andando all’Ufficio Territoriale di Forlì negli orari di apertura e previo appuntamento da prenotare sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Devi presentare questi documenti:
- il modulo di richiesta (modello editabile in Inglese [.pdf 135 KB]), compilato e firmato. Se non hai ancora un domicilio stabile in Italia, puoi lasciare vuoto il quadro C;
- per i cittadini non dell’Unione Europea: passaporto;
- per i cittadini dell’Unione Europea: passaporto o documento di identità.
Quando avrai un domicilio stabile in Italia, o in caso di futuri cambi di domicilio/residenza, puoi prendere appuntamento e tornare all’Agenzia delle Entrate per aggiornare i tuoi dati, presentando documentazione relativa all’alloggio. Se nel frattempo ti sei iscritto al Servizio Sanitario Nazionale, puoi chiedere che la Tessera Sanitaria venga stampata e inviata all’indirizzo indicato.
Gli studenti internazionali iscritti all’Università di Bologna e gli studenti di scambio in entrata possono ora usufruire del Servizio di rilascio del codice fiscale per studenti, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, inviando una mail al Settore Diritto allo Studio (abis.dirittoallostudio@unibo.it) e allegando tutta la documentazione necessaria.
Informazioni per il Campus di Ravenna
Dopo l’arrivo in Italia, puoi chiedere il rilascio del codice fiscale all’Agenzia delle Entrate andando all’Ufficio Territoriale di Ravenna negli orari di apertura e previo appuntamento da prenotare sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Devi presentare questi documenti:
- il modulo di richiesta (modello editabile in Inglese [.pdf 135 KB]), compilato e firmato. Se non hai ancora un domicilio stabile in Italia, puoi lasciare vuoto il quadro C;
- per i cittadini non dell’Unione Europea: passaporto;
- per i cittadini dell’Unione Europea: passaporto o documento di identità.
Quando avrai un domicilio stabile in Italia, o in caso di futuri cambi di domicilio/residenza, puoi prendere appuntamento e tornare all’Agenzia delle Entrate per aggiornare i tuoi dati, presentando documentazione relativa all’alloggio. Se nel frattempo ti sei iscritto al Servizio Sanitario Nazionale, puoi chiedere che la Tessera Sanitaria venga stampata e inviata all’indirizzo indicato.
Gli studenti internazionali iscritti all’Università di Bologna e gli studenti di scambio in entrata possono ora usufruire del Servizio di rilascio del codice fiscale per studenti, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, inviando una mail al Settore Diritto allo Studio (abis.dirittoallostudio@unibo.it) e allegando tutta la documentazione necessaria.
Informazioni per il Campus di Rimini
Dopo l’arrivo in Italia, puoi chiedere il rilascio del codice fiscale all’Agenzia delle Entrate andando all’Ufficio Territoriale di Rimini negli orari di apertura e previo appuntamento da prenotare sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Devi presentare questi documenti:
- il modulo di richiesta (modello editabile in Inglese [.pdf 135 KB]), compilato e firmato. Se non hai ancora un domicilio stabile in Italia, puoi lasciare vuoto il quadro C;
- per i cittadini non dell’Unione Europea: passaporto.
- per i cittadini dell’Unione Europea: passaporto o documento di identità.
Quando avrai un domicilio stabile in Italia, o in caso di futuri cambi di domicilio/residenza, puoi prendere appuntamento e tornare all’Agenzia delle Entrate per aggiornare i tuoi dati, presentando documentazione relativa all’alloggio. Se nel frattempo ti sei iscritto al Servizio Sanitario Nazionale, puoi chiedere che la Tessera Sanitaria venga stampata e inviata all’indirizzo indicato.
Gli studenti internazionali iscritti all’Università di Bologna e gli studenti di scambio in entrata possono ora usufruire del Servizio di rilascio del codice fiscale per studenti, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, inviando una mail al Settore Diritto allo Studio (abis.dirittoallostudio@unibo.it) e allegando tutta la documentazione necessaria.