Codice | 5788 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Medica |
Campus | Ravenna |
Livello | Primo |
Direttore | Alessandra Ruggeri |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.000 euro |
Rate | prima rata 1.500 euro; seconda rata 1.500 (da pagare entro il 30/04/2021) |
Scadenza bando |
15/10/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 9/11/2020 al 20/11/2020 |
Periodo di svolgimento |
dal 27/11/2020 al 11/12/2021 Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di venerdì, sabato e domenica da Novembre 2020 a dicembre 2021. |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM
- Profilo professionale
- Il master ha come obiettivo quello di formare i professionisti sanitari e didattici che si occupano di vocalità in un'ottica funzionale. A tale scopo essi conosceranno in modo approfondito le specificità dell'utilizzo della voce professionale, parlata e cantata, la specificità delle tecniche didattiche di come la voce viene usata in diversi ambiti performativi, il catalogo nosologico delle proposte educative metodologiche e dei metodi di riabilitazione più accreditati. Oltre a come la voce si produce, come si ammala e come la si può proteggere e curare. Le conoscenze acquisite permetteranno al discente di avvicinarsi allo strumento voce in ogni suo aspetto e di prendersene cura nella clinica dedicata ai professionisti vocali e nella terapia farmacologica, riabilitativa e chirurgica. La finalità è l'integrazione tra le figure professionali che si occupano della educazione e cura vocale secondo un piano formativo che va a colmare una lacuna e a integrare le conoscenze pregresse ricavate nell'ambito degli studi curriculari universitari.
- Numero partecipanti
- Minimo: 15 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione; L-3 Discipline delle Arti Figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; Conservatorio o lauree equipollenti
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master
In base ad una valutazione positiva della Commissione Giudicatrice possono essere ammessi al percorso di selezione anche candidati in possesso di altre lauree in ambito medico e umanistico, purché in presenza di un curriculum vitae et studiorum che documenti una qualificata competenza nelle materie oggetto del corso. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio.
- Data di selezione
- 27/10/2020
- Sede delle lezioni
- Palazzo Corradini, Via Mariani 5 , 48121 Ravenna
- Piano didattico
- Anatomia e neuroscienze - BIO/16 - Alessandra Ruggeri
- Elementi musicali - MED/50 - Sara Jane Ghiotti
- Valutazione percettiva e semeiotica strumentale - FIS/07 - Gastone Castellani
- Clinica della voce artistica - MED/31 - Claudio Vicini
- La riabilitazione della voce - L-ART/07 - Marco Beghelli
- Metodologia didattica generale - L-ART/07 - Angelo Pompilio
- Metodologia didattica negli stili - L-ART/07 - Marco Beghelli
Altre Attività
- Laboratorio di overtones e la relazione terapeutica - Lorenzo Pierobon
- Laboratorio di posturologia e massaggio diaframmatico - Daniele Raggi
- Laboratorio di fisiologia secondo l’Estill Voice Training - Alejandro Saorin Martinez
- Vocalità infantile e disturbi della voce in età evolutiva - Tullio Visioli
- I disturbi vocali nella recitazione - Francesca Della Monica
- Vocalità estrema e patologie vocali correlate - Erika Biavati
- Laboratorio di CircleSong - Alberto Quarello
- Le vocalità a rischio di danno organico nel Musical - Davide Calabrese
- Approccio riabilitativo e didattico a confronto: confronto tra metodologie in ottica multidisciplinare - Eleonora Bruni
- Laboratorio di manipolazione osteopatica applicata alle disfonie - Valentina Carlile
- Laboratorio sul metodo logopedico Propriocettivo-Elastico - Emanuela Lucchini
- Frequenza obbligatoria
- 80%
- Stage
- 12 cfu
- Prova finale
- 3 cfu
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]