Codice | 5765 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Sociale, economica, giuridica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Raffaella Brighi |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.900,00 € |
Rate | I rata 2.500,00 (duemilacinquecento) Euro (da pagare tassativamente entro il 21 gennaio 2021); II rata 1.400,00 (millequattrocento) Euro (da pagare entro il 31/05/2021) |
Scadenza bando |
07/12/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 7 gennaio 2021 al 21 gennaio 2021 |
- Struttura proponente
-
Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica A. Gaudenzi e G. Fassò - CIRSFID
- Profilo professionale
- L'obiettivo del Master è quello di formare figure in grado di rispondere alle necessità di amministrazioni pubbliche, studi professionali, imprese ed enti in tema di tutela dei dati personali alla luce della nuova regolamentazione europea (Reg. UE 679/2016, “GDPR”) e del D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy) così come modificato dal D. Lgs. 101/2018. Tramite l’inquadramento e l’approfondimento normativo, l’analisi delle tecnologie e la predisposizione di esercitazioni pratiche, il corso mira a fornire le conoscenze giuridiche e informatiche, nonché le metodologie, indispensabili alla corretta gestione dei molteplici adempimenti obbligatori in materia di trattamento dei dati personali.
- Numero partecipanti
- Minimo: 10 Massimo: 30
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L14 Scienze dei servizi giuridici, L18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale, L33 Scienze Economiche, L36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, L08 Lauree in Ingegneria dell'Informazione, L31 scienze e tecnologie informatiche, LMG/1 Giurisprudenza, LM56 Scienze dell'economia, LM62 Scienze della politica, LM63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM77 Scienze economico-aziendali, LM18 Informatica, LM25 Ingegneria dell’automazione, LM26 Ingegneria della sicurezza, LM27 Ingegneria delle telecomunicazioni, LM31 Ingegneria gestionale, LM32 Ingegneria informatica, LM66 Sicurezza informatica;
- Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master. - Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio.
Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 (cento) punti, di cui 30 (trenta) punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e i restanti 70 (settanta) punti assegnati in seguito alla valutazione della prova orale.
Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60. - Data di selezione
- 14/12/2020
- Sede delle lezioni
- CIRSFID - Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica "A. Gaudenzi e G. Fassò"
- Piano didattico
- Introduzione alla protezione dei dati personali e alle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Raffaella Brighi;
- Liceità del trattamento, accountability e adempimenti del titolare e del responsabile - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Claudio Di Cocco;
- I diritti degli interessati e scenari complessi - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Michele Martoni;
- Sicurezza dei dati e protezione tecnologica - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Raffaella Brighi;
- Data Protection Officer (DPO) e Responsabile del trattamento - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Juri Monducci;
- Autorità di controllo e tutela - SSD: IUS/08 - Docente Titolare: Licia Califano;
- Il trattamento dei dati personali nel settore bancario, assicurativo e delle telecomunicazioni - SSD: IUS/01 - Docente Titolare: Giusella Dolores Finocchiaro;
- Il processo di adeguamento: scenari e profili pratici - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Vincenzo Colarocco;
- Il trattamento dei dati personali in ambito pubblico e sanitario - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Juri Monducci;
- Privacy e intelligenza artificiale - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Giovanni Sartor;
- Analisi dei rischi e valutazione di impatto nella protezione dei dati personali - SSD: IUS/20 - Docente Titolare: Monica Palmirani
- Frequenza obbligatoria
- 75 %
- Prova finale
- 2 cfu - 50 ore
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]