Codice | 9260 |
---|---|
Anno accademico | 2020-2021 |
Area disciplinare | Umanistica |
Campus | Bologna |
Livello | Primo |
Direttore | Davide Domenici |
Durata | Annuale |
Modalità di erogazione della didattica | Convenzionale |
Lingua | Italiano |
Costo | 3.500,00 (tremilacinquecento) Euro |
Rate | I rata euro 2000 (duemila) (da pagare tassativamente entro il 18 dicembre 2020); II rata euro 1500 (millecinquecento) (da pagare entro il 30/04/2021) |
Scadenza bando |
24/11/2020 (Scaduto) |
Inizio e fine immatricolazione | dal 4 dicembre 2020 al 18 dicembre 2020 |
Periodo di svolgimento |
dal 28/01/2021 al 04/12/2021 |
- Struttura proponente
-
Dipartimento di Storia Culture Civiltà – DiSCi
- Profilo professionale
- Il master ha come obiettivo quello di formare studenti in grado di promuovere il patrimonio alimentare gastronomico per conto di enti pubblici e privati, organizzare eventi a finalità culturale e turistica legati alle risorse alimentari e gastronomiche, svolgere attività di consulenza in aziende del settore agroalimentare interessate alla valorizzazione culturale della loro attività, occuparsi nel settore della pubblicistica speciale (editoria e critica gastronomica, ricerca storica), gestire, valorizzare e conservare materiali e testimonianze relative alla cultura alimentare presso archivi, biblioteche, musei, centri di documentazione.
- Numero partecipanti
- Minimo: 7 Massimo: 20
- Crediti formativi
- 60
- Titoli d'accesso
- - Tutte le classi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o lauree di primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento).
- Criteri di selezione
- L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per soli titoli.
I titoli presentati saranno valutati in base ai seguenti criteri: attinenza tematica della formazione o delle esperienze lavorative rispetto agli obiettivi formativi del Master; originalità delle pubblicazioni e loro rilevanza scientifica.
- Piano didattico
- Storia dell'alimentazione - SSD: M-STO/01 - Docente Titolare: Massimo Montanari;
- Antropologia dell'alimentazione - SSD: M-DEA/01 - Docente Titolare: Davide Domenici;
- Letteratura, linguaggio e comunicazione - SSD: L-FIL-LET/10 - Docente Titolare: Gino Ruozzi;
- Alimentazione e arti visive - SSD: L-ART/01 - Docente Titolare: Fabrizio Lollini;
- Storia e sociologia dei consumi alimentari - SSD: M-STO/04 - Docente Titolare: Paolo Capuzzo;
- Tipicità e patrimonio alimentare - SSD: M-STO/01 - Docente Titolare: Antonella Campanini;
- Pratiche e immaginario della cucina - SSD: M-STO/04 - Docente Titolare: Alberto Capatti;
- Cibo e territorio - SSD: M-GGR/01 - Docente Titolare: Giovanni Perri
- Frequenza obbligatoria
- 70 %
Avvisi del master
Informazioni per la richiesta degli adattamenti alle prove d'ammissione in presenza
I candidati che vogliano avvalersi degli adattamenti devono farne richiesta, entro il termine di scadenza di iscrizione alla prova stessa, compilando il modulo qui allegato e inviandolo all'indirizzo mail abis.adattamentiammissione@unibo.it unitamente alla documentazione sanitaria
Allegati
-
Istruzioni operative allegate al bando [.pdf 125 KB]